| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:41
Si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3923613&show=1 Prosegue qui lo scambio di informazioni e pareri sull'impiego ed anche eventuale riparazione delle vecchie attrezzature adattate e non ai più recenti corpi macchina. Il 3D non è legato a nessun marchio in particolare, è solo pertinente alle più vecchie ed amate attrezzature (più sono vetuste ed otticamente scarse e più ci divertiamo) Siete invitati a pubblicare qui le 'peggiori' immagini dei vostri vecchi vetri Ciao e bentrovati |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 19:17
“ A me risulta che di metallo non ce ne è o ce ne è ben poco „ E ti risulta male, ma se il tuo problema è soltanto quello di avere ragione per forza, te la do volentieri così stai sereno. Cuntènt? |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 19:46
La verità sta nel mezzo, nel senso che avete ragione in due, ecco il commento di DPreview “ La nostra più grande delusione, è come si sente la fotocamera. Il corpo è piuttosto più grande di quanto ci si potrebbe aspettare e piuttosto pesante, sicuramente considerando quanto è piccola la presa. Quasi paradossalmente, i tentativi di Nikon di mantenere basso il peso utilizzando gradi abbastanza sottili di lega di magnesio hanno lasciato un paio di noi a chiedersi se fosse davvero fatto di metallo. E non escludiamo la possibilità che alcune superfici esterne siano di plastica. La ghiera anteriore mostra anche abbastanza gioco che fa sospettare che non sia abbastanza robusta. A questo si aggiunge la netta differenza tra l'impugnatura in gomma sul retro e il rivestimento in ecopelle non del tutto corrispondente sul davanti e, nonostante l'apparente uso di materiali di buona qualità, la Df non sembra in linea con quello che farebbe presumere il suo prezzo di vendita. „ |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:01
Ci sono ! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 23:19
Vi seguo |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:35
Ci sono. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:05
isola di Comino, Malta Nikkor-N Nippon Kogaku 24/2.8 + Df jpg on camera senza alcun pp
 |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:06
Bello ! Che impostazioni di profilo avevi per il jpg ? E la misurazione della luce ? Invece, a proposito di ff e aps-c, vorrei fare un sondaggio. Ho visto che naturalmente, in base alle ottiche usate nelle mie D200 e D700, uso praticamente sempre dai 19 ai 43mm su FF e dai 43mm in su su aps-c. ..... Mi viene meglio lo scatto come composizione, al di la' della resa su formato ridotto o meno. Voi come vi regolate ? |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:08
Ciao Jacopo ho mantenuto profilo standard |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 22:26
Pentax M SMC 28 f/3.5 @f/8 (e Pentax K-1)
 |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 2:05
Presente! |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 7:32
“ E ti risulta male, ma se il tuo problema è soltanto quello di avere ragione per forza, te la do volentieri così stai sereno. Cuntènt? „ sapessi quanto mi interessa avere regione...... Meno che zero.... Comunque guarda: fai una ricerca su Google e visualizza come "immagini" la Nikon DF, verdrai questa macchina in tutte le salse, ad un certo punto vedrai la struttura. Di metallo sono realizzati - la calotta, - il fondello - un pannello posteriore. Cioè dei rivestimenti..... Il corpo vero e proprio è plastico, a questo è attaccato anche il bocchettone ottica (errore fatto anche con la D810 che, in certe situazioni gravose ha strappato le viti di ancoraggio). Se vuoi vedere un corpo Nikon interamente metallico (lega di magnesio) cerca la D800 o la D850. Nella DF pure di plastica sono tutte le rotelline varie di comando. Con questo alla fine della fiera non voglio dimostrare nulla tantomeno avere ragione per forza, quella macchina fa ottime foto e ci mancherebbe altro...... Mi sono limitato a "rispolverare" vecchie critiche, che io condividevo, fatte quando uscì questa macchina Ciascuno di noi alla fine fa le proprie scelte e va bene tutto. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 9:53
@Gian Carlo “ Mi sono limitato a "rispolverare" vecchie critiche, che io condividevo, fatte quando uscì questa macchina Ciascuno di noi alla fine fa le proprie scelte e va bene tutto. „ E impossibile anche dimenticare le epiche battaglie di diversi anni fa, una delle quali saltò fuori come la Df fosse il top per la caccia fotografica, era "di la" ma non serve manco che ti metta il collegamento....., "faccina verde" - "faccina verde" - "faccina verde" - "faccina verde" - |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 11:11
A giudicare dai prezzi che ancora oggi "stacca" la Df, direi che la sua schiera di amatori c'è. Per un corpo messo decente ci vogliono 1200 euro almeno, il doppio della "cugina" D610. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 11:48
Misurazione della luce? Beh, con le ottiche MF si fa anche presto a "imbrogliare" la fotocamera! La foto viene sottoesposta? Si "reinquadra" un attimo con la macchina (se la foto prevede il cielo luminoso la "ruoto" di qualche grado verso il basso), si schiaccia a metà con il "nuovo calcolo di esposizione", alzo di nuovo la macchina (con la MF già calcolata prima) e scatto. Se la foto è sovraesposta invece il contrario... Lo so...direte: "guarda che c'è un tastino apposta per questo!"... Siccome sono abituato a farlo con le ML, mi viene molto prima così. Il metodo è "empirico", ma alla fine vi assicuro molto efficace e, soprattutto, VELOCE!!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |