| inviato il 13 Marzo 2013 ore 8:10
Un po' di giorni fa mi è sorto questo dubbio, è meglio avere la D4 o un 300 f2.8? Mi spiego meglio, io ho un budget da spendere e attualmente ho 2 D700 con varie ottiche tra cui 300 f4, 24-70 f2.8, 70-200 f2.8 ecc. Ora la mia domanda è: è meglio tenere tutto quello che ho e prendere un 300 f2.8 usato o vendere le due D700 per finanziare la D4? Tenendo però il 300 f4 e avendo un solo corpo macchina? Il rapporto è: due macchine e un ottimo obiettivo o una ottima machina e un buon obiettivo. Chiedo a voi cosa ne pensate e cosa mi consigliate di fare? |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 8:20
Senza dubbio alcuno, è meglio avere un ottimo obiettivo! Io prenderei per prima cosa il 300 2.8 , poi venderei una delle 2 D700 e mi prenderei una D800, da utilizzare come "aps-c" per l'avifauna, oppure direttamente una aps-c (D7000 o aspettare la nuova, se ci sarà, D400) Ciao |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 8:50
Io investirei prima in un buon obbiettivo... Gli obbiettivi sono investimenti migliori rispetto a corpi macchina. Quoto quello detto da Alemat. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 9:24
Per me tu hai già due gran macchine. Vai di obiettivo che fai due ottime macchine ed un ottimo obiettivo. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 9:49
Volevo anche aggiungere una motivazione a quello che ho scritto precedentemente. PEr quanto riguarda l'obiettivo c'è poco da dire, prendilo che è un investimento sicuro e ti darà grandi soddisfazioni Per quanto riguarda le macchine, se puoi permettertelo, prendendo una D800 ti troveresti con: una D700 con BG, veloce (8 fps) e poliedrica, 12 Mp; una FF da 36 Mp per paesaggi; una "aps-c" da 15 Mp e 6 fps con una qualità però nettamente superiore ad una vera aps-c e utilizzabile in naturalistica con eccellenti risultati. In poche parole passeresti da 2 macchine uguali a "3" diverse Ciao |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 10:44
Intanto mille grazie per le risposte, in effetti avete tutti ragione, però la possibilità di avere una D4 è molto allettante, come anche quella di avere un 300 f2.8... E' una scelta difficile..... |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 11:16
Io faccio un altro ragionamento, perchè credo che tu possa riuscire ad avere la botte piena e la moglie ubriaca, o quasi. Ragiono su di me con numeri che possono non essere i tuoi, ma da quanto scrivi, non credo di andare molto lontano: suppongo di avere un budget da spendere di circa 6000 euro, ma mi metto in una condizione peggiorativa e lo abbasso a 5500! Trovo abbastanza tranquillamente un 300 f/2.8 usato e garantito a circa 3000 euro, vendo una delle D700 e ne ricavo circa 1000 euro, vendo anche il 300 f/4, che ora ho duplicato, tirandoci fuori altri 1000 euro. Mi ritrovo con ancora 4500 euro di budget, con i quali non dovrebbe essere molto difficile trovare una D4 import. Oppure, come suggerito da Alemat, prendi una D800 e quello che avanza lo investi ancora nel parco ottiche, anche se mi pare di capire sia già bello pieno!!. Se ho detto fregnacce, maltrattatemi pure!! Adriano |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 11:35
Tra una grande macchina con una buona lente ed una grande lente con una buona macchina si ottengono risultati nettamente migliori con la grande lente! Alla fine la d4 è fantastica ma la d700 è comunque ottima sia come AF che come qualità di immagine (per capirci non è come se, per foto sportiva o naturalistica, tu chiedessi opinioni sul passaggio 5d2 -> 1dx, dalla d700 il "salto" è parecchio più breve) e la differenza tra usare un 300 f2.8 e un f4 è notevole, soprattutto per la possibilità di duplicarlo. In sostanza con la D4 scatteresti più comodo, ma a meno di non lavorare spessissimo in luce davvero scarsa (ed iso davvero alti) le tue foto sarebbero praticamente indistinguibili da prima, con il 300 f2.8 potresti fare scatti che adesso ti sono preclusi. Personalmente non vedo il senso di usare un'ottica da 1.500 euro su un corpo da 5.000... meglio il contrario! Ciao Andrea |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 12:16
Ancora mille grazie delle vostre opinioni, ma il mio buget attualmente è di circa 3500€ e non di 6000€ come pensava qualcuno, infatti l'alternativa era di vendere le due D700 per guadagnarci circa 2500-3000€ e con gli altri 3000 che ho mi finanziavo la D4. Al contrario, invece, non vendendo le D700 avrei solamente i soldi per permettersi un 300 f2.8 usato.... |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 12:33
E allora ha vinto Alemat! Vendi solo una D700 ed il 300 f/4 e prendi il 300 f/2.8 e la D800, almeno, io farei così!! Adriano |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 13:27
Si potrebbe essere una ottima soluzione ma a me la D800 non piace proprio.... Però bisognerebbe anche considerare che non faccio solo foto naturalistica, e possiedo già un 24-70 f2.8 edun 70-200 f2.8 ecc che sono già ottimi obiettivi, percui la D4 è loto allettante, però mi ritroverei con un solo corpo macchina... |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 13:50
Stringi i denti un altro anno con le d700. Una d700 senza battery grip è molto meno vistosa della d4 e più facile da trasportare. Due d700 ti permettono di avere sempre sia un fisso che uno zoom pronti a scattare. Quando mandi una d700 in asisstenza,ne hai sempre un'altra di ripiego in casa. La d700 ha il commander per i flash nikon incorporato. La d4 devi montarle un sb700/800/900 o un su800 o un trigger. Due d700 cariche fanno quasi la stessa quantità di foto di una d4 carica. Ripeti il mantra: la D4 non mi serve davvero, è solo che ho visto Usain Bolt farci le foto, è solo la voglia di un giocattolo nuovo. E poi tra un anno te la compri :-P |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 16:40
Be mi sa che hai proprio ragione..... le D700 sono due macchine fantastiche e forse prendere la D4 non ne vale la pena, anche perchè probabilmente non si nota neanche la differenza di qualità... |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 17:09
Che e' costosa e che forse non ti serva un corpo nuovo te lo lascio dire. .. ma tra D700 e D 4 ci sono tante differenze... Poi io ancora non l' ho realmente messa alla corda ma per la mia fresca esperienza con D4 essendo passato da una D700(amatissima) posso dirti che c' e' una generazione... |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 20:01
Certo, c'è una generazione, ma posto che anche la d700 ha un OTTIMO af, credi davvero ci possano essere grandi differenze in stampa fino a 1600\3200 iso? Io sinceramente credo proprio di no! Nell'uso la d4 è sicuramente migliore, ma alla fine quando parliamo di risultati (quantomeno se non parliamo di scattare sempre in condizioni di luce assolutamente proibitive usando sensibilità oltre 3200) questi ultimi si equivalgono abbastanza. Certo potendo scegliere meglio la d4, ma tanto per capirci io adesso (che ricomincio a lavorare con la foto sportiva) sto comprando una 1dmk3 come corpo per poter investire maggiormente nelle ottiche, conscio che otterrò migliori risultati con un corpo vecchio ma ancora valido ed un'ottima lente che se avessi una 1dmkIV (o una 1dx) ed una lente media. Se la domanda è "meglio la d700 o la d4'" la risposta è scontata: d4! Ma se l'alternativa è: "D4 + 300 f4 o d700 con 300 f2.8, spendendo oltretutto meno?" il discorso mi pare diverso. Ciao Andrea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |