JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che delusione, evidentemente parlo della mia esperienza. Avevo reso al mio negoziante la Nikon D610 e ho acquistato la Nikon Z6 con il suo obiettivo Nikkor 24-70 Z S Dopo aver letto tanti buoni commenti su questa nuova fotocamera, mi sono affrettato a provarla sia con foto dinamiche al Giro d'Italia che con foto statiche, sempre per prova, con scatti vari.
La Z6 indubbiamente è costruita bene ma con me non è scattato il "filing" che avevo con le Reflex.
Che delusione ! ! ! ! ! ! ! ! Macchina mai pronta, batteria di scarsa durata (si sapeva) e sempre sotto controllo (paranoia), fotografie non certamente migliori della precedente reflex, ecc.ecc.ecc. Conclusione : mai cambiare quando, da tempo, si è abituati BENE ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
Dopo circa 500 foto scattate, (mi direte poche per giudicare ma per chi fotografa da anni è più che sufficente) dopo 15 giorni dall'acquisto, dubbi, ripensamenti vari, nuove letture di test e prove effettuate, sono ritornato dal negoziante, l'ho restituita facendo un reso per una nuova reflex Nikon F.F con la classica risoluzione di 24 megapixel e il suo bravo zoom VR.
Si ritorna ad essere soddisfatti. Evviva il suo peso e dimensioni che non mi hanno mai dato fastidio. Chissà perchè mai ho voluto cambiarla ? Potenza del marketing? Ricerca della novità e pallosità varie?
Ho "smenato" un pò di eurazzi ma chi se ne frega se questo serve per essere nuovamente contenti del nostro "giocattolo"!!!
"Non parlatemi più di mirror less" o meglio parliamone pure, per carità, ma non mi lascerò convincere.
Ho specificato che parlavo della mia esperienza, evidentemente non condivisibile. Giusta o sbagliata che sia Certamente non tutti i gusti, le esperienze e le motivazioni possono essere uguali a quelle di altri appassionati. Cordiali saluti.
dopo 500 scatti credevi di avela già capita a fondo? la z6 ha un af che funziona in modo differente dalle reflex ma una volta capito funziona anche lei per le foto sportive. Peccato.
Ho avuto la D600 (che ha lo stesso af della d610 che avevi) poi la d750 e la z6 ha un af più avanzato rispetto alla d610..
Hai preso la D780?
ciao
user148381
inviato il 24 Maggio 2021 ore 12:01
<<<"parte già la campagna anti Nikon? LOL">>>
Ho sempre avuto digitali Nikon ! ! ! ! ! ! Non capisco il perchè di questo tuo commento Prendete la mia esperienza per quello che vale non per farmi dire cose che non penso minimamente. La mia, insoddisfazione-esperienza è riferita unicamente al sistema "Mirror less" di qualsiasi marca. Non centra nulla Nikon ! ! ! ! ! ! ! Cordiali saluti
“ Ho sempre avuto digitali Nikon ! ! ! ! ! ! Non capisco il perchè di questo tuo commento Prendi la mia esperienza per quello che vale non per farmi dire cose che non penso minimamente. La mia, insoddisfazione-esperienza è riferita unicamente al sistema "Mirror less" di qualsiasi marca. Non centra nulla Nikon ! ! ! ! ! ! ! Cordiali saluti „
si ma rilassati che nemmeno ti ho citato
per quanto riguarda il tuo cambio da reflex a ML e viceversa...boh...contento tu... Io credo che 500 scatti siano pochini per dire di aver spremuto e conosciuto bene la macchina...
Io son passato a Fuji ML da 4 mesi e ho la certezza di non conoscere bene la macchina...
Anche io nel 2019 ho venduto la 5d IV per una mirrorless, e per settimane me ne sono pentito. Oggi ho solo mirrorless Sony, e sono soddisfatto. Riflessioni: 1) Cambiare o fare un upgrade se è necessario, non se si ha "la scimmia". La tecnologia deve aiutarci a creare contenuti (foto|video) che non potremmo creare con l'attrezzatura vecchia, o perlomeno in modo più facile e veloce. 2) Darsi TEMPO per conoscere la nuova attrezzatura. In fin dei conti il nostro cervello deve creare nuove sinapsi per rendere automatici i movimenti con le dita sulla nuova fotocamera. Non è un processo immediato!