| inviato il 10 Maggio 2021 ore 16:30
La macchina l'ho presa l'altro ieri e ho fatto un po' di scatti ieri, tutti con ottiche ef, non ho rf. Scrivo subito le mie impressioni perchè in diversi me le hanno chieste, e mi riservo di tornarci mano a mano che imparo a usarla. Non ho letto (né lo farò) neanche una delle 900 pagine del manuale. Uso altri sistemi. Per cui ancora non so i settaggi migliori e quant'altro. L'ho provata volutamente in maniera improvvisata, e comunque ha confermato un mio assunto fondamentale, e cioè che quando il sistema è prestante, anche senza particolari impostazioni le foto si fanno bene. Quando il sistema è debole, non ci sono impostazioni miracolistiche di superblogger che reggano. Ho provato solo otturatore meccanico. Ho usato una SD, non una CF Express. Batterie varie. Confermo dunque quanto detto da altri, non è reattiva come una serie 1 ed ha alcuni difetti (parlo sempre con le ottiche con cui l'ho provata finora, 35is, 50 art, 100L, 200L, 500is2 e 800/5.6). Il peggiore è che si impalla quando il soggetto è distante dalla zona di fuoco in cui è regolato l'obiettivo in quel momento. Tanto più quanto più è lunga la focale dell'obiettivo. (Edit: risolto impostando "Drive con af impossibile"). Poi espone costantemente a destra, ma sempre con istogramma giusto. Un'altra brutta sensazione è aver speso 4000€ e avere una scatoletta in mano. Qualche altro difettuccio che devo mettere a fuoco bene e che non dico perchè ancora non conosco bene la macchina. Detto questo già mi sento soddisfatto di averla presa. Anche se piccola e leggera, ha un'ottima ergonomia e si impugna bene. Tenendo conto di quanto sopra, sono riuscito a fare scatti eccellenti che con una reflex non sarei riuscito a fare. E' una tecnologia d'avanguardia, con caratteristiche e potenzialità innovative. Innanzitutto, diversamente da quanto asserito da altri, quando aggancia, molla. Ma molla poco e se c'è un minimo di tempo, riaggancia. E in situazioni dinamiche (anche non molto dinamiche) sbaglia eccome. Ma la maf corretta è di una perfezione mai vista con una reflex. L'intelligenza artificiale consente una cosa per me importantissima in avifauna. La capacità di agganciare un soggetto anche piccolo mantenendolo bene a fuoco anche contro una montagna o una distesa d'acqua, cosa veramente innovativa. Il file è molto bello, ormai al livello dei migliori concorrenti. Alti iso molto, molto buoni. Monitor tiltabile ottimo. Mirino eccellente (ma devo ancora regolarlo bene). Non ho sofferto nessun lag durante le raffiche che ho effettuato, ma faccio solo microraffiche di 3-4 scatti max. Otturatore meccanico silenzioso, felpato. La raffica massima probabilmente con le ottiche che ho, diminuisce, in quanto vedo il simbolino nel mirino che lampeggia. Ma la cadenza massima utile, ripeto in meccanico, è ampiamente sovrabbondante per i miei usi, poi, abituato ultimamente a quel bradipo della 5dsr... Magari in qualche genere, penso a certi sport, ci vuole di più, ma per me è ampiamente sufficiente. Poi monta senza problemi batterie precedenti. Ne ho una della 5d3 e una della 5DSr, e vanno benissimo. Dovrebbe funzionare bene anche coi flash, vedremo. Quindi retrocompatibilità buona. Uso coi moltiplicatori spaziale, altro plus notevole. Ho fatto per gioco qualche scatto con l'800 e due duplicatori, focale risultante 3200 f22. Ebbene agganciava ancora. Il 500 col 2x, cioè 1000 f8 è uno scherzo al confronto. In pratica è come non ne avesse. In sintesi, una macchina eccellente, con comportamento innovativo. Se passa un rapace imprevisto, come non ci riuscivo prima, non riuscirò a fotografarlo. Ma tenendo conto dei limiti detti, le potenzialità sono notevolmente superiori. I miei soggetti spesso li vedo da lontano, quindi pre-focheggiare è uno scherzo. La vendita di 500 e 800 per ora è scongiurata. Aggiungerò qualche foto come sempre senza alcuna valenza artistica, ma solo come esempio delle potenzialità di una macchina tolta dalla confezione e subito utilizzata.
 qui ha agganciato bene e tenuto
 qui invece, in una situazione più lenta e facile, ma ravvicinata, ha pasticciato più volte e la percentuale di foto a fuoco è molto bassa, non più del 30%. Ho altri scatti più nitidi, ma mi piaceva di più questa composizione con tutti i paperozzi
 questa non è nitidissima, ma erano molto lontani
 in questa e nella seguente il sistema è stato eccezionale, agganciare (e tenere) in questa situazione per una reflex sarebbe stato molto difficile

 qui non sono riuscito ad avere uno scatto decente, ma al solito per la distanza troppo ravvicinata e la focale lunga, col 200 credo ce l'avrei fatta, oppure con un'ottica nativa
 anche qui molto bene, ho una bella sequenza con scatti tutti buoni
 qui anche il grandangolo va molto bene, tutti gli scatti sono buoni |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:16
davvero contento che hai trovato dove attaccare quei mostroni! |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:24
Seguo |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:31
Per “l'impallamento” con i grossi fuorifuoco, devi abilitare l'opzione “drive obiettivo con af impossibile”. E ovviamente disabilita la ricerca continua del fuoco, se attiva. Sul tracking generico, non sperare in una tenacia nel tenere agganciato il soggetto pari alle ultime Sony, la R5 non ne è capace, tantopiù il soggetto è lontano o contro uno sfondo confuso. Ah, dai fiducia all'otturatore elettronico: ti sorprenderà. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:33
Bella li leone... Confermi che funziona con i moltiplicatori in cascata? Io avevo provato con 1.4x e 2x (con tubo di prolunga) sul 300 e focheggiava... Alcuni dicono di no... |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:34
“ qui non sono riuscito ad avere uno scatto decente, ma al solito per la distanza troppo ravvicinata e la focale lunga, col 200 credo ce l'avrei fatta. oppure con un'ottica nativa „ Cerca regolazioni migliori, con la stessa ottica ho sequenze complete di cani in corsa o di moto in avvicinamento frontale, molto più vicine. A me con i tc serie III in cascata, con in mezzo il tubo da 12,5 (altrimenti non si possono montare) mi da errore. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:47
Grazie Otto, avevo letto del drive con af impossibile, ma avevo capito che non andava lo stesso. Provo. Per quanto riguarda i moltiplicatori in cascata, col 2x serie III non si può. Con il serie 2 invece è possibile. Io avevo due serie due e li ho tenuti. Come dicevo, per esagerare la sera che ho preso la macchina ho montato addirittura 2 2x sull'800 e ho fatto una cornacchia sui fili dell'alta tensione. Ovviamente solo roba statica, ma agganciava e soprattutto funzionava a f22. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:52
“ Cerca regolazioni migliori, con la stessa ottica ho sequenze complete di cani in corsa o di moto in avvicinamento frontale, molto più vicine „ Era una situazione limite, comunque credo anch'io si possa trovare la quadra. Il fatto è che avevo difficoltà a inquadrare per vari motivi. E comunque data la situazione intuivo la difficoltà e un po' me l'aspettavo. E' stata una situazione imprevista e improvvisa, se avessi dovuto fare quelle foto mi sarei organizzato diversamente. Invece ha cannato parecchio con la papera, che non mi aspettavo, c'era l'occhio ben visibile, qui devo ancora capire |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:57
Il mistero si infittisce... Perché quando ho provato io con il 300 funzionava? |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:58
“ Ho fatto per gioco qualche scatto con l'800 e due duplicatori, focale risultante 3200 f22. Ebbene agganciava ancora. „ 3200 f22 ... impressionante. Gli scatti risultati come sono? (così, tanto per curiosità) |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:10
Giuliano, grazie della recensione, vedo che è un'ennesima conferma del fatto che la macchina è davvero eccellente. Ma... perché non ti va di dare un'occhiata al manuale? E' vero che se una fotocamera non è granché, non sarà il manuale a farla diventare buona, perché non esiste l'impostazione "miracolo", ma conoscere i dettagli delle possibilità operative potrebbe aiutare in qualche situazione in cui un settaggio che hai trascurato magari ti avrebbe coadiuvato nella riuscita della foto. Personalmente i manuali li leggo sempre, anche se posso tranquillamente saltare tutti i capitoli letti e riletti nelle versioni precedenti (o tipologie simili) della stessa marca (es. essendo io utente Nikon, visto che il manuale della D850 è quasi identico a quello della D500, ho letto solo le "differenze") |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:12
“ Invece ha cannato parecchio con la papera, che non mi aspettavo, c'era l'occhio ben visibile, qui devo ancora capire „ Non ne ho idea, è una situazione abbastanza facile, magari c'era del calore che ingannava l'af, o semplicemente, una sequenza sfortunata. Come ripeto sempre, l'af infallibile esiste solo nei sogni bagnati dei fanboy. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:30
@Leone Giuliano Solo un dubbio non te la prendere...visto che hai detto che hai scattato senza impostare nulla...hai impostato priorità animali ? |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:46
Alvar, era una cornacchia in poca luce, e molto distante, niente di che, su un solo cavalletto. Questi scatti per essere significativi devono essere in piena luce, non è detto che un solo cavalletto basti, e bisogna farne tantissimi che vengono quasi sempre impastati, poi, quando tutti gli elementi positivi coincidono, uno ogni tanto viene buono www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1640469 |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:50
Platax, quando i libretti erano 150-200 pagine lo facevo, ora non più. Il funzionamento e le funzioni sono sempre quelle. Vado a guardare solo qualcosa di specifico quando c'è qualcosa di nuovo e non trovo risposte su tutorial, informazioni etc. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |