| inviato il 23 Aprile 2021 ore 22:10
Comprato il monitor del titolo e cominciato a usarlo dopo averlo calibrato con la sonda in mio possesso ,datacolor spyder 5 express e con il programma della Benq Palette Master Element , le prima volta ho seguito una guida di un video dove consigliava come spazio colore Panel native ma nella verifica della calibrazione il risultato era un disastro ,falliva ogni volta , poi ho cambiato questo parametro con Adobe RGB ( 1998 ) e i risultati finali sono buoni , c'è da dire che in questo video la calibrazione era fatta su un Benq sw 271 ben al di sopra del mio modello , forse è questo il motivo dei risultati negativi , qualcuno ha qualche consiglio nell'impostare i parametri della calibrazione ? Ringrazio per l'attenzione cordialmente Beppe |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 8:59
A quanto pare sono membro del ristretto club dei possessori del Benq SW240 |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 9:13
Seguo, comprato da poco ma non ancora calibrato |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:43
Riprendo il quasi monologo su questo monitor, dopo prove su prove penso che ci sono quasi , nelle verifiche nel risultato del deltaE mi da 0,50 il medio e 1,05 il massimo , mi pare un buon risultato , mi rimane da fare una calibrazione per la stampa , per questo chiederò lumi allo stampatore con cui ho cominciato a stampare le mie fotografie , se sia meglio d65 o d50 e se il valore delle candele sia giusto un valore di 80 cd/mq , quello che non mi riesce proprio è l'esportazione del report della calibrazione |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 0:26
Locontr il delta mi pare ottimo...e deve esserlo anche con panel native...prova con la tabella di patch grandi... come diceva qualcuno che ha più esperienza dipende un po' dalle carte con quelle con molte sbiancanti può andar bene anche d65 con quelle cotone museali ecc forse il d50 è più indicato...fatti consigliare cmq |
user198397 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 7:36
Ciao, io ho il tuo stesso monitor. Uso lo spazio colore panel native e calibro con lo spyder pro utilizzando il programma Palette Master. I risultati sono con un delta medio di 0.38 e massimo di 0.82. Varia di poco ad ogni calibrazione. Dovresti postare tutti gli altri parametri che imposti e vediamo se c'è qualcosa che hai impostato male. P.s. cosa importantissima, prima di calibrare devi tenere il monitor acceso almeno mezz'ora. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 9:47
Infatti Paolo a meno di malfunzionamenti dovrebbe essere come dici tu! |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 10:46
Grazie per le risposte , andando a memoria i risultati del deltaE con la calibrazione fatta con lo spazio colore Panel Native sono in linea con quelli scritti , che sono per la calibrazione fatta con lo spazio colore sRGB , poi ho fatto vari test on line tra cui quello di Eizo , superandoli egregiamente , ripeto non capisco come esportare sto benedetto report finale , ma a tutto c'è rimedio |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 12:41
Grazie Chiotas , mi è stata molto utile la tua guida , ma non mi svela come esportare il report , forse sono io l'incapace , poi sarebbe stato meglio dedicare qualche riga a come gestire l'interazione con il sistema operativo e la sua gestione colore |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:38
“ dedicare qualche riga a come gestire l'interazione con il sistema operativo e la sua gestione colore „ Purtroppo infatti con Benq noto una grande differenza nella gestione colore,come ad esempio non vedo il profilo caricato sulle proprietà di windows...poi magari funziona tutto bene ma ad esempio color navigator "switcha" e ti mostra il profilo caricato giusto! Chiotas ho letto la tua recensione del sw271c,e sembra un monitor finalmente maturo,io ho avuto lo sw271 monitor bellissimo ma che aveva grossi problemi di uniformità del bianco si vedeva proprio ad occhio una volta calibrato soprattutto a 80 CD,e complice anche il periodo di lockdown, ho preferito renderlo ad Amazon ,all'oggi forse avrei dovuto renderlo e farmene mandare uno nuovo visto la bellezza del pannello 27" 4K...non era completo oggi il 271c è il top infatti costa quasi come il 32" ...ora ho un eizo bellissimo ma non è un 27 4K!!! |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:31
@Loconte per il report banalmente basta schiacciare "Esporta Report". Per l'interazione con il sistema operativo scusa ma non capisco che intendi. Su Mac (come penso su win) una volta creato il profilo viene automaticamente installato e attivato, quindi non c'è da fare nulla. Poi per cose più approfondite e di dettaglio se ne potrebbe parlare davvero per settimane, l'idea della guida è aiutare chi muove i primi passi con PME e permettergli di avere una perfetta calibrazione e profilazione per godersi il monitor, nulla più :) @Biberon guarda devo dire che il salto di generazione si stente molto. Su 271C è implementata la terza generazione della loro tecnologia uniformity che unita al nuovo design (di fatto vengono rimessi i "bordi" a discapito dell'estetica "alla apple") non posso veramente lamentarmi. Uso sia il 321C che il 271C e sia per pubblicazione online che stampa non vorrei veramente altro. Poi il pannello sfigato capita sempre purtroppo :( |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:58
Io schiaccio banalmente il tasto , ma poi deve essere salvato in una cartella creata dal programma ? O posso salvarlo dove voglio ? Ti spiego , io schiaccio banalmente , mi si apre una finestra , ma dove dovrebbe essere scritto il nome del file da salvare non c'è scritto niente , sarò incapace sicuramente , poi le poche righe a cui accennavo poc'anzi ora le hai scritte , comunque ti ripeto delle varie guide trovate per calibrare il Benq la tua si è rivelata la più valida cordialmente |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 23:18
“ @Biberon guarda devo dire che il salto di generazione si stente molto. Su 271C è implementata la terza generazione della loro tecnologia uniformity che unita al nuovo design (di fatto vengono rimessi i "bordi" a discapito dell'estetica "alla apple") non posso veramente lamentarmi. Uso sia il 321C che il 271C e sia per pubblicazione online che stampa non vorrei veramente altro. Poi il pannello sfigato capita sempre purtroppo :( „ Eh si anche il prezzo sembra alto però ancora 1500 sono troppi per me per un prodotto del genere anche rapportato al 321c che a 1800 è un ottimo investimento invece e anche come pannello lo trovo ottimo!!! Riguardo al profilo colornavigator lo switcha automaticamente se usi per esempio un d65 120 lo vedi nella proprietà dello schermo,se cambi profilo lui te ne mostra un altro...con Benq questo non succede trovi sempre l'ultimo profilo che hai calibrato in quella stringa...anche se tu ne usi un altro!!! Mi sbaglio o è così per tutti??? Anche come software sono imcomparabili color navigator 7 e PME e nel prezzo del monitor secondo me ci va messo anche il software che è importantissimo...per esempio la validazione di PME è su poche tacche...quella Eizo su 150 mi pare...non ricordo ora bene!!! Probabilmente quando calerà di prezzo sarà un ottimo acquisto!!! |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 23:42
Biberon il test on line della Eizo su vari parametri di un monitor ha qualche valenza ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |