| inviato il 01 Giugno 2021 ore 7:55
Se tu hai agito su commissione potresti (condizionale...) aver ceduto anche il diritto del tuo cliente a cedere a sua volta ad altri le immagini. Resta tuo l'originale (RAW) senza il diritto a pubblicarlo. La citazione del nome del fotografo in caso di pubblicazione è obbligatoria. Una delle norme meno rispettate del mondo a tutti i livelli... La Legge di riferimento è la 633/41 www.interlex.it/testi/l41_633.htm |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 10:17
Avrai fatto un preventivo ed avrai ricevuto un ordine dall'agenzia. L'ordine va letto attentamente, se le fotografie sono state comperate come fotografie (numero tot foto al prezzo di.. etc ) e non si fa cenno ad acquisto di diritti trasmissibili a terzi di pubblicazione, dovresti possedere ancora tu i diritti e dovresti poter andare a chiedere qualcosa a chi le usa. Viceversa se l'agenzia ti ha pagato a ore... cioe' ti ha detto: questa e' la cifra a forfait per due giornate di lavoro e non c'e' traccia di una riserva dei diritti da parte tua, direi che le fotografie sono loro. In pratica nel primo caso, hai prodotot le foto e le hai vendute in blocco ma in numero ben definito. Nel secondo caso sei diventato un "simildipendente" che ha lavorato per loro su un progetto. Un po' come il secondo fotografo nei matrimoni... le sue foto (ed i diritti relativi) confluiscono nel lavoro del fotografo che ha preso l'appalto. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 10:43
Grazie per le risposte. Allora…. Il preventivo non è stato fatto perché con quell'agenzia ho un prezzo fisso. Il pagamento invece è stato fatto con regolare fattura dove sta specificato anche la via e il numero civico dell'immobile. Penso che l'errore mio sia non specificare prima con il cliente quali sono i diritti sulle immagini ma per le prossime volte dovrò farlo. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:20
Esatto. Quando vendi le foto metti in chiaro che diritti di utilizzo cedi. Possono essere illimitati oppure limitati ad un certo uso o ad un certo periodo di tempo. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:36
Grazie 1000 lo farò!!! Sapete se esiste una legge specifica sui diritti per gli immobili e/o proprietà private? Tanto per sapere nel dettaglio quali diritti posso applicare, ho cercato su internet ma di specifico niente… |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:38
La legge sul diritto di autore è sempre quella. Semmai occorre fare attenzione perché per pubblicare foto di una proprietà privata occorre il permesso del proprietario... |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:01
Bene, quindi d'ora in poi mi faccio firmare anche la liberatoria dal proprietario. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:28
E quella del progettista no? |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:08
A me sembra chiaramente un lavoro su commissione e come tale tu - a parte i diritti morali - non hai più alcuna voce in capitolo una volta consegnate le foto al committente e dopo che questi ti ha saldato il conto: lui con le foto può farci quello che vuole e - maleducatamente ma non illegalmente - mostrarle in giro senza citare l'autore |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 18:06
Hardy, non credo il progettista c'entri qualcosa... |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 18:09
Catand, sicuramente il committente può usarle come vuole e farle vedere a chi vuole, ma non so se può darle ad un'altro il quale a sua volta ne trae dei guadagni |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 18:33
“ Catand, sicuramente il committente può usarle come vuole e farle vedere a chi vuole, ma non so se può darle ad un'altro il quale a sua volta ne trae dei guadagni „ Se è un lavoro su commissione e non sono "foto creative", il cliente non può intestarsi il lavoro (non può dire: "Queste sono foto fatte da me!"), visto che i diritti morali rimangono in capo a te, ma le foto dopo il pagamento sono di sua proprietà e può farci quello che preferisce: anche rivenderle. Credo che possa pure pretendere copia dei RAW ... In ogni caso, senti un legale che ovviamente ne sa più di me. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 18:51
“ Hardy, non credo il progettista c'entri qualcosa... „ In realtà ha dei diritti di autore anche lui... (difendo la categoria! ) |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:31
Allora, se da una parte potresti far valere i tuoi diritti di autore, ma se non li hai specificati prima, durante il preventivo o contratto o accordi vari d'altra parte è inopportuno farli valere ora. Generalmente per questi lavori su commissione funziona che tu, da "tecnico" fai una prestazione, vieni pagato, e passi ad altro. Per l'uso delle tue foto del progettista potrebbe essere utile chiedere di venire citato, che è giusto, così ti fai conoscere da loro e hai visibilità nel settore. Magari scrivigli una mail. Non gli andrei contro a fargli togliere la foto o chiedere i diritti (in denaro), altrimenti ti daresti la zappa sui piedi, mostrandoti come quello che dà problemi in partenza. Le prossime volte puoi specificare nel contratto o preventivo le clausole e i diritti d'uso che concedi con la cifra che ti pagano, e possibili diritti extra (ad esempio, compresi tutti gli usi BTL, ma se faranno campagne pubblicitarie ATL ti dovranno pagare un tot, variabile). it.wikipedia.org/wiki/Below_the_line |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |