JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti ho acquistato una Canon R6 ed ho provato a girare dei video e finora tutto bene, poi ho provato ad usare il profilo c-log, riesco ad aprire i video sul Pc soltanto con VLC o DPP però nessun programma di montaggio Premiere DaVinci o Filmora riescono ad aprirmi il video, lo leggono solo come file audio, ho comprato il pacchetto HEVC di Microsoft da 99 cent, ho installato anche K-lite Codec ecc... ma niente solito problema. Qualcuno sa come aiutarmi? Qualcuno ha avuto il solito problema? Grazie anticipatamente
P.s. Windows media player e Film e Tv non aprono nemmeno il video fatto in c-log solo VLC e va a scatti, mentre Media Player Classic installato con K-lite codec lo riproduce bene.
Ho trovato un programma gratuito si chiama videosolo free che mi ha permesso di convertire in prores e adesso funziona, magari c'è qualcosa di meglio? Media encoder non mi apre il c-log quindi non posso usarlo alla stessa maniera
Domani posso provare se condividi una clip di test - metti in link wetransfer - che non ti funziona, tuttavia con un vecchio i7 e una 1080 su win 10 aggiornato e premiere pro non mi ha dato problemi il c-log mentre su di un portatile con una vecchia scheda video, ma win 10 aggiornato, non funzionava.
ma perchè comprimi in hevc (che sarebbe l'h265) ? per caso la r5 encodizza solo con questa compressione ? non ha più l'h264 ? domando perchè l'h265 (che sarebbe l'hevc) è un codec ostico. ovviamente per leggerlo serve un processore di ultima generazione (in realtà il file che hai caricato lo leggo benissimo con windows media player senza scatti. uso win 10, ho un vecchio i7 (7700), ma so configurare bene a livello software il flusso video sulla piattaforma in cui lavoro per cui non ho problemi). ma per chi non è pratico consiglio di evitare l'h265 e lavorare con dei h264.
per cui: il problema non è il clog ma la compressione del flusso video !!!
ovviamente i programmi di editing non te lo leggono (ad esempio premiere che è quello che uso anch'io) perchè ha bisogno di un codec interno comprato a parte. solo i membri adobe creative cloud con licenza possono utilizzare il codec hevc. se disponi di una licenza ma non riesci ancora a importare video hevc in 4K o 1080p, puoi provare a transcodificare hevc in h264 o in un altro formato supportato da premiere. insomma ragazzi, se potete evitate hevc. lo so che è il codec di riferimento per 4k ed 8k, però nonostante sia utilizzato da anni e sarà lo standard futuro, i programmi di editing non l'hanno sposato felicemente com'è avvenuto per l'h264.
morale: devi encodare il file in un altro formato di compressione per poterlo editare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.