| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:59
Ciao a tutti, vorrei un consiglio dai più esperti. Mi serve il polarizzatore al mare con amici e famiglia dove sicuramente farò un po' di foto ? O mi basta un filtro UV per evitare danni all'obiettivo ? Tra spiaggia e mare sicuramente poi verranno fuori ritratti, foto di gruppo, qualche video e via discorrendo. Considerato che dovrei andare in una zona della East Coast che non ha grandi scorci paesaggistici, quindi mi limiterei ad una documentazione di momenti vissuti, insomma ci saranno sempre persone. Io avrei preso solo un UV, vi dico la verità, ma visto che ci sono posso anche fare lo sforzo del polarizzatore. Grazie a coloro che interverranno. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:46
Se hai ansia prendi un filtro protettivo. Quindi ne polarizzatore ne uv. Prendilo di buona fattura, non quelli da 10€. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 18:46
Se proprio devi usare qualcosa usa il polarizzatore, io ce l'ho ma negli ultimi 20 anni non l'ho mai usato, i filtri uv lasciali perdere, sui tanti libri letti, ricordo questa frase, fior fiore di ingegneri con computer studiano per darti la migliore ottica possibile, poi tu gli aggiungi un vetraccio davanti, per farne cosa?. saluti. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:31
Ricorda sempre il paraluce |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:01
Grazie ragazzi |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 21:22
Il polarizzatore serve, per ridurre i riflessi della luce sulla scena o sulle superfici riflettenti, come le vetrine, ad esempio, viene usato ruotandolo, fino a trovare la posizione ideale a osservazione diretta. L'UV viene, invece, utilizzato per assorbire i raggi ultravioletti, specialmente nei momenti cruciali di sole pieno. Una volta veniva alternato allo Sky Light, l'1A, a seconda delle preferenze ma, quest'ultimo, non può essere utilizzato sulle digitali, ma solo sulle analogiche, a pellicola. Se vuoi solo proteggere la lente frontale ti consiglio un neutral e il paraluce, naturalmente, preferibilmente, quello specifico per ogni obiettivo. Ad ogni modo, puoi dare un'occhiata a questo lavoro di un collega: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13434 |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:12
Per il mare, un filtro ti conviene: sul mio primo polarizzatore (da meno di 10 euro e funziona benissimo) ci sono tutti gli schizzi di acqua salata Io mi sono trovato bene con il polarizzatore, appunto, per togliere i riflessi dell'acqua e saturare il cielo. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 0:03
Il polarizzatore deve essere buono e si deve saper usare (e soprattutto quando usarlo e quando no), il filtro non UV serve a niente... Con le 20€ che risparmi ti fai l'aperitivo! |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 10:12
Come ebbi già occasione di dire , sui filtri vi sono due scuole di pensiero : quelli che , come me , appena comprano un obiettivo lo corredano immediatamente con un buon UV per non toglierlo più a protezione della lente frontale (a meno di usare il.polarizzatore ) e quelli che invece sono contrari : inutile dire che ognuno.fa come meglio crede e ritiene ; sull'uso del.polarizzatore , personalmente sono favorevole , soprattutto al mare , sia per evitare i riflessi sia , ove le condizioni lo rendano possibile , per "annullare" l'acqua marina e dare quell'effetto , che a me piace molto , delle barche sospese sul nulla ; inoltre , il polarizzatore contribuisce alla saturazione cromatica , altra particolarità che apprezzo molto , se fotografiamo a colori , ed accentuare il contrasto se in b/n ma qui siamo al gusto strettamente personale . |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 10:44
Se non lo sai usare e farai solo foto di "documentazione", lascia stare il polarizzatore, sarebbe solo un problema in più. UV o non UV, questo è il dilemma ... ti ha già risposto Wolfschanz. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 11:12
UV, Skylight o semplice filtro protettore in pratica su una digitale fanno la stessa cosa, dal punto di vista dell'immagine, cioè nulla. Il sensore è già protetto dal filtro UV della fotocamera, e lo Skyligth scalda leggermente la luce, effetto che viene prontamente annullato dalla fotocamera col bilanciamento automatico del bianco o dal fotografo quando lo regola manualmente. Se costa meno, meglio un semplice filtro protettore, altrimenti uno vale l'altro. Importante è che sia un filtro di ottima qualità, altrimenti rovina la resa anche del miglior obiettivo al mondo. Non avendo ottiche dal costo di millemila euri personalmente non metto nulla, e per la protezione sommaria della lente frontale preferisco montare il paraluce. Ma anche se avessi (periodo ipotetico della completa e assurda irrealtà) ottiche costosissime non ci metterei nulla lo stesso: sarebbe come mettere i coprisedili su una Ferrari. Piuttosto mi farei una bella assicurazione contro ogni rischio. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 11:31
@Wolfschanz Per me è stato sempre un dilemma, se proteggere o meno. Adesso mi sono deciso a proteggere la lente frontale |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 12:36
 |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 12:54
UV... ognuno dei miei obiettivi monta il suo in pianta stabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |