user210403 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:43
Titolo altisonante .. in realtà si è trattato "solo" di un breve incotro tra amici ( e speriamo ne seguano altri anche con altri utenti) Io e Otto abbiamo giocato un pò in circuito.. Purtroppo la luce del mattino non ha aiutato e la forte turbolenza da calore presente nell'aria neppure, ma il test si è rivelato comunque utile,almeno io personalmente e credo anche Otto,soprattutto in riferimento alla perenne diatriba se sia meglio ancora oggi un fisso o uno zoom ci siamo resi conto che la versatilità e la "leggerezza" di uno zoom può rivelarsi impagabile...soprattutto di uno zoom moderno e di qualità.. Qui trovate la galleria con le mie foto, www.juzaphoto.com/me.php?pg=315928&l=it. ho avuto modo di vedere il 100-500 (davvero minuto da chiuso,ma "imponente" da esteso) e di apprezzarne un paio di scatti sulla R5,che dire... ottima accoppiata... l'impressione è che sia migliore di quella sony formata da a6600 e 200-600... il 200-600 ancora una volta secondo me è risultato sotto le aspettative,anche se nel complesso l'accoppiata sony costa meno della metà di quella canon e arriva a 600mm che danno qualcosina-ina in più sulla distanza dei 500 del canon,che però sono ottimi,a sensazione migliori dei quelli del sony,merito anche della R5 !! i due bestioni Canon 500 f4 ii e Sigma 800 f5,6 richiedono attenzione,tempo,fatica...più l'800 del 500... Ma,come immaginavo gli 800mm del sigma restano tosti da avvicinare anche per il 500 is ii ,come vedete dalle foto sulla lunga distanza l'800 liscio chiuso da f8 restituisce qualche piccolo dettaglio in più del 500 ii col tc 1,4x , mentre a tutta apertura l'800 fatica,ed è preferibile il canon,soprattutto per uso sportivo naturalistico,grazie anche allo stabilizzatore.. Ma l'800 con i suoi due moltiplicatori prende il largo , per l'utilizzo che dovrei farne io,fotografia sulla lunga lunghissima distanza,non c'è 500 che tenga..forse forse un moderno 600 f4 con i tc... forse ... In merito al 500 e all'800 su R5 ,per l'uso in pista, lascio la parola ad Otto se vorrà intervenire .... adattati su a6600 con mc11 entrambi stentano,direi che sono praticamente inutilizzabili a causa dell'afc impreciso e lento... Resto / restiamo in attesa di qualche foto di Otto se vorrà farcele vedere.... Capitolo a6600 + 200-600 : bene ma non benissimo... il 200-600 sta sotto agli altri come resa,e la 6600 con otturatore elettronico è inutilizzabile, rolling shutter estremo.... Capitolo R5 + 100-500 : lascio la parola ad Otto ... Ah , quasi dimenticavo ..il Capitolo m4/3 , con quel rompiscatole del 300 Pro !! Baaa ..... La G9 nel contesto motoristico recupera molti punti lato AfC ( che per me resta quasi inutilizzabile in naturalistica seria) e mette a fuoco senza troppi problemi,il 300 Pro con o senza tc fa il resto.... Classifica personale dei corredi : Al primo posto (aspettando le foto di Otto con R5) metto per merito,prezzo,dimensioni,peso,e non di meno per qualità la G9 col 300 PRO.. eh sì... per me fa foto più belle dell'accoppiata sony... c'è poco da dire .. aspettiamo di vedere il confronto col 100-500... In sintesi, per un utilizzo da appassionato che vuole portarsi a casa belle foto,e perchè no venderle anche o cederle ai piloti,e in qualche modo "lavorarci" o fare seriamente, il corredo m4/3 in ambito sportivo è azzeccato,ingombra pochissimo,costa il giusto,offre grande qualità,e di sfocati brutti e palesemente inferiori non ne ho visto ombra...anzi... La resa ad alti iso inizia ad essere un problema solo se si fotografa a sera inoltrata col buio e illuminazione artificiale,senza flash, da 6400 a 12800 iso..in questo caso una ff fa la differenza. |
user210403 | inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:09
Ho visionato i raw della R5 con i due 500... Nelle stesse condizioni che abbiamo avuto fino a tarda mattinata non ci vedo grandi differenze... Tutti i corredi sono lì vicino... Pure l'800 sulla R5 a tutta apertura non mi dispiace per nulla  è meno "inciso" del 500 ii col tc ma i mm in più si vedono e il dettaglio è comunque molto buono.. I due zoom sono vicini anche loro, anche in questo caso i 100mm in più si vedono, ma il file della R5 è un po' più pulito e "neutrale"... La differenza con il 500ii mi sembra poca poca Purtroppo in seguito sono dovuto scappare via e Otto è riuscito a trovare un posto molto più bello e favorevole per inquadratura, luce ed aria, le foto che ha fatto col 100-500 sono favolose... Hanno una pulizia, una naturalezza, un rilievo del soggetto nella scena che non ricordo di aver mai visto nelle mie fotografie... Peccato davvero perché mi sarebbe piaciuto molto vedere cosa riusciva a fare il 300 Pro sulla G9 in quella situazione!!! |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:35
Ciao Campos, interessante, grazie. Qui vicino c'è un capanno per vedere i gruccioni e ho incontrato un tipo con il 200-600. A distanze medie e corte, diciamo 5-15 metri, il 200-600 mi sembrava appena appena più lungo del mio 100-500, di sicuro non il 20% più lungo come i dati di targa lasciano supporre. Non è che, in realtà, è un 200-550 o ancora meno? Forse semplicemente "respira" molto. Poi non mi sono messo a misurare la lente frontale ma dovrebbe essere sui 90 mm, dunque l'obiettivo sarebbe in realtà un F 6.7. L'hai misurata? Poca cosa all'atto pratico, ma un pesante 550 F 6.7 sembra meno miracoloso di un 600 F 6.3, psicologicamente. Mi sa che abbiamo un caso di marketing creativo... |
user210403 | inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:43
Lascio rispondere ad Otto... Comunque più è corta la distanza e più la differenza si assottiglia, e il 200-600 soffre anche di focus breathing... Inoltre il 100-500 mette a fuoco da più vicino e performa meglio a tutta apertura... Se poi ci metti dentro anche il sensore della R5.. È probabilissimo che a corta distanza faccia meglio il 100-500 |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:59
Seguo |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 14:02
Il 200-600 all'infinito è un vero 600mm, misurato io con riferimento il 500. A breve distanze soffre (come tutti i tele) di focus breathing, può essere che ne accusi di più del 100-500 (che ne soffre assai pure quello). Sulla nostra simpatica prova, in attesa di pubblicare qualche scatto (un paio ne trovate in galleria, comunque), alcune considerazioni in ordine sparso: - il 100-500 si conferma ottica eccezionale, maneggevolissimo, resa ottica superba e autofocus fulmineo; - il 500ISII...inesauribile, a tutta apertura non accusa i 45mpx della R5 nemmeno moltiplicato, autofocus di livello elevato anche se soffre molto più il calore dello zoombuio ; difficile da gestire su treppiedi, serviva per questa occasione un monopiedi che ho sciaguratamente lasciato in macchina. Non lo porterò comunque mai più in pista. - l'800 sigma è come me lo aspettavo: supertele “old school”, utilizzabile a tutta apertura ma migliora molto chiudendo di almeno uno stop. Totalmente inutile, a mio avviso, se si possiede un 500 come l'ISII che a pari ingrandimento, anche moltiplicato, lo surclassa sempre. I 700mm del Canon duplicato sono per me assai meglio del Sigma liscio, il (piccolissimo) dettaglio in più emerso dalle prove con l'800 è per me imputabile in parte alla maggiore densità della a6600, sono certo che se dietro il 500 con il tc ci avessimo montato la G9 (mannaggia mi ero portato pure il viltrox!) avrebbe stravinto. Con un po' di PP si recupera comunque anche dal file della R5. Pressoché inutilizzabile in afc, o meglio, accettando un rate del 15-20% di scatti a fuoco, si può anche tentare... - i jpeg on camera della R5 sono sublimi, potrei pubblicare anche solo quelli In serata inserirò qualche scatto, lo sapete che non mi piacciono solo le chiacchiere... |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 14:08
seguo |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 15:16
bella prova continuate... |
user210403 | inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:04
“ bella prova continuate „ Non vedo interesse... Probabilmente non è un test indicativo... Oppure più semplicemente, quando c'è da discutere a parole arrivano tutti ( vedi gli innumerevoli post fissi vs zoom o i passaggi da nikon a sony o le discussioni sulla R3... Con migliaia di commenti, tutto rigorosamente senza una foto a sostegno. Poi quando uno parla con le foto sul campo spariscono tutti... ( c'è da dire anche che molti li ho bloccati in partenza ) Insomma ogni volta le foto sono sempre solo le mie... Quelle che avevo chiesto non sono arrivate, neppure l'ombra... E così me le sono fatte da solo, e grazie alla disponibilità di OTTO, e il prossimo fine settimana forse,spero,di qualcun altro... Per me è stata una mattinata MOLTO utile, peccato che sono dovuto andar via prima di Otto. E peccato per l'aria che non era pulita... Ma quello che mi premeva di più era il confronto 800 vs 500... E ho avuto le rispose che cercavo.. ( e che già sospettavo) |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:32
Ottimo lavoro, mi sarebbe piaciuto partecipare, ma purtroppo siete troppo lontani. Riguardo alle prove vs 500 (in tutte le salse), la qualità di questo obiettivo è tale da non reggere confronti con chicchessia. Meno male che hanno fatto questa nuova serie di macchine che l'hanno fatto rinascere (e anche rivalutare ), stavo quasi per darlo via. Non se ne trova più uno in giro, ognuno si è fatto i suoi conti. Sono finiti i bei tempi in cui l'obiettivo nuovo aveva più o meno il prezzo di quello che andava a sostituire. Quanto costerà il prossimo 500/4? E sarà effettivamente migliore o almeno uguale? Le ultime uscite in questo settore non sono incoraggianti. |
user210403 | inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:45
Il 500 se si riuscisse a trovare usato sui 5/6 mila euro sarebbe da prendere subito, ma non si trova.. Comunque io propendo sempre per il sigma 500 F4.. A 4900 euro nuovo è quasi un affare... Tuttavia sono rimasto impressionato dal 100-500 e dalla R5... Veramente un ottimo sensore.. Non so se lo confermi anche tu Leone Giuliano, il crop della R5 mi pare superiore, o comunque più "bello" della a6600.. Infatti il 500 ii rende molto meglio sulla R5 che sulla 6600,anche sulla distanza Inoltre attendo tue prove del canon 800 su R5!!!! |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:04
Bravissimi, davvero complimenti! Ultimamente mi sto prendendo una "pausa" dalla fotografia, ma da amante della tecnologia a tutto tondo, sono proprio incuriosito da queste prove e soprattutto dalla differenza dei formati anche nelle lunghe distanze... Da amante del m43 sarei davvero curioso di vedere un cannone come il nuovo 150-400 sfidare una R5 carrozzata col 100-500 croppata x arrivare all'angolo di campo ipotetico dell'Olympus alla massima escursione.. |
user210403 | inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:17
Il 150-400 non avrebbe nessun problema a sfidare il 100-500... I problemi li avrebbero maggiormente i corpi olympus a sfidare la R5... .. Ma penso che venderebbero cara la pelle.. Già la G9, che non è il massimo e per giunta con ottica olympus è andata molto bene.. Purtroppo se il 100-500 ha un prezzo "quasi proibitivo", quello del 150-400 è inavvicinabile.. Ma se uno potesse spendere quei soldi ne varrebbe la pena... È un 300-1000 equivalente f4,5 / 5,6 che mette a fuoco da 1,3m e ha la qualità del 300 Pro a tutte le focali... Sulla lunga distanza non teme il confronto col 100-500, e tra l'altro diventerebbero un f10 vs un f5,6... , e neppure col sony 200-600.. Credo che anche il 500ii debba sudare e ci vogliono i tc.. Purtroppo però il prezzo non vale il gioco... Già il 500 ii per quello che ne farei io sarebbe "inutile"... Ho il 200-600 e il 300Pro e se voglio arrivare lontano lontanissimo uso l'800 con i tc che è inarrivabile per chiunque.. Se avessi soldi da "sperperare" prenderei Em1iii col 150-400 e sarei a posto, senza nessun timore nei confronti del 500ii, a patto di stare al massimo entro i 1600-3200 iso... Oltre purtroppo la differenza con la R5 è abissale... Ma l'800 lo terrei comunque... Lo sfocato e la resa sulla lunga distanza come dicevo sono inarrivabili per gli altri, anche il 150-400 col tc incorporato e il 2x che arriva a 2000mm non lo impensierisce |
user210403 | inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:29
Cioè : il 150-400 non avrebbe problemi a sfidare pure il 500 ii eh...!! Regge il passo il 300 Pro... Quindi... Chi crede nel m4/3 e si trova in pista di fianco a A1 R5 con fissi da 10/14k,secondo me può stare a testa alta senza nessun complesso di inferiorità Personalmente non invidio affatto il 500 ii, ma piuttosto invidio il file della R5... È davvero bello bello bello |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:52
Campos secondo me il 500 con il 2X e la G9 dietro è inarrivabile per l'800 in QUALUNQUE configurazione! Comunque, per quello che ci vuoi fare tu (paesaggi lontani a diaframmi non apertissimi) la spesa è assolutamente ingiustificata e l'800 è veramente un best-buy alla cifra che lo hai preso tu. Io lo terrei senza dubbio. Piuttosto, il 100-500 tiene il passo di un fisso come il 300Pro, studiato per le alte densità. Per essere uno zoom, direi che è un risultato eccezionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |