RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Armi ad energia diretta, Laser di potenza, sono oggi alla soglia dell'operatività.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Armi ad energia diretta, Laser di potenza, sono oggi alla soglia dell'operatività.





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 7:27

Nel 2012, la tedesca Rheinmetall, da bravi crucchi sempre e comunque ben avanti al resto del mondo come tecnologia militare, realizzò un'arma ad energia diretta, un Laser di potenza, 50 KW, per intercettare e distruggere bersagli aerei di tipo diverso (ma ci puoi benissimo friggere anche i soldatini altrui):

newatlas.com/rheinmetall-laser-test/25504/

io quel pericoloso trabiccolo lì lo vidi, toccandolo con mano, ad una fiera, mi pare l'IDEX di Abu Dhabi nel 2013 ma da allora ne ho perso le tracce, a fine 2015 andai in pensione e non so se l'hanno poi dispiegato ai reparti delle FF AA tedesche

Gli americani sono corsi subito ai ripari, ed adesso è giunta conferma che dopo un tempo di sviluppo di un paio di anni, su contratto dato alla Martin Marietta, gigante del mondo della Difesa, la Marina Americana ha dispiegato almeno 9 cannoni Laser ad alta potenza, su altrettanti incrociatori delle sua flotta, per prove operative contro bersagli aerei:

news.usni.org/2021/04/07/navy-installing-more-directed-energy-weapons-

Ora nove unità sono veramente molte, non è un singolo dimostratore di laboratorio, e montarle sulle navi significa averle già rese operative in ambiente militare vero, dunque sono qualificate come condizioni ambientali, ergonomia, sicurezza operativa, etc sono quasi pronte ad essere impiegate in massa.

Tra le tande domande che quelle nuove armi fanno sorgere, una, semplicissima, è la seguente: quando sarà disponibile un'arma laser per impiego di fanteria, arma personale, fucile o pistola che sia?

Non credo ci vogliano molti anni, considerando soprattutto che stanno sperimentando normalissime pile, anche da cellulare, ma usabili su tutto e per tutto, a generazione nucleare di energia, con le scorie dell'uranio spento di centrale, tramite diamante sintetico, convertono l'energia termica dell'uranio spento in energia elettrica, non sono radioattive e forniscono energia per virtualmente migliaia di anni, senza bisogno di ricarica.

La pila nucleare dovrebbe essere presentata entro l'anno:

www.energylivenews.com/2020/09/02/us-startup-unveils-battery-made-from

Ed io ci scommetto una delle mie due amatissime Nikon D 810, che (........se non l'hanno già fatto alla zitta!) i primi ad usare quelle batterie eterne lì saranno proprio i militari.

Nemmeno tanto piano piano, il mondo sta subendo un cambio epocale della tecnologia d'armamento.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2021 ore 7:22

Tutti i giorni per saldare il metallo uso un laser yag, basta eccedere un pochino con i kw o con i millisecondi e il raggio buca il metallo da una parte all'altra, se il mio laser fosse senza protezioni potrebbe essere veramente pericoloso, già con le basse potenze che servono a me per lavorare, se alzo la potenza e sparo circa 100 joule, foro una moneta da 100 lire banda banda in 100 millisecondi, ho sempre pensato che potesse essere un'arma ma più per danneggiare gli oggetti che le persone. Il mio laser è pericolosissimo per la retina ma lavorandoci capita di colpirmi un dito e non mi fa nessun danno ma se lo stesso colpo fosse andato a segno avrebbe fuso il metallo. Io per saldare l'acciaio uso potenze di 1,2 kw per massimo 1,5 millisecondi con un raggio di 0,5mm.. Più il raggio è sottile, con la stessa potenza, più riesce a penetrare in profondità. Quando serve lavorare solo in superficie aumento il diametro del raggio.
Ps, io con la mia macchina laser ho già sparato più di due milioni e mezzo di colpi senza alcuna manutenzione ed il costo per sparo è irrilevante, solo la corrente elettrica per ricaricare i condensatori. (Più il gas argon che per usi militari citati da Alessandro non serve).

Pier Luca

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2021 ore 7:36

Post interessantissimo che seguo più che volentieri ; una sola domanda , che feci in un altro 3d simile senza averne risposta : in caso di maltempo (nebbia , pioggia , neve e quant'altro ) un cannone laser , dato che sostanzialmente si tratta di luce , sarebbe ugualmente efficace ?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 7:43

" Il mio laser è pericolosissimo per la retina .."

Io ho una leggera lesione, una cicatrice da bruciatura, sulla retina dell'occhio sinistro, e me l'hanno trovata durante un normale controllo oculistico, io avevo notato solo un leggero calo di contrasto su quell'occhio diversi anni fa.

Di sicuro mi sono beccato una laserata altrui da qualche parte, visto che i nostri laser sono eye-safe, quelli sui nostri veicoli non danneggiano gli occhi.

Il laser sta ormai diventando un'arma e si sta diffondenso rapidamente presso le FF AA di molti Paesi.

Anche i Russi li hanno testai sulle loro navi contro bersagli aerei, idem Israele, fecero il sistema "Iron Beam ", per distruggere droni, razzi, colpi di mortaio e colpi di artiglieria in arrivo (e loro se li beccano da sempre dalla striscia di Gaza, gli arriva di tutto addosso).

Lo presentarono a Singapore, anni fa, io lo vidi lì.

Le armi ad energia diretta magari costano molto come sistema, ma non più dei sistemi tradizionali, ma poi non costano praticamente nulla come munizioni, mentre è proprio il costo della munizione la maggiore spesa per i sistemi d'arma normali.

Alla fine le FF AA con le armi ad energia diretta ci risparmiano veramente un sacco di soldi, ed è quella la ragione principale del loro diffondersi.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2021 ore 7:49

Sulla portabilità ho ancora qualche dubbio, il mio che ha una potenza massima di 100 joule ha un sistema di raffreddamento a liquido come le automobili, con radiatore e ventole.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 7:59

"in caso di maltempo (nebbia , pioggia , neve e quant'altro ) un cannone laser , dato che sostanzialmente si tratta di luce , sarebbe ugualmente efficace ?"

Io feci la tua identica domanda ad un tecnico francese, e mi disse che quello era un problema.

Non so se e come lo hanno risolto, ma lo devono aver risolto (raffiche?) se hanno reso operative quelle armi.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 8:04

"Sulla portabilità ho ancora qualche dubbio,..."

Con una pila nucleare, ormai esiste già, hai energia praticamente senza limiti in piccolo spazio e peso, e già quello è tanta roba, ed avendo tanta energia a disposizione. sul raffreddamento qualcosa combineranno, magari usando generatori criogenici miniaturizzati, esistono già anche quelli.

Su navi e veicoli, sono già usati.

E' solo questione di tempo, poco, che le faranno portatili.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2021 ore 8:34

Sono diversi raggi separati che si incontrano in un determinato punto, probabilmente riescono a calcolare il percorso nonostante le avversità atmosferiche. Il mio che è quasi un giocattolo è guidato da ottiche Leitz.
Per la protezione i laser da saldatura hanno vetri opachi ad una radiazione di 1064 nm e di otturatori Lcd.
Sicuramente è uno strumento che ha ampi sviluppi in molti campi.
I migliori sia da taglio sia da saldatura sono quelli italiani, un ingegnere veneto è riuscito a miniaturizzazione la slitta e realizzarla monoblocco per evitare che la polvere sia attirata dalle enormi correnti elettrostatiche e vada a depositarsi sulle superfici riflettenti e sulle lenti facendo perdere efficacia al raggio in uscita.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2021 ore 9:34

Nella sala d'aspetto dell'oculista da cui andavo anni fa c'era la fotomicrografia di un capello "scolpito" a gradini da un laser ad eccimeri : non mi stancavo di guardarla pensando a quale grado di precisione e miniaturizzazione si può arrivare con tali apparecchiature !

user215205
avatar
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:53

A me pistole e fucili laser non interessano, appena fanno una spada avvisatemi, che ho un conto in sospeso, dal 1977, con Darth Vader.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:47

A me pistole e fucili laser non interessano, appena fanno una spada avvisatemi, che ho un conto in sospeso, dal 1977, con Darth Vader.


Io sono più per lo "Sforzo Liquido" cit. da SpaceBalls

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 15:22

le pile nucleari alimentano gran parte dei satelliti e droni marziani. non hanno densità energetiche per supportare un arma a energia diretta sul campo.

la diversa composizione atmosferica sarà sempre un problema, e potrebbe essere tranquillamente un sistema difensivo contro questo tipo di armi. così come scudi riflettenti e materiali adeguati. gli stati uniti spendono tantissimo in generale perchè l'industria delle armi a loro rende benissimo e con quella ci rivendono debito pubblico in giro per il mondo.

elon musk ha detto chiaramente che il futuro sono i droni e gli aerei da guerra sono un concetto superato. sono in accordo con lui. aggiungo che come le grosse navi corazzate sono diventate obsolete con l'arrivo delle portaerei, così le portaerei e le cacciatorpediniere potrebbero diventare rapidamente obsolete con i sommergibili a motore sterling che gestiscono sciami di droni e missili.

speriamo quindi di vedere ancora a lungo bellissimi e costosissimi aerei e navi da guerra, segno che nessuno ha voglia di pensare a cosa succede se inizia veramente una guerra seria: due bombe atomiche in orbita bassa possono friggere tutti i satelliti e le reti elettriche e informatiche critiche di un continente come l'europa. e dopo si piange sul serio

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 15:38

"..non hanno densità energetiche per supportare un arma a energia diretta sul campo...."

Nel settore militare, affermazioni così perentorie non è cosa buona farle, semplicemente perchè non si conoscono mai bene le tecnologie usate, non sappiamo che cosa possono fare quelle batterie lì, e nemmeno quanta energia necessitano laser di quel tipo.

Occhio poi che nel militare è meglio ferire seriamente che uccidere, perché un ferito grave costa molto di più ed impegna molto di più il sistema avversario che un morto, un morto lo lasci lì, il ferito invece lo devi recuperare, curare, etc., abbassarono il calibro dei fucili dal 7,62 mm al 5,56 mm solo per quello.

E per fare un buco serio addosso a qualcuno con un laser, basta ben poca potenza.

Il costo delle munizioni è praticamente nullo, e questo fa molta gola a tutti, ci stanno lavorando sopra in molti, tutte quelle armi per postazioni mobili ne sono la prova evidente, e prima o poi, ma secondo me a tempi ragionevolmente brevi, qualcuno una soluzione tecnicamente fattibile, la trova.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 16:18

però ultimamente le guerre le vedo combattere a colpi di stupri, machete, mortai, ak47, e bombe non intelligenti.
hanno tirato fuori i bronco per combattere l'isis perchè costano meno a volare, gli a10 non andranno mai in pensione, i b52 vengono ancora usati.

dipende poi da che tipo di arma vuoi mettere in campo, se fai un blackbird hai esigenze e urgenze particolari e ti puoi permettere il pionierismo il budget e la segretezza. ma se fai un'arma da campo tendenzialmente la vuoi rivendere per fare economia di scala, e la vedi alle fiere o al momento sulle città yemenite, che mi pare siano diventate un grandissimo tiro al bersaglio per armi avanzatissime.

inoltre al momento è meglio che non si sappia di chi sono le armi che fanno cosa, quindi vedo tanti annunci ma poi nei teatri di guerra attuali la cosa più moderna, escluso lo yemen dove stanno lanciando debito pubblico usa trasformato in armi, sono stati i vecchi missili russi che sennò scadevano lanciati sull'isis, il missile terra-aria russo che ha tirato giù l'aereo di linea sui cieli ucraini, l'elicottero stealth precipitato nella missione contro bin laden?
tutto il resto è roba in giro sul mercato da decadi, di cui nessuno vuole responsabilità, salvo che poi l'europa è molto vicina a quei teatri di guerra e paga le conseguenze di quelle guerre in mercati rovinati e assistenza a popolazioni in fuga. per non parlare degli attentati. non vorrei sembrare troppo retorico pacifista, ma come per l'energia nucleare o da fossili ritengo stupido scorporare dal prezzo del combustibile i danni all'ecosistema e alle società dove il combustibile viene prodotto o i costi di stoccaggio delle scorie, così per i costi militari ritengo stupido non pensare che noi vendiamo armi efficacissime per non uccidere, per distruggere il tessuto socioproduttivo di un paese, ma poi quel che resta del paese viene a bussarci alla porta di casa e per statuto, etica e purtroppo esperienza diretta dobbiamo e vogliamo garantire assistenza e diritti.

tutto questo per dire che sistemi d'arma avveneristici e con costi di ingegnerizzazione e produzione molto elevati al momento non li vedo proprio la soluzione per il tipo di conflitti che ci troveremo a gestire in futuro. meglio spendere in cyberguerra, cosa che si sta probabilmente già facendo ma di certo in questo caso i costi non li vediamo.
così la penso anche vedendo l'andamento delle spese militari degli usa, con la classe zumwalt cancellata, i sistemi d'arma della zumwalt cancellati, l'aggiornamento ma non stravolgimento di aerei, elicotteri, carriarmati etc etc

detto questo non ho idea di cosa stiano facendo in orbita come armamenti. ricordo un articolo in cui raccontavano di un'agenzia per la sicurezza americana, una delle tante, che regalava tre satelliti spia con capacità ottiche cinque volte superiori all'hubble, e lo faceva perchè erano un modello ormai superato, questo dieci anni fa o più!





user215205
avatar
inviato il 22 Aprile 2021 ore 19:27

bombe non intelligenti.


Sono quelle con QI inferiore a 70?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me