| inviato il 05 Giugno 2021 ore 8:26
Ciao a tutti, ho finalmente acquistato un Mac Book Air M1 con 16GB di RAM e 512 GB di SSD. Per connetterlo al mio monitor BenQ PD2700Q adopero il seguente hub USB C della Belkin: https://www.amazon.it/gp/product/B08PXVLQPM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Tutto funziona a meraviglia riuscendo a connettere contemporaneamente al MAC il monitor (con cavo HDMI), chiavette USB, cavo Ethernet. Quando sono a casa voglio adoperare il monitor da 27" come principale, senza adoperare quello dell'Air. In questo caso connetto sia la tastiera che il mouse Bluetooth del vecchio iMAC. Bene, chiudendo il coperchio del MacBook, il monitor mi comunica l'assenza di connessione HDMI diventando nero. Riaprendo il coperchio tutto ritorna alla normalità. Mi sembra assurdo che non sia possibile adoperare mouse, tastiera e monitor esterni mantenendo chiuso il MacBook. Sbaglio qualcosa nei settaggi? Qualcuno di voi sa darmi dei consigli/suggerimenti? Ho già cercato in rete e ho settato nelle preferenze : "Consenti ai dispositivi Bluetooth di riattivare il computer", ma una volta oscurato il monitor non si riaccende pur muovendo il mouse o agendo sulla tastiera. In molti suggerimenti vedo scritto: "Assicurati che il Macbook sia connesso alla corrente." Io però lo adopero semplicemente con la sua batteria... non voglio fare degli inutili cicli di carica. Potrebbe essere questo il problema? Ignazio. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:25
Un utente Amazon che ha lo stesso Hub Belkin mi ha risposto dicendomi che il Macbook deve essere alimentato per lavorare con il coperchio chiuso. È quello che ho trovato in rete. Non mi sembra una ottima scelta da parte di Apple.... perché devo tenere sempre il MacBook alimentato per mantenerlo chiuso e connesso ad un monitor esterno? |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:31
“ al MAC il monitor (con cavo HDMI), „ Umm Non riesci a collegarlo meglio? L'HDMI è pessimo per i colori e ti dimezzi il refresh (30hz invece di 60hz), sarebbe molto meglio collegarlo in una qualsiasi forma di displayport (DP, miniDP, typeC che sia). Fa conto che sulla fascia superiore (tipo SW271/SW271C) la calibrazione hardware spesso va in palla se usi l'hdmi invece di displayport... |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:53
Il macbook tienilo attaccato alla corrente, altrimenti smette di inviare il segnale video, almeno sul mio macbook pro 2019 |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 11:15
@Ls83. L'hub ha una uscita HDMI. A me sembra ottimo come visualizzazione e nelle proprietà del monitor vedo identificata una frequenza di refresh di 60Hz. @Jjj'86 Si credo di aver capito che è effettivamente così. L'ho letto anche in alcune note di supporto tecnico Apple. Però non vorrei sempre tenere alimentato il MacBook per preservare il più possibile la durata della batteria. Grazie a tutti. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 11:16
Io uso un belkin thunderbolt 3. Un solo cavo per alimentazione, monitor LAN e due Ulteriori Hub usb3 |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 11:48
Intetessante il belkin, anche se molto costoso.. Ma magari risolve il problema che ho quando attacco due memorie esterne contemporaneamente.. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 12:28
Si il belkin thunderbolt 3 è un bell'apparecchio, ma costa tanto. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 13:33
@Ignazio Non dico che manchi un "effetto WOW" nel collegare un buon monitor esterno. Ma spesso e volentieri è (quasi) impossibile calibrare con una sonda un monitor pilotato via hdmi. E visto che siamo in un forum di fotografia, non mi pare una cosa trascurabile. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:59
@Ls83. Pienamente d'accordo. Per adesso adopero questo che ho. E' sempre un 27" quindi molto comodo. Più in là si vedrà. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 15:53
Ma quindi un buon hub che funziona? Ho letto le recensioni di Amazon che non parlano benissimo del Belkin thunderbolt 3 |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 19:58
Quello che ho io funziona bene. Il fatto che il MacBook debba essere alimentato per connettere il monitor esterno con lo schermo chiuso del portatile è una scelta di Apple non dipendente dall'hub adoperato. Belkin è consigliata da Apple stessa, è un po' cara, ma io ho beccato una offerta a tempo di Amazon e ne ho approfittato acquistando l'hub prima che mi arrivasse il MacBook |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:05
Non mi è chiaro quale Belkin funzioni correttamente Con un solo cavo |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:07
@Ls83Ma il problema del hdmi c'è anche su win? Ho il PC fisso collegato al benq in hdmi 2.0 e non vedo problemi. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:40
Si, anche con Windows. Almeno con hdmi 1.4 della mia scheda di sicuro. È il protocollo hdmi che gestisce in modo "cinema" i neri e i colori. Non sempre sono disponibili i settaggi, sia lato monitor sia lato pc, per disattivare i "miglioramenti". DVI/Displayport invece danno un segnale "liscio" non rielaborato, molto più facile da gestire in modo "standard" per la calibrazione con sonda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |