| inviato il 17 Aprile 2021 ore 20:11
Buonasera a tutti, ho bisogno di un buon monitor dal momento che ne ho abbastanza di postprodurre le mie foto col pur buono iMac 21,5 retina del 2017 e, a tal proposito ho assistito al webinar del BenQ in questione e debbo dire che mi sono piaciute molto le sue caratteristiche, ma il prezzo è quasi uguale all'EIZO CS 2740. So che tutti e due sono ottimi prodotti, ma so anche che Eizo è il top ed io sarei tentato proprio da questo. Qualcuno può darmi qualche consiglio nella scelta? Grazie Mauro |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:39
Nessuno conosce ancora il BenQ Sw271c!? |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 11:00
sono entrambi ottimi monitor ma, mentre l'Eizo è un 10 bit reali (se usato con la diplay port) il BenQ è un 8 bit+ FRC ... per capire la differenza guarda : it.tab-tv.com/?p=14163 in pratica non vedresti la differenza, appunto per questo preferirei il BenQ SW270C con un notevole risparmio economico (sempre che non ti serva il 4k che per la post produzione di immagini non serve) |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 11:44
Ciao, lo sto usando in questo momento ed è ottimo. Se ti interessa ho scritto una recensione qui: www.francescogola.net/in-italiano/recensione-monitor-fotografico-benq- Per il tema 10 bit vs 8 bit FRC, sull'onda di quello che giustamente dice Blve, a meno che tu non faccia videografia e lavori al 500% di ingrandimento è irrealistico pensare che te ne possa accorgere..di fatto è per questo che sta prendendo piede la tecnologia 8 bit FRC visto che abbatte drasticamente i costi del un pannello a parità di percezione ottica. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 14:32
Grazie Blve, ma parlavo del BenQ SW 271c che costa quasi €1500, contro l'Eizo CS 2740 che viene poco più. Ne sai qualcosa in merito? |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 17:58
Mapik, sono un professionista della stampa, lavoro da più di 40 anni nel settore, fino ad ora abbiamo sempre usato monitor Eizo serie CG, con investimenti importanti. Ogni 5 anni aggiorniamo i monitor e quest'anno dobbiamo decidere cosa prendere. Credo che la valutazione che fà un professionista non sia poi diversa da quella di un non professionista, cioè a noi serve un monitor Affidabile, che abbia un assistenza facilmente raggiungibile, che abbia una buona uniformità nell'illuminazione e che sia profilabile con un software proprietario che gestisca i profili in modo hardware. Non ci occupiamo di video e il 4k lo vediamo come un problema più che un opportunità (la visione su monitor 4k falsa la sensazione di nitidezza) per questo, appena possibile, valutero il BenQ SW270C, è un 2k, mi consente di lavorare con schede grafiche a 10 bit (non sono preoccupato dal fatto che sia 8+FRC), ha una lut hardware e un prezzo dove non ci sono praticamente competitors ... se mi occorresse la tecnologia 4k valuterei anche il BenQ SW 271c ma in questo momento non ne abbiamo l'esigenza, non ultimo i Benq sono monitor fatti veramente bene e il formato 27" è quello giusto per la distanza di visione corretta per la post produzione ... devo trovare il modo di provare questi monitor nel nostro laboratorio ... |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 23:44
Grazie Blve. Avevo già visto la recenzione, per questo ho conosciuto quel monitor e da li è partita la mia domanda, che rifaccio: a quasi parità di prezzo, quale dei due pannelli mi consiglieresti? |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 9:10
a questi livelli diventa una scelta di guti personali più che di caratteristiche, dovresti vederli entrambi e fare qualche prova, non sottovalutando l'aspetto estetico di tuo gradimento visto che lo hai davanti ... io oggi come oggi preferirei il Benq, mi incuriosisce la tecnologia Paper Color sinc e la tecnologia gamut duo ... |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 15:03
Mi potresti spiegare la tecnologia cui fai riferimento? Grazie |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 15:13
Paper Color Sinc è un softproofing semplificato, Benq ha fatto delle calibrazioni di alcune stampanti e alcune carte con i suoi monitor e ti consente di fare la previsulizzazione velocemente. E' comoda per le cose al volo, per i lavori più impegnativi il softproofing lo faccio con i RIP di stampa. Cosa più interessante è il Gamut duo. collegando il monitor con DVI e USBc hai la possibilità di splittare il monitor e vedere ad esempio da una parte la visualizzazione AdobeRGB e dall'altra sRGB affiancate ... |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 18:41
Ti ringrazio per ora Blve. Dovrò ponderare attentamente la scelta. Ciao Mauro |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:12
Scusa Blve, avrei trovato, (se non è un errore) il BenQ SW271 a € 500 su Amazon Spagna (io vivo li). Me lo consiglieresti? Grazie |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 6:36
Attenzione.... |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 8:26
È sicuramente una tr uffa il Benq sw271 a quel prezzo quindi stai attento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |