RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio sviluppo







avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 10:41

Salve a tutti, vorrei riprendere a sviluppare da solo i negatvi bn, mancando da molti anni nel campo non sono
più al corrente delle caratteristiche dei vari rivelatori, utilizzo principalmente Ilford hp5 e Delta come pellicole,
sto facendo varie ricerche ma più studio più sale la confusione... MrGreenEeeek!!!
Cerco un rivelatore che abbia queste caratteristiche:
1) Fine granulante (aborro la grana fotografica..)
2) Buona acutanza
3) Alta conservabilità ( faccio non più di 3/4 rulli 120 al mese e magari con periodi pure di stop...)
4) Che sia possbile magari utilizzarlo pure one-shot

Quanto ai "tiraggi" non mi muovo granchè dalla sens. nominale, al massimo un 100 l' espongo a 200
o un 400 lo scendo sempre a 200..

Mi sapreste consigliare qualcosa?




user33434
avatar
inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:45

Ciao Pierpier, ottenere tutto è un po' dura. Dando per scontato che tu non possa o abbia voglia di mischiare i chimici credo sia meglio attenerci agli sviluppi in commercio. Provando a soddisfare le caratteristiche che chiedi a un buon livello mi vengono in mente 3 rivelatori: Rodinal, HC110 e Nucleol BF200. Il Nucleol lo produce la Ornano/Bellini ed è uno sviluppo alla pirocatechina. Con i primi due ti assicuri i punti numero 2,3 e 4 che chiedi, con il Nucleol perdi l'alta conservabilità ma è fine granulante, vediamo se qualcuno conosce rivelatori che possano soddisfare tutte e 4 le caratteristiche che chiedi.
Aggiungo che con una pellicola a grana tabulare come le Delta mi preoccuperei poco della grana ma mi rendo conto che sono gusti ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 15:56

Grazie Mauro, il Rodinal da quel che ho letto esalta proprio la grana..

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 17:07

Per evitare la grana con il rodinal, aumenta la diluizione.. Hai tempi piu lunghi e una grana piu fine.. Sviluppando poco ti consoglio anche hydrofen de bellini perche lo trovi un bocciette da 250ml.. Quindi se nn sviluppi troppo va alla grande.. Anche li se sviluppi a basse concentrazioni hai buonissimi risultati.. Un alteo buon sviluppo e il rollei supergrain.. Lui va bene se nn vuoi grana.. Naturalmente la grana la perdi anche se usi pellicole da 80, 50 o 25 iso..

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 17:18

Altra cosa, dipende molto dalla situazione e dal tipo di fotografia, ma io sconsiglio di tirare la pellicola.. Troppo rischioso, troppo macchinoso lo sviluppo e se si cerca proprio la grana fine e l'acutanza mettiamoci anche un solo stop di tiraggio ma é comunque un sivra e un sotto sviluppo da fare e li si perde tutto.. Che poi x molti è un compromesso giustificato.. Io vivo alla grande con pan f 50, rpx 25, ferrania p30, retro 80s.. Tutte esposte e sviluppate nominalmente.. A volte faccio pure fatica a focheggiare durante la stampa da quanto é fine la grana!

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:47

Gabbo so' daccordo.. ma per usare 'ste basse sensibilità che fai giri col cavaletto?
Io non lo reggo...
Della Ferrania ho visto un post interessante proprio oggi.. sembra molto
promettente, la vorrei provare, sembra renda dei toni molti intensi e potenti..

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 1:09

Ripeto, dipende che fotografia fai.. Io uso ottiche leica a vite, perció massima apertura disponibile f 3.5.. Tutte le altre ottiche partona da f4.. Fotografo di giorno con la luce e filtro quasi tutto in arancione.. Certo non fotografo al chiuso, li uso pellicole veloci 125 o 400.. Ora sto provando delle 640.. Ma giuro MAI usato cavalletto! Con il digitale siamo abituati a iso della madonna e tempi iper sicuri, l'analogico é diverso, si torna a scattare senza lenti stabilizziate e con tempi sicuri, con un 35mm o con un 50mm 1/60 basta a non avere mossi.. Non é cosi impossibile usare pellicole a bassi iso.. Provare per credere! Ripeto, dal mio punto di vista tirare al ribasso o al rialzo un 400 ha poco senso, soprattutto se si vogliono risiltati sopra citati.. Impossibile..

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 10:18

Oddio 50 asa e filtro arancione che si "mangia" due stop e mezzo!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!
che fai sempre diaframmi aperti e niente profondità di campo?
non so Gabbo.. magari!! ma magari davvero!!!
Hai presente, poi, la fucilata che dà lo specchio di una camera medio formato?
(uso spesso la Pentacon six che alterno col 35mm... ) con cui non mi sento
di scendere sotto 1/125...
Magari con una macchina a telemetro si!

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:28

Assolutamente, dipende molto dalla camera che si usa e dalle fotografie.. Se fai foto in metropolitana o se sei all'aperto in montagna! Le macchine a telemetro hanno di bello che non hanno vibrazioni.. Poi ripeto, dipende anche dalla focale che si utilizza.. Io filtro quasi sempre, ma non é obbligatorio..cominque visto l'instabilità di pellicole e sviluppi di oggi ripeto sconsiglio tiraggi

user33434
avatar
inviato il 02 Giugno 2021 ore 16:19

Grazie Mauro, il Rodinal da quel che ho letto esalta proprio la grana..


Senza scendere in dettagli particolari nel caso del rodinal avrai sicuramente grana pronunciata sulla HP5+ e grana molto poco pronunciata su una Delta 100, la diluizione nel caso specifico del Rodinal influisce molto poco sulla grana. Per rimanere sempre su una pellicola veloce potresti prendere in considerazione l'RPX400 che non ho mai provato ma pare riesca a conservare una grana fine anche in sviluppi come il Rodinal. Altrimenti fai un tentativo con il Nucleol, lì avrai la moglie ubriaca (grana fine) e la botte abbastanza piena (buona acutanza).
Considerare una finestra in sovraesposizione tra 1/3 di stop e 1 stop pieno seguito da uno sviluppo normale è una regola fatta a naso ma abbastanza veritiera per le negative, soprattutto se lo scopo è la scansione dove possiamo ottenere un buon contrasto di partenza che permette di non maltrattare troppo il file in post ma che ha al contempo delle ombre ben sviluppate che ci evitano le chiazze prodotte dallo scanner quando legge la base più velo.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:06

Posso consigliare lo HC-110, che nella diluizione 1:31 può soddisfare le tue esigenze; con questa diluizione io ottengo grana fine con pellicole quali la Kodak Tmax100 o la Rollei Retro 400s, esponendo per la loro sensibilità nominale, anche io su 120.
Il Rodinal per mia esperienza da grana evidente con quasi tutte le pellicole che ho usato - eccezion fatta per la Ilford Fp4+ su rullo 120 esposta @125, che per i miei gusti è tra le migliori accoppiate che abbia usato per le medio-basse sensibilità; immagino però che esponendo a @64 (o @80 Max) e sviluppando meno (almeno un 15% in meno del tempo) con diluizioni 1:25, potresti ottenere anche in questo caso quello che vuoi

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:36

Anch'io stavo per consigliare l'HC110...
Ormai è il mio sviluppo standard...
L'R09 (Il Rodinal non esiste più) mi sembra tiri fuori troppa grana (almeno a vedere le scansioni... stampando con l'ingranditore fino a 18x24 non la si nota troppo)
Oppure il classico D76 che però per usarlo One Shot devi partire dallo stock...

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:44

Io uso il kodak D76. Quando ho già 2/3 rulli da sviluppare preparo lo stock e lo divido in 4 bottigliette da 250ml, lo uso con diluizione 1/1 quello che avanza dura 6 mesi. Anche se fotografo poco non ho mai buttato rivelatori perché scaduti. Il tutto usando hp5 e fomapan 400 e tutto sto problema della grana non l'ho notato (sarò io di bocca buona)
La grana poi si evidenzia quando c'è una sottoeposizione e il consiglio di Mauro è azzeccatissimo.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 19:10

E dopo averli sviluppati da te hai l'intenzione pure di stamparli da te in camera oscura o poi li scansioni e li lavori e stampi in digitale?...ti pongo la questione perché certi film in b&n sono più adatti ad essere scansionati e in particolare quelli a pigmenti che si sviluppano col process standard per il colore il che rende inutile lo sviluppo casalingo.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 19:22

Dici a me???
Si stampo con ingranditore, ho iniziato da poco dopo 30 anni circa che non toccavo pellicola.
Ancora non ho stampato niente di particolare, solo qualche foto banale giusto per riprendere la mano con tutto il processo, e non avendo tanto tempo da dedicare penso che riuscirò a fare qualcosa di buono quando andrò in pensione MrGreen se ci arrivoTriste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me