| inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:06
Salve a tutti, possiedo Fujifilm x-t3, Lumix G9 e ad inizio anno avevo preso a mia moglie una Fujifilm x-a7 (molto smartphoneggiante)... dell'ultima però non siamo soddisfatti in pieno e ci manca tanto il mirino, si pensava di farne a meno visto il display più grande, ma così non è stato. Allora pensavo di cambiarla e di puntare o una 100v oppure una nuovissima x-e4 accoppiata con il 27mm nuovo. Cosa mi conviene puntare secondo voi? La spesa è più o meno simile, non riesco a decidermi.. |
user171441 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:39
Due approcci e strumenti molto diversi...devi provarli e scegliere...personalmente non mi è mai piaciuta la serie xpro e la x100...ma c'è chi apprezza e molto. Ergo se fosse per me xe4+27 |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:20
Ma infatti sono quasi anche io più tentato sulla x-e4... purtroppo però in questo periodo non ci sta tanto modo di provare in mano, mannaggia mannaggia |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:26
Sicuramente non mi priverei della possibilità di sostituire le lenti, perchè non si sa mai. Quindi Xe-4, se proprio non ci si può accontentare della Xe-3. Il problema è che il 27mm equivale ad un 42mm, dunque è sensibilmente più stretto della focale montata sulla serie X100, che equivale a 35mm. Inoltre non è luminosissimo. Mentre i 23mm (35mm equivalenti) li trovi sia Fuji che Viltrox, entrambi f1.4 Quest'ultimo l'ho provato, dato il costo ben inferiore rispetto al primo, e mi è parso ottimo. ...Solo che le dimensioni crescono |
user148470 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:39
Ha già dei corpi su cui cambiare obiettivi... Io ci ho messo 6 anni a decidermi a provare la X100 (V), e mi trovo davvero bene. Quando non ho voglia di portarmi dietro zaino o borsa mi prendo solo Lei, nella tasca della giacca, nessun pensiero. Bellissimo. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:57
Io ci ho pensato parecchio ed alla fine ho preferito la X-E4 perchè non voglio privarmi della possibilità di cambiare l'ottica. In aggiunta, il kit X-E4 con il 27mm è molto vantaggioso in termini di prezzo. La X-E4 ha lo stesso sensore e lo stesso processore delle ammiraglie. La X100V ha dalla sua la tropicalizzazione, cosa da non sottovalutare. Per esempio oggi ho preso un acquazzone piuttosto forte, per fortuna ero con la X-T4. Questo non toglie che ho messo subito la macchina in sicurezza, però in ogni caso ero con un corpo macchina più resistente ad eventuali intemperie. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 17:10
E' chiaro, Luca, che ognuno riporta le proprie esperienze. Lo scorso anno aveva acquistato una Leica Q: non portabilissima, bella (il che non guasta), obiettivo fantastico e resa eccezionale. Dopo un pò mi è venuta l'ansia. In giro nelle rare occasioni concesse dal virus mi mancava la Sony a7iii e la possibilità di sostituire le lenti fisse, che adopero al 99%. Mi sono convinto che quando avrei desiderato fare "uscite leggere" mi sarei limitato -come ho fatto- ad adoperare solo il 35mm, all'epoca Samyang f2.8, che garantiva estrema leggerezza e portabilità. Oppure il 50mm f1.8, un centimetro in più, peso quasi uguale e ben più veloce. Ed ho lasciato la Q, e così le compatte con obiettivo fisso non mi tentano più. Ho anche avuto la X-e3, quindi so di cosa parlo. Se, allora, con la stessa spesa puoi possedere una fotocamera piccola e performante come questa, aggiungendole il 27mm, oppure il 18mm per stare più "largo" si replicheranno, più o meno, le dimensioni della 100F o V. Però con il vantaggio, o la tranquillità che all'occorrenza si potrà aumentare o diminuire la lunghezza focale. |
user148470 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:12
Ma si infatti, ognuno dice la sua, e forse poi Mattiu1984 troverà la strada giusta. Io ho avuto come secondo corredo leggero la XE con il 27, poi il 18 e 35. Niente da fare, mi serviva la "limitazione" data dal non poter cambiare ottica! mi tranquilizza proprio questo...stranezze della mente |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 20:06
Della 100v mi piace molto la focale 23f 2, e sembra che la resa sia cmq migliore del fujinon 23mm F2 (per non parlare del fatto che le dimensioni crescerebbero)...ma questi viltrox,come li trovate?? |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:22
Ho avuto 33mm per Fuji e 23mm per Sony. Ora ho preso il 33 per Sony. Non sono un eccelso tecnico, tuttavia mi sono sembrati davvero buoni, sia come resa che come velocità AF, che ovviamente dipende molto dalla fotocamera. L'apertura di diaframma è un valore aggiunto; la dimensione (identica per tutti) un pò meno, ma consegue alla luminosità delle lenti. Comunque, sul sito di "Promirrorless" ci sono video con approfondite comparazioni tra i Viltrox e le lenti delle due case-madri. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 23:38
Alla fine com'è andata? Stavo seguendo la discussione sulla X100V come unico corpo macchina, quando cercando in rete mi sono reso conto dell'esistenza anche della X-E4. Guardando i prezzi, direi che una X-E4 + grip + 23 /2 siamo sui 1500, mentre una X100V un centinaio di € in meno. Pro e contro ormai son sempre quelli... solo mi chiedo se nell'uso pratico, mirino ottico a parte, ci sia tutta questa differenza tra l'una e l'altra. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:21
Ho appena comprato una xe-4 in kit con il 27. L'ho trovata a 1050. La x100v, altro modello che valutavo, difficilmente si trova sotto i 1350. A parità di prezzo probabilmente avrei optato per la x100v, non ho necessità di cambiare ottica, volevo una macchina facile da portare a spasso, ma dubito che la differenza tra le due vlaga 300 euro |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:01
La serie x100 ha una logica propria difficile da eguagliare con la serie xe... Provatela e ve ne rendete conto... Se questo non avviene allora andate pure di xe |
user171441 | inviato il 26 Giugno 2021 ore 20:15
Concordo con Massimopappa |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:16
Il 23mm della x100v è migliore del 23 f2, almeno della mia copia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |