RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony A7iii Profondità di Campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony A7iii Profondità di Campo





avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 13:42

Chi conosce il sistema per aumentare la profondità nella 7iii sony usando ottiche vintage a fuoco manuale saluti

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 13:53

https://www.amazon.it/dp/8858015851/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_561R266HKB5YW

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 13:56

hi conosce il sistema per aumentare la profondità nella 7iii sony usando ottiche vintage a fuoco manuale saluti

In teoria le usi come si è sempre fatto in manuale se non vi è contatto elettronico, non esiste però un tasto fisico per l'anteprima come su vecchie reflex o analogiche.
Per le ottiche con diaframma meccanico classico quella che vedrai sarà già l'effettiva apertura e PDC tecnicamente (la maggior parte degli adattatori meccanici fanno andare già in posizione il diaframma), altrimenti si procede in Stop-Down sulle ottiche relative dove previsto. Non c'è niente da regolare a livello software essendo ottiche vintage, solo l'anteprima esposizione al massimo e niente di relativo alla PDC, ma senza indicare modelli di ottiche e adattatori..

> non penso si parli di ottiche Canon EF (non sono vintage e manuali), in quel caso il semplice adattatore meccanico faceva lavorare solo a massima aperture le ottiche, rendendo necessario un adattatore elettronico ben più costoso per gestire il diaframma.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 13:59

@Ianfelix

Ho visto che è stata una dura lotta tra modifiche e link, ora il messaggio dovrebbe essere arrivato. MrGreen Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 14:01

Hai ragione NerdMike, è sempre una lotta postare le immagini all'interno delle discussioni, alla fine ho desistito ed ho inserito il link, ma l'immagine avrebbe reso meglio l'idea MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 14:09

Chiudendo il diaframma e aumentando i tempi di esposizione...ho vinto qualche cosa?MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 16:21

O non mi,sono spiegato oppure non so, le regole per aumentare la,profondità di campo sono note da sempre e non mavendo iniaziato a fotografare ieri se ho,fatto la domanda è perché nuovo della sony noto che variando tempi e diaframmi il risultato non cambia la profondità di campo anche a diaframma completamente chiuso non cambia , ora chi ha vinto può spiegare in merito grazie

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 16:37

Le leggi della fisica rimangono le stesse anche cambiando il brand della macchina.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 17:27

Sicuramente avrò compreso male io, comunque io utilizzo corpi Sony, prima avevo una A7 markII e adesso una a6500. Se metto su su un treppiede la fotocamera, inserisco un obiettivo vintage (un Tokina 135mm f 2,8 con attacco fd ovviamente adattato ) poi metto a fuoco un soggetto con lo sfondo che risulta sfocato, variando i diaframmi verso aperture minori, lo sfondo comincia ad essere più visibile. Se utilizzi ottiche vintage utilizzerai anche degli adattatori, hai controllato che l'adattatore faccia funzionare il meccanismo della ghiera dei diaframmi? Scusami per la domanda scontata..

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 17:31

Hai provato a controllare che il diaframma si muova?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:08

@asfodelo
Senza sapere ottiche e adattatori risulta impossibile capire dove sia il problema, ammesso che ci sia. I motivi sono due: o l'adattatore non regola correttamente il diaframma oppure si sta usando un ottica con diaframma elettronico che vintage non è.
(tipo ottiche Canon EF e adattatori manuali economici, dove resta sempre a massima apertura e non si può regolare)

Un ottica vintage che lavora in manuale con diaframma meccanico non ha nessuna opzione in macchina che consenta di cambiare la visione di profondità di campo.
Oppure con le Canon FD si può lavorare in stop down con la doppia ghiera e bisogna montare l ottica nel modo giusto sull adattatore per far lavorare il diaframma, ma è una cosa basilare. Opzioni non ce ne stanno su nessuna mirrorless con adattatori meccanico, solo eventuale anteprima esposizione.

(chi fotografa da tempo come sottolineato però per l'appunto dovrebbe saperlo, ecco perché incredulità un po' generale).


Ps
Con "variando tempo e diaframma il risultato non cambia" sono anche altre due le possibilità.. Parli di PDC ma in realtà è l'esposizione di cui parli che non cambia (ed è un errore grossolano, ma spero di no) oppure se intendi il valore F indicato a display è ovvio che non venga mostrato con un adattatore meccanico. Più di così è difficile capire il vero problema.. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2021 ore 10:07

eh niente, forse non lo sapremo mai. Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2021 ore 10:27

@Asfodelo ti riferisci all'immagine vista nel mirino/display in fase di scatto oppure alla visione dell'immagine scattata?
Metti 2 esempi della stessa foto scattata a diaframmi molto diversi

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:54

Ci rimarrà per sempre il dubbioMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2021 ore 15:14

Invece sarebbe interessante sapere quale adattatore viene utilizzato per capire se fa lavorare i diaframmi. Per mia esperienza mi riferisco alle ottiche Canon FD che hanno una lamella, nella parte posteriore della lente. L'adattatore è provvisto di un cilindretto saldato che, se correttamente montato, permette di agganciare la lamella suddetta e fa azionare il meccanismo dei diaframmi....sono sfinitoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me