| inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:12
Febbraio 2021. Vilnius. -20 gradi. Freddo, neve, ghiaccio ovunque. Mia figlia ventenne, venutami a trovare, si annoiava. E, non so perché, le era venuto in mente di passare del tempo facendo foto. Ma non con il cellulare, troppo facile, visto che tutti (o quasi) abbiamo un cellulare che scatta foto "decenti" (dipende, ovviamente, da vari fattori, ma questa è un'altra storia). Voleva una fotocamera. Una di quelle "vere", non le compattine da due soldi, inutili. Anzi, più grossa e pesante, e meglio è! Controcorrente, eh? Budget risicatissimo, quasi nessuna conoscenza fotografica, ci siamo buttati sulla rete alla ricerca di quella che sarebbe divenuta la sua prima fotocamera. Dopo tanti, e vari, ragionamenti, ci siamo indirizzati verso una reflex Nikon. Fra i vari motivi, il fatto che la sua migliore amica ne ha una, ed un mio amico è un fotografo "amatoriale avanzato" Nikonista, che magari poteva fare comodo. E, abbiamo pensato, se la fotografia fosse stata solo "una fase", si sarebbe potuta rivendere facilmente. Morale della favola: Nikon D3200 con 6000 scatti, praticamente nuova + Nikkor 18-55mm F3.5-5.6 VR - il tutto a 110€ Ma lo zoom non era abbastanza - voleva, DOVEVA, arrivare più lontano, così abbiamo trovato un Tamron 18-200mm F3.5-6.3 AF a 40€. Aggiungiamoci una borsa Samsonite usata ma praticamente nuova, ed arriviamo a 160€. Per un'aspirante fotografa, credo un buon compromesso qualità/prezzo per iniziare. Ed arriviamo a me... visto che l'obiettivo piccolo se ne stava sempre a casa da solo, mi dispiaceva lasciarlo inutilizzato. Che fare, quindi? Ovvio, prendere anche per me una Nikon! Missione: trovare la più "scalcagnata" di sempre. E quindi: Nikon D60 con 24000 scatti tenuta benissimo a 40€ - ovviamente con borsa e memoria 32GB lo so, lo so, vecchissima, ma giusto per sfizio, che problema poteva mai essere? Il problema era, come avrete capito, che ci avevo preso gusto! Anche se tecnicamente siamo due schiappe - su 100 foto fatte 10 sono decenti ed una buona (quando va bene) - abbiamo iniziato la nostra "carriera" di fotografi poveri. Dico poveri perché il budget è risicatissimo, e non possiamo né vogliamo investire cifre importanti (almeno per il momento) per... un hobby? una passione? un "qualcosa" che non sappiamo ancora se sia passeggero o duraturo. Solo il tempo ce lo saprà dire. Intanto, visto che sono un fotografo povero, ho deciso di investire qualche euro in obiettivi vintage... povero fotografo! (continua, se vi va di leggermi ancora) |
user28347 | inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:25
ok,prova a chiudere SEMPRE il diaframma a f8 e anche con quei vecchi obiettivi si vedranno foto nitide ,possibilmente col sole a vilnius visto che ci sei fotografami una bella ragazza a f8 a 5 metri e con minigonna con meno 20 gradi |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:37
Che dire ? In genere , se qualcosa piace ci si riesce quindi , a prescindere dalla modestia dell'attrezzatura (comunque bene avete fatto a iniziare senza spendere grosse cifre !) non vi resta che ... utilizzarla e farci vedere qualcosa ! Buon lavoro e buona luce ! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:43
Vai tranquillo, con d3100 e 18-105 ci ho fatto una caterba di foto. Se son rose fioriranno. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:54
Maggio 2021. Italia. +16 gradi. Sole. Adesso sono tornato in Italia, per un po' almeno. Abbiamo portato giù tutta l'attrezzatura ma, dato che siamo stati in quarantena domani si esce e si fotografa qualcosa anche qui! Problema principale: il mio computer è rimasto a Vilnius, e qui ne ho uno "scrauso" che riesce a malapena ad andare su internet... ma pubblicherò delle foto appena ritorno, promesso. Perché 10 foto decenti su 100? Perché facciamo gli stessi errori di tutti i neofiti - mille foto allo stesso soggetto con zoom diversi e da angolazioni diverse, per scoprire a casa che quasi nessuna è interessante... soggetti sempre quelli - tantissime foto ai germani reali, che certo all'inizio sono bellissimi, ma alla duecentesima foto sono noiose... cielo bruciato, ombre troppo affogate, e poi da quando ho provato i manuali mettere a fuoco è quasi un'impresa, visto che mi ero ostinato a provare con apertura F2! ma devo dire che alcune foto sono venute davvero bene (per un absolute beginner) - ma aspetto di tornare per pubblicare qualcosa di carino, anche se, vedendo le foto qui, sarà dura! Vilnius: città molto bella, soprattutto il centro storico; tranquilla, una piccola capitale ma che offre tutto! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:27
L'unico fotografo povero è il fotografo povero di idee. Quelli ricchi di portafoglio e poveri di idee sono i più poveri in assoluto. Capito questo vivrai sempre felice, fotograficamente parlando. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 19:16
... questa è da incorniciare : applausi ! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 19:19
Andrea avete iniziato la vostra carriera di "fotografi", neofiti, con tutto da imparare. "Poveri" o "Ricchi" non cambierebbe nulla, all'inizio i cieli bruciati sono la norma, le ombre chiuse pure, 100 foto alla stessa inquadratura pure (un bbbona ne uscirà ), quindi stai tranquillo, divertiti, sperimenta, prova, riprova. E' la passione e le idee che fanno la differenza. |
user109536 | inviato il 01 Maggio 2021 ore 19:59
Se vuoi avere qualche parere pubblica le foto ! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:07
Ho trovato un forum pieno di appassionati e "vivo" - non mi aspettavo così tanti commenti in così poco tempo! Grazie a tutti! Appena sarò tornato, sarà mia premura postare qualche scatto - sarà una cernita difficile... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 12:13
Tranquillo non è l'attrezzatura che fa il fotografo, sicuramente aiuta ma sono le idee e lo studio che ti fanno migliorare. Ho iniziato più di quarant'anni fa con una Bencini, ero un ragazzo, ottica fissa tempo fisso solo diaframmi e messa a fuoco con la scala dei metri. Puoi immaginare il risultato ma la passione è rimasta. Continua con questo spirito. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 18:07
Sono riuscito a vedere le foto su questo vecchio PC con Windows XP... è risultato che il lettore interno era rotto! Purtroppo non è abbastanza potente per installare i software Nikon per elaborare i file RAW, così credo che presto pubblicherò qualche foto solamente convertita in JPG grazie a IrfanView - non ho idea come vengano, però... Siate clementi! |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 23:26
Fast stone viewer gira con poco, è gratis e ti dà anche una serie di strumenti basici per un minimo di post produzione. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 23:30
Devi fare almeno 10/15 mila scatti a perdere Poi ne farai una decente |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 6:47
“ Devi fare almeno 10/15 mila scatti a perdere Poi ne farai una decente „ E io credevo che già una decina su tremila fossero decenti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |