user128898 | inviato il 30 Aprile 2021 ore 9:08
_ |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 9:29
Ah si, ad ottiche intercambiabili E-mount? Tipo quali? Io sto facendo degli esempi, non ho detto che ci saranno, ma a me le caratteristiche della a6600 non soddisfano.. Lo stesso mostruoso rolling shutter in 4k La stessa mediocre resa in 1080p (peggio della a6000) Io ne faccio un uso sia foto sia video, per le foto che faccio io la a6300 è già al top, anzi la sottouso visto che scatto quasi sempre jpeg ultimamente.... Quello che mi convincerebbe a spendere dei soldi è un upgrade serio della parte video, e ti ripeto, trovami una macchina ad ottiche intercambiabili alla quale agganciare le mie 7 lenti E-mount che registri almeno in 4k 60p a 1000 euro.. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:02
Secondo me, a prescindere dal sensore nuovo, la vera differenza la farà l'eventuale presenza del processore BionzXR! E se alla fine arrivasse una A1 in formato APSc? |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:20
la fantasia al potere.......seguo |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:21
l'unica certezza è il nuovo sensore ten years after, fate il vostro gioco... |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:23
Fantasia? Considera che Sony, dopo l'annuncio del sensore stacked BSI di Canon, commercializzerà sicuramente i suoi stacked BSI finora usati in esclusiva e inizierà a produrne anche in formati diversi come l'APSC. A questo punto è facile proporre l'equazione: sensore StackedBSI + BionzXR = Simil A1 |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:29
Personalmente, tirando le somme, come già detto in un intervento precedente, l'appetibilità dipenderà o meno dalle esigenze personali. Anche se ho un bimbo piccolo, personalmente, non me ne faccio nulla di un AF che mi becca il sopracciglio dell'aquila reale in picchiata, mi basta abbondantemente quello della a6500. Se la nuova macchina dovesse avere un sensore che mi alza l'asticella su qualità finale del file, tenuta alti ISO, gd ecc.. beh, comincerei a valutare. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:52
Nella considerazione che, ottiche per FF f 2,8 ,montate su sensori FF danno lo stesso risultato di ottiche per apsc f 1,8, in termini di sfocato, alla fine i costi si livellano. La mia a6500 sta per cambiare proprietario e mi sto guardando intorno. Questa A7C, al lancio, non ha suscitato in me tanto interesse: la confrontavo con la A7 III e riscontravo delle differenze grossolane come i tasti dedicati. Questa A7C è anche peggiore della a6500...però...noi siamo esseri resilienti e possiamo anche sorvolare su alcune mancanze, basta settare le funzioni su Fn. ultima nota sul vituperato mirino...io ho una rx100 V e credo condivida, con la A7C, lo stesso spioncino...io mi sono abituato anche a lui |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 11:18
@Simgen Circolano varie voci su di una X-H2 con 8K e potrebbe essere proprio quel sensore lì. Inoltre una APS-C dovrebbe anche avere una velocità di lettura proporzionalmente più elevata in base alla superficie. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 11:31
Inizialmente, avendo molte ottiche per apsc e una per FF (Zeiss Batis 85mm, residuo del corredo FF) volevo rimanere su apsc e stavo aspettando questo benedetto upgrade. La a6600 non mi alletta più di tanto: stesso sensore della mia, stessa resa brutta in fhd e 4k obsoleto, rispetto alla concorrenza. Nell'attesa, ho avuto modo di piazzare due lenti per apsc e forse riesco a piazzare le altre due (Sony 50mm f 1,8 e Sigma 16mm f 1,4). a questo punto mi trovo ad un bivio: Prendere una FF, come la A7C, che ha una color science sicuramente migliore della mia ex A7 II, farmi un corredo terze parti e poi si vedrà. Oppure prendere la apsc del millennio e dotarla di ottiche luminose, come la triade Sigma...anche se, nel mio caso, ne bastano due |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 12:21
Scusa Simgen, giusto per capire, non è assolutamente provocatoria la domanda, ma perché, dovessi decidere di passare a FF dovrei valutare zoom f4, per quanto economici o leggeri? Onestamente, f4, indipendentemente dal formato, per me rimane buia come ottica.. Dipende l'uso ovviamente |
user210403 | inviato il 30 Aprile 2021 ore 12:45
Simgen io continuo a non capire i tuoi dubbi, perdonami La scelta per me è semplicissima, non ci vedo alcun dubbio.. Ti serve il crop factor da sfruttare in caccia fotografica / sport / fotografia a lunga distanza ( come nel mio caso)??? 6600 o 6900 Ti serve qualocsa tuttofare, per ritratti, sport, paesaggio, street, notturne ( dici anche che non usi spesso il mirino) ??? A7C !!!!! PS ( essendo una passione la fotografia per me, io non do peso più di tanto a 50 euro o 100 euro in più o in meno.... Altro conto sarebbe valutare fra A1 / A7r4 / A6400 / A7C.... Allora si che ci sono parecchie differenze... Ma fra i 1600 euro della A7C e i 1300 euro della A6600 non mi starei a sfasciare la testa .. Prendi quella che ti piace di più... e che fa più al caso tuo) |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 12:58
“ Poi leggi questo e ogni ragionamento torna punto e a capo, per l'ennesima volta Triste „ Poi magari lo fanno anche compatto (stile 16-70 zeiss per aps-c) ed è finita |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 13:12
Ma solo io penso che un'ottica pensata per aps-c renda meglio su aps-c di un'ottica per FF su aps-c? P.s. il Sony sel50mm f1.8 per aps-c e' migliore del Sony 50 f1.8 FF su aps-c. Li ho entrambi. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 13:25
“ Ma solo io penso che un'ottica pensata per aps-c renda meglio su aps-c di un'ottica per FF su aps-c? „ Sì Scherzi a parte dipende molto da quali ottiche si sta parlando perché le lenti FF moderne ormai sono progettate per riuscire a risolvere il più possibile le risoluzioni invereconde delle bigmegapixel (specialmente la serie G e GM), del resto il sensore FF da 61mpx della A7rIV ha la stessa densità di un APS-C da 26mpx quindi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |