RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon r6 o Sony a7iii??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon r6 o Sony a7iii??





avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 7:39

fra qualche mese dovrei comprare una di queste due corpi con un 24-70 mm f 2.8 e il 70 200 mm

solo che vedo commenti contrastanti. la sony a mio parere sembra che abbia colori più freddi ma più definizione della Canon r6. viceversa la Canon.. io la userei in uno studio fotografico professionale con ripresa totale del soggetto o primi piani sia fuori che dentro lo studio. altro canto vorrei usarla anche per viaggi. cosa mi consigliate?? prima di spendere 5000 euro di attrezzatura

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 13:55

Se non ti interessa laf quasi da ammiraglia e avere più megapixel, sicuramente la riv è più adatta alle situazioni in studio.
Se invece puoi prendere la r5 avrai tutto un po' di più, tranne nei megapixel, che sempre a vantaggio della 7riv…
Le lenti da te richieste sono migliori quelle di Canon, sopratutto il 70-200, che per i viaggi è più piccolino…
Sostanzialmente la r6 te le consiglio, ma è povera di megapixel (ps per me è meglio) e a molti non va giù sta cosa…
Corpo più piccolino in Sony, ma se hai la mano grande può essere preferibile la Canon…
Altra cosa, in Sony trovi lenti native di terze parti, nel caso in cui tu voglia spendere meno, mentre in Canon per spendere meno dovrai usare lenti da reflex adattate, ed anche se vanno meglio che relfex, avrai sempre quel paio di cm che pregiudicheranno la grandezza…

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 14:36

Io valuterei anche la Nikon z7II. Specialmente se l'uso principale e' quello che hai descritto e in accoppiata con 24-70 e 70-200.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 14:37

Ho avuto A73 e R6. Prova la Sony a F11, in una stanza scura, con un paio di flash e dei bambini matti che fanno le acrobazie. La mia Sony in AF-C + raffica non riusciva a mettere a fuoco, forse perché non apriva il diaframma fra uno scatto e l'altro. Credo che tutte le A7 tengano il diaframma chiuso in AF-C + raffica, vale la pena di controllare. La Canon ce la fa.
La slitta della Sony ha dei contatti volanti che fanno quello che vogliono, alla fine tenevo il trigger sempre inserito per non avere problemi; la Canon non ha questo problema.
Dopo pochi mesi la Sony aveva le rotelline e i tasti già vecchi, difficili da usare; la Canon è come nuova.
La Sony ha il display incernierato in alto, pratico per rubare foto in strada, quello della Canon si apre a bandiera e cozza contro la tracolla, se la tieni fra ascella sinistra e scapola destra.
La Sony produceva dei raw enormi oppure lossy, la Canon no.
La Sony aveva dei piccoli difetti come il sensore di prossimità dell'occhio troppo sensibile, la Canon no.
Impugnare e usare per ore la Canon è molto più piacevole.
Per usare la Sony dovevo qualche volta guardarla, sulla Canon non ho bisogno di staccare l'occhio dal mirino.
L'autofocus della Canon è molto superiore.
Lo stabilizzatore sul sensore della Canon è notevolmente superiore.
La Canon risponde subito ai comandi, la Sony mi faceva aspettare per diverse cose.

Il Canon RF 70-200 2.8 è piccolo, leggero, quasi apocromatico, mette a fuoco molto vicino e istantaneamente.

Per il colore, io scatto in raw e profilo le mie macchine con l'Xrite Color Checker e il suo plugin per Lightroom Classic; mai avuto problemi.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2021 ore 9:06

@Lollus E la sony A7r4 come andava?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2021 ore 9:15

La A7RIV non è una entry level come la A7III, c'è una bella differenza. Anche paragonarla alla R6 non è “corretto”, sono macchine di fasce differenti.

Se l'uso è in studio, la A7RIV sforna immagini che ben poche altre macchine possono eguagliare o anche solo avvicinarsi. Ho visto splendide immagini dalla R5 e dalla Z7, per me sono quelle le competitor da studio e ci metterei anche la Panasonic S1R, macchina fantastica tradita dal prezzo e dalla disponibilità di lenti.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 9:40

In studio per lavoro, se non fai solo e-commerce e ritratti, A7r4 o R5, altrimenti R6 va bene.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 12:57

Tra l'altro l'AFC a che serve in studio a f11?? E se serve, come fai con più bambini che si muovono con i flash!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 13:44

La R6 e la A7RIV hanno prezzi simili. Sicuramente più vicini rispetto alla R5.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2021 ore 14:02

Se hanno prezzi simili, per me ovviamente, la A7R4 è da preferire sotto tutti i punti di vista.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 14:32

Strano, ho avuto la a7r3 per due anni. L'ho rivenduta che era perfetta. A sentire qualcuno, dopo un po' cade a pezzi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 14:42

Tra l'altro l'AFC a che serve in studio a f11?? E se serve, come fai con più bambini che si muovono con i flash!

Ma come a che serve? Mica dormono, quelli sono fulminati. Uno fa una capriola e l'altra gli passa sotto. Con un paio di grossi softbox copri già un bel po', poi se escono troppo riprovi. Se poi non sono tutti e due a fuoco ti giri un po' e riprovi, o magari va bene lo stesso, o anche meglio. Il baracchino però deve mettere a fuoco, se no torna a Babilonia.

Non mi risulta che abbiano aggiustato questo problema su nessuna A7, con o senza R; bisognerebbe sempre provare per bene prima di acquistare.

Bisognerebbe poi vedere a cosa servono tutti quei pixel e file da 120 MB se uno fa soggetti non perfettamente fermi e/o scatta a mano libera, ma questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 14:49

Lo sai vero che su a7r4 puoi decidere se l'af focheggia wide open o stop down?
Certo che non lo sai...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 14:50

Ho la A7iii da quando è uscita ed è ancora perfetta.
La A7iii a F11, con il flash Godox V1 grazie all'assistente autofocus mette perfettamente a fuoco anche al buio totale (sempre che possa servire a qualcosa). Che flash utilizzavi? Forse dei vecchi flash per reflex, che non hanno questa funzionalità su mirrorless?
Non ho mai avuto problemi a fare foto in movimento, che impostazioni utilizzavi?
Che problemi avrebbe la slitta flash di Sony? Da un punto di vista tecnico è superiore a quella Canon, perché oltre ad avere i collegamenti per il flash, ha anche quelli audio (vedi microfoni dedicati)
L'impressione che ho avuto dai tuoi commenti, Lollus, è che hai cambiato macchina troppo velocemente e non hai avuto modo di conoscerla a fondo.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:13

Lo sai vero che su a7r4 puoi decidere se l'af focheggia wide open o stop down?
Certo che non lo sai...

In raffica vale solo per il primo scatto. Canon fino a 8fps apre e chiude ad ogni scatto. E comunque ha meno problemi anche a diaframma chiuso perché l'af funziona meglio del Sony quando la luce è poca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me