user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:16
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto. C'è uno scanner per pellicole, che mi dia un file tiff e non solo un jpeg sotto i 200 euro? Ho trovato solo uno scanner della Epson, il V600 ma sta sui 300 euro. C'è qualcosa di più economico? |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:26
Il tipo di file lo imposti tramite il software di scansione, nella mia esperienza ti dico che tutti consentono di selezionare il Tif, sia a 8 che 16 bit. Che utilizzo devi farne dei file? Se per condivisione via web o per una rapida individuazione delle foto da recuperare tra le pellicole, gli scanner piani economici come il V600 vanno benone, ma se devi ricavarne stampe, soprattutto da pellicole 35mm, non ti consiglio di perdere tempo e soldi. Se hai solo pellicole 35mm è preferibile che lasci perdere gli scanner piani e ti orienti su quelli dedicati alle pellicole; credo che qualche modello Plustek rientri nel tuo budget. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:34
Concordo con Diego. Per uso d'archivio o di condivisione sul web va bene praticamente tutto, se però il tuo intento è di ricavarci delle stampe di qualità ci vuole ben altro |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:44
Io ho provato a fare scansioni di diapo e negativi con un Epson 4990 (4.800 dpi x 9.600 dpi, non più in produzione) corredato con tutte le mascherine per 35mm, 4,5x6, 6x6, fino al 13x18. Con le diapo 6x9cm riuscivo ad ottenere buone scansioni, ma il formato 35mm risultava molto impastato, anche alla massima definizione impostabile nello scanner con il software Silverfast 8. Quindi concordo con chi ti ha già risposto. Ultimamente ho provato con un soffietto + obiettivo Micro-Nikkor 55mm f/2.8 montato sulla Canon 6D con un anello adattatore, e devo dire che il risultato è stato molto buono. Vedi l'ultimo messaggio qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2648275&show=3 Ma ci vuole proprio un obiettivo macro come quello, prima infatti avevo provato con un normale 50mm f/1.8 e la messa a fuoco risultava impossibile, o veniva bene solo al centro o solo ai bordi. |
user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:49
Grazie per le risposte, mi serve il tiff per ottimizzarlo in Postproduzione e per stampe di alta qualità. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:54
“ Grazie per le risposte, mi serve il tiff per ottimizzarlo in Postproduzione e per stampe di alta qualità. „ Allora hai bisogno di ben altro che di uno scanner da 200 euro. |
user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:54
Grazie infinite. |
user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:55
Quindi non c'è scampo, c'è bisogno di un investimento... |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:04
Ci sono laboratori e professionisti che possono farlo per te ed altri che affittano la postazione scanner a ore; dipende da dive ti trovi. |
user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:09
Ah non lo sapevo, sono della provincia di Roma. Stavo vedendo il Plustek 8100. Una cosa del genere potrebbe essere utile? |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:12
Investimento? Non necessariamente! Quante stampe di qualità ti occorrono? e soprattutto: di che dimensioni? |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:26
Se vuoi fare molte scansioni di buona qualità con scanner Nikon semiprofessionali per 35mm puoi provare questo: www.webdigitale.it/?gclid=CjwKCAjwtdeFBhBAEiwAKOIy57pDGX40vXJCaO-8PQvj Poi, per poche selezionate foto, puoi rivolgerti a: www.digitalfidelity.it/ www.fotogramma24.com/servizi.html www.soluzioniarte.it/contatti/ Ma se fai una ricerca come "scansioni Hasselbla Roma" ne troverai molti altri. Purtroppo non so se a Roma ci sono laboratori che affittano la postazione scanner ad ore (A Milano ad esempio ce ne sono almeno 3 e anche in altre parti d'Italia ci sono) e ti consentono il "fai da te" che è molto conveniente (in genere al costo di 26 - 30 euro l'ora, in un'ora con un X5 riesci a fare quasi un rullo intero 35mm se fai tutti i fotogrammi delle varie strisce poiché puoi farle in automatico). |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:31
Dai un occhio anche ai Reflecta. Io ho il proscan7200 (non è più in produzione, ma ne hanno altri simili) che, abbinato a Silver Fast, mi da buoni risultati e i prezzi non sono alti. Però le dia o i negativi li devi cambiare a mano, quindi se hai molte foto da “tirare su” ci vuole un po' di tempo. Io, comunque, ho scannerizzato circa 12000 diapositive!!! |
user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 14:11
Penso che mi convenga spendere i soldi per acquistarne uno. Oltre a scansionare le vecchie pellicole dei miei nonni e quelle dei miei genitori (circa 10000 scatti) e farne una scrematura per ottimizzare e stamparle (non tutte ovviamente ma ne voglio diverse nel formato 45x30), ho iniziato a scattare a pellicola...e mi piacerebbe percorrere questa strada. A questo punto, chiedo, quelli che ho visto sui 300 euro sono sufficienti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |