| inviato il 05 Maggio 2021 ore 15:57
Veramente non so da che parte iniziare perché siamo di fronte ad una lente che cambia i parametri di qualità a fronte dei Pro Zuiko tele 40-150pro e l'eccellente 300f4, andiamo subito nella qualità nitidezza, l'immagine risulta da subito più nitida, colori più pieni tridimensionalità, non c'è differenza dal centro ai bordi sempre nitida e non con parti sfuocate, la costruzione è solida e precisa come sappiamo le ottiche Zuiko, i tasti al posto giusto, ma la chicca è avere in un attimo un 1000mm f5,6 equivalenti con una qualità stratosferica, che sul mercato non esiste niente del genere che mette a fuoco ad 1,30 cm, un altra cosa che mi ha lasciato non poco indifferente che la M1x è più precisa veloce e reattiva e praticamente le foto sbagliate ora sono pressoché nulle o poche decine su centinaia di scatti. LF-N PRESENT con pulsante memoria dell' ultima messa a fuoco pulsante silenzioso per il bip della messa fuoco memorizzata, pulsante IS con doppia stabilizzazione che raggiunge stabilità di 8 stop impensabili anche qua in altri sistemi, e i vari pulsanti poi delle lunghezza focali, chi avrà la fortuna di provare e avere tra le mani questo capolavoro si renderà conto di cosa sto parlando. qua su Juza o già messo delle immagini in alta risoluzione fatte con questa lente, non ho ancora provato lo scatto in alta risoluzione a mano libera di 50Mpx con tempi molto brevi per la sua favolosa stabilizzazione, ma lo farò sicuramente al più presto, un altra cosa da non sottovalutare è il peso e la bilanciatura con la fotocamera, si è liberi di muoversi veloci e questo in avifauna non cosa da poco. |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 16:02
A parte gli scatti che vedrò con calma, la notizia bomba è questa: “ ...un altra cosa che mi ha lasciato non poco indifferente che la M1x è più precisa veloce e reattiva e praticamente le foto sbagliate ora sono pressoché nulle o poche decine su centinaia di scatti „ |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 16:07
Slurp |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 16:27
“ A parte gli scatti che vedrò con calma, la notizia bomba è questa: sembra addirittura che la X abbia un aggiornamento nuovo quando monti il 150-400 /QUOTE] „ |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 18:46
Non l'ho fatto l'ultimo perché era sul fronte video anche se in effetti infilano sempre altre migliorie soprattutto per le ottiche e comunque il 150-400 non ce l'ho! |
user210403 | inviato il 05 Maggio 2021 ore 20:08
Complimenti per l'acquisto !!!!! E grazie per condividere i pareri.. Sarebbe interessante capire come si comporta il 150-400 col tc integrato, e se è ancora possibile metterci l'1,4x in aggiunta mantenendo qualità. Un'altra cosa che mi piacerebbe sapere è come si comporta a livello di nitidezza a 300mm paragonato al 300 Pro io dalla Romagna ero disposto a recarmi a Reggio Emilia da foto Orlando per provarlo e valutarne l'acquisto , ma giustamente non è stato possibile perché non sarebbe stato giusto nei confronti di chi poi lo avrebbe comprato |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 20:17
I moltiplicatori si possono mettere ma ... www.polyphoto.it/blog/lancio-del-nuovo-m-zuiko-150-400mm-f4-5-tc1-25x- “... E CHE PUÒ ARRIVARE FINO ALLA STRAORDINARIO VALORE DI 2.000 MM SE UTILIZZATO CON L'M.ZUIKO DIGITAL 2X TELECONVERTER MC-20 OPZIONALE” “ come si comporta a livello di nitidezza a 300mm paragonato al 300 Pro „ Qui lo so ma non lo dico... ma immagina... ehehe |
user210403 | inviato il 05 Maggio 2021 ore 20:21
“ Qui lo so ma non lo dico... ma immagina... ehehe „ Eh... Non è mica facile immaginare ... Potrebbe essere sia meglio che peggio.... Sia uguale... In ogni caso non credo che ci siano grandi differenze,probabilmente sono entrambi validissimi alla pari |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 20:23
E invece sbagli, prova a sognare in modo molto positivo... e il sogno si avvererà (La prima che hai detto , 300 f4 pensionabile per la QI e versatilità non per leggerezza) |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 21:18
Volete dire che da il pago al 300? Ci sono prove in merito? |
user210403 | inviato il 05 Maggio 2021 ore 22:03
“ 300 f4 pensionabile per la QI „ Non è una frase da poco.... Se hai prove certe in merito, sarebbe un notizione Pensionare il 300 F4.... è come pensionare un bomber ancora sotto i 30anni che lotta per la classifica dei cannonieri Lo si può pensionare solo per un SuperFenomeno |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 22:27
Un noto tester internazionale scrive questo: “questa lente ha una nitidezza da bordo a bordo mai vista prima, il 300f4 pur essendo un'ottica ottima ed eccellente non arriva a questi parametri di nitidezza, l'immagine da come la apri la noti da subito che ha qualcosa in più, poi ingrandendo vedi ancora di più la differenza, poi ha una tridimensionalità senza eguali...” |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 0:04
Vorrei vedere le prove |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 7:39
Che le vedi a fare, poi vorrai fare le tue ugualmente Intanto sono emerse le figate, che solo usandolo escono fuori. Piccole cose che denotano la solita attenzione maniacale Olympus, come il selettore on/off sul barilotto per tacitare il beep di messa a fuoco che in molti contesti disturba (caccia fotografica) oppure il tasto, sempre sul barilotto ma in posizione avanzata, la' dove la mano regge l'ottica, per richiamare l'ultima posizione di messa a fuoco. Quest'ultima cosa è molto utile perché consente una via di mezzo tra il prefocheggiamento usato dai tempi del cucco delle ottiche manual focus e quello al volo senza aiuti che per quanto possa essere veloce a livello di motori e AF, richiede più tempo se non si parte da una base di partenza già molto vicina in termini di fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |