| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:47
Ciao a tutti Oggi gran giorno, riprendo un mini corredo Fuji, X-T2 e 16-80. Fuori piove, ma voglio comunque fare qualche foto di prova del nuovo obiettivo dal balcone. Aggiorno i firmware e via. Imposto così la machina: - Otturatore meccanico - Scatto ritardato 10sec. - Cavalletto - Stabilizzatore OFF Faccio 3 scatti alla casa di fronte, 23mm f4, 5.6 e 8, 1/60 /30 1/15 iso 200. La foto a f4 p nitidissima, molto nitida anche agli angoli, ottimo. Poi guardo le altre due.. già con foto a schermo noto qualcosa di strano, zoom al 100% e vedo come un effetto flou, che rovina la foto ovunque. Penso che la macchina per qualche motivo (bassa luce) abbia cannato il fuoco. Ripeto le prove spostando il fuoco manualmente prima di ogni scatto. Su 12 foto, solo altre due nitide, le altre con il maledetto effetto "flou". Maledetto, perchè già lo avevo visto sul 18-55, anzi sulle SEI copie che ho cambiato per non trovarne uno perfetto. Ho avuto il 18-135 (X-E2), non faceva questo scherzo ma non era granchè ai bordi. Ho avuto il 16-55 (che non ho preso perchè volevo stare più leggero con la mirrorless) e non ha MAI cannato una foto (X-T1). Sono solo io ad avere avuto questo problema (mi parrebbe strano)? Sarà una cosa legata allo stabilizzatore? Mi girano i maroni perchè le tre foto ok sono davvero nitide, in luce schifosa figuriamoci nelle giuste condizioni.. Se sapete cosa possa essere, e come risolverlo, fatemi sapere Farò altre prove in luce ottimale, anche se non vedo come possa essere lì il problema. Sarebbe un peccato perchè come range e dimensioni è veramente azzeccato l'obiettivo da portarsi in montagna, e non saprei con cosa sostituirlo se non con il 16-55 o i fissi (che da cambiare spesso durante trekking o peggio ancora sciate, sono un inferno) |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 18:46
chi ti ha fatto cambiare sei copie di 18-55 per farti trovare quella giusta? posta un esempio che mi hai incuriosito. non delle sei copie, dell'effetto flou |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 19:20
Condensa? A me tempo fa era "rimasta intrappolata" sulla lente posteriore di una M100 ho fatto un po' di foto prima di accorgermene. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:21
Vitvit alla condensa non ho pensato (più che altro lente frontale appannata) ma mi pare difficile. Pingalep ho cancellato le foto e non le riesco a recuperare, domani comunque farò altre prove e se si ripresenterà il problema, le posterò |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:26
Come può influire lo stabilizzatore se è in off ? Prova col fuoco in manuale. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:30
“ Come può influire lo stabilizzatore se è in off ? Prova col fuoco in manuale. „ Anche il 18-55 soffriva di un effetto blur, che alcuni imputavano allo stabilizzatore, anche se spento |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:33
Eppure capita:in certe condizioni climatiche tirare fuori l'obiettivo dallo zaino porta a far appannare la lente,innestandolo sulla macchina capita che rimanga per diversi secondi sul retro dell'obiettivo. A me è capitato un paio di volte |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:40
Per la prova utilizza la maf su AF-L in modo che la maf è unica per tutti gli scatti. Mantieni il ritardo dello scatto e poi fai una serie con l'otturatore meccanico e un'altra con quello elettronico. A suo tempo dei test con 16-80 avevano evidenziato dei problemi (non mi ricordo se micromosso o delle zone sfocate come per il 18-55) con l'otturatore meccanico (letto in rete). |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:53
Grazie Gianni. Dopo il tuo intervento ho fatto una rapida ricerca ed è saltata fuori questa discussione su DPreview: www.dpreview.com/forums/post/63192741 Domani farò le prove |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:59
A me è capitato col 18-55 di fare due scatti a distanza di pochi secondi, stesse impostazioni (scatto praticamente sempre in manuale), solamente zoomato di un paio di mm e ricomposto un filo, messa a fuoco identica, il primo scatto nitidissimo, il secondo bordi disastrati... In generale alcune foto erano ottime, altre pessime, il tutto random senza un filo logico..boh.. Ho risolto comprando il 16-55.. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:06
“ Ho risolto comprando il 16-55 „ Avevo risolto allo stesso modo qualche anno fa, con Fuji come unico corredo. Ma cerco un obiettivo più leggero.. Come dicevo all'inizio, il 16-80 sarebbe perfetto, altrimenti ripiegherò sui fissi |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 0:17
Eh lo so, è impegnativo.. il16-80 fa gola pure a me ma da quel che ho visto la qualità è medio/bassa (tipo 18-55). |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 6:29
Prova con l'otturatore elettronico. Se hai dubbi sulla maf, dopo la messa a fuoco automatica passa in manuale e verifica col focus peaking. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 7:58
avatarTheneg 11 Maggio 2021 ore 15:47 Ciao a tutti *"Fuori piove, ma voglio comunque fare qualche foto di prova"* Stando a quanto hai scritto sopra il problema potrebbe (il più delle volte lo è) essere proprio il cattivo tempo,... anche perché se la pioggia è accompagnata da vento (che sia esso più o meno forte) può dare vita a casi di impastamento a chiazze di leopardo più o meno evidenti in uno scatto. Nulla è da escludere |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 15:03
Appena uscito il 16-80 (obiettivo che mi interessava) ho letto soprattutto giudizi negativi per la sua poca nitidezza o micromosso. Si consigliava come rimedio l'utilizzo dell'otturatore elettronico e dalla xt3 quello a prima tendina elettronica. Ora trovo solo video di lodi su questo obiettivo che viene definito sempre su YT ingiustificatamente bistrattato. Nel dubbio tengo ancora il 18-55 che resta un tutto fare senza grandi pretese ma anche a basso costo. Come zoom ho anche il 10-24 e il 55-200 per me ottimi (migliori del 18-55) ma del primo ho sentito anche lamentele. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |