RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, foto e prezzo! - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, foto e prezzo! - parte II





avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:25

Riprendiamo da questo 3d dell'Admin:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3959555

Nokishita ha pubblicato nuove foto della Canon EOS R3, l'ammiraglia del sistema RF in arrivo nei prossimi mesi! Da queste foto si può notare l'enorme mirino e lo schermo articolato, una novità sulle ammiraglie Canon. Inoltre, Canonrumors ha rivelato il prezzo: costerà 6.000$ negli USA, quindi ci si può aspettare uno street price attorno ai 6.000 euro in Italia.









La vista frontale era, invece, già nota:





Quel che appare a me è questo:
1) la parte superiore destra e' quella della R5;
2) la parte superiore sinistra e' mutuata dalla 1dxII;
3) il monitor e' mutuato come schema da R5 ed R6;
4) il contorno dell'EVF e'… gigantesco e immagino ospiti i sensori dell'EFC;
5) il retro e' un'attualizzazione della 1dxIII;
6) è sparito, rispetto alle Serie 1 "tradizionali", il piccolo schermo posteriore posto sotto l'LCD principale.

L'EVF ha dimensioni " ordinarie ":





Ad oggi le certezze sono queste:
- Full-Frame Stacked BSI CMOS Sensor
- Eye Control AF, Dual Pixel CMOS AF
- Subject Tracking with Deep Learning
- Continuous Shooting Up to 30 fps
- Integrated Vertical Grip
- Weather-Sealed Construction

E il prezzo, da CR3 di Canon Rumors, dovrebbe attestarsi (sul mercato USA) in 5.999 US$.

Secondo Canon Watch queste le altre ricercatissime features :

- 45MP image sensor with pixel-shift
- New white balance system
- 8K / 30p RAW shooting

Chi proviene dalle Serie 1 di Anas si trovarà " a casa " ( immagine NON in scala ):





Queste le dimensioni comparate:














Fonte:

www.canonrumors.com/here-are-more-images-of-the-canon-eos-r3/

www.canonwatch.com/here-are-two-more-leaked-canon-eos-r3-images/

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:30

A me i corpi "ciccioni" sono sempre piaciuti da usare, soprattutto con le lenti lunghe e pesanti il vantaggio è tangibile, però poi sistematicamente ogni volta che provavo ad infilarli in una borsa fotografica "normale" smadonnavo MrGreen

Questa sembra decisamente più "bassa" di una serie 1, il che potrebbe ovviare non poco al problema di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:34

praticamente nel volume occupato dalla R3 ci stanno due A1 Sorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:36

Grazie a Dio direi!
;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:42

Certo che è grossa messa così a confronto.
Bella da vedere, meno da portare in giro. IMHO.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:43

Che siano impegnative da portare non ci piove.... che se serve di rado forse è meglio poter mettere e togliere il B. grip.....
Ma che ergonomicamente i corpi di questa forma siano i migliori non mi fa cambiare idea bessuno.

Usando la 1d4 con qualsiasi zoom anche non di grandi dimensioni (24-105, 17-40) si ha una presa e manovrabilità ottima.

Sono si..... un catafalco......


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:47

Non ci piove, infatti io alla mia A9 ho il BG permanentemente attaccato perchè la alterno con una serie 1 e non mi va di "afferrare l'aria" quando giro la macchina in portrait Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:52

Per una corretta comparazione di pesi, misure autonomia ed anche costi, bisogna aggiungere alle altre BG e batteria supplementare. Ossia comparare mele con mele non con albicocche!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:52

La maggior parte dei fotoamatori ha sempre preferito dimensioni meno impegnative. Pensando a Canon: la piccola 6D e per chi aveva ambizioni maggiori le 5D.
Le 1D avevano una platea di utilizzatori inferiore, che la sceglievano forse più per le prestazioni AF che per il form factor. Quest'ultimo se lo ritrovavano. E andava bene così comunque.

E' indubbio che nell'immaginario collettivo un corpo stile 1D/R3 'fa professionale'. Perchè la storia è quella.
Poi ci sono anche i vantaggi: autonomia, impugnatura verticale....

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:53

Vanno separate dalle altre macchine come concetto, sono mezzi di lavoro, o per quando si esce specificamente per far foto, sicuramente non da portare in vacanza

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:56

Roba che ti vendono a 7200 euro. In pratica uno che si prende una A7III che paga 1500 euro ha la stessa macchina tua che hai acquistato un'A1. Cose ridicole...

Banjo si vede che conosci bene Sony MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:02

praticamente sony ti vende la stessa macchina monoblocco in magnesio rivestita con plastiche da smartphone xperia e qualche gomma dalla a7 liscia fino alla a1 e a te pare normale?

ho riso per 2 ore !! MrGreenMrGreen
ti aggiungo come amico ;-):-P

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:03

I tasti sul dorso della r3 hanno una disposizione molto diversa da quella della r5. Ergo, un professionista che dovesse trovarsi a usare entrambi i corpi non potrebbe passare da uno all'altro in modo seamless come succede in altre case.

Operativamente, credo che risulterà differente una a9 da una a7rIV tanto quanto una R3 da una R5.
Selezione dei modi e della modalità drive sulla rotella piuttosto che con i tasti sono, nella Sony a9, una differenza capitale che cambia completamente l'approccio alla fotocamera; almeno per me, era così.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:11

Roba che ti vendono a 7200 euro. In pratica uno che si prende una A7III che paga 1500 euro ha la stessa macchina tua che hai acquistato un'A1. Cose ridicole...


Una persona molto superficiale che non ne ha mai usata una, e si limita a commentare guardando le foto su internet potrebbe pensarla così, in effetti :D

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:16

Io non ho mai avuto problemi a passare, in pochi secondi, da una Reflex Canon ad una ML Canon.
Ultimamente switcho anche da Canon a Sony e, di nuovo, non ho alcun problema o incertezza.

Sarà questione di abitudine ma a me cambiare tra 2 miei corpi (uno ad esempio con su il 35mm e uno con si il 135mm) mi sembra di una facilità ed immediatezza incredibile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me