| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:22
Ciao a tutti, post che vuole essere "tecnicamente provocatorio": nel 2021 ha ancora senso parlare di "lunghezza focale"? Non sarebbe meglio "trasformare" le ottiche da "mm di lunghezza" ad un - secondo me più corretto - "° di angolo di campo"? Quando nella pellicola praticamente c'era solo il 35mm (so che esistevano anche altri formati, ma come mercato erano poca roba), usare la lunghezza focale aveva senso perché, bene o male, si parlava tutti degli stessi angoli inquadrati, che si avesse l'ultima super pro o la usa e getta della kodak. Ma oggi, con FF, APS-C 1,5x, APS-C 1,6x, MF, m4/3, ecc, ci si perde spesso in sproloqui su "equivalenze" e altre amenità. "Uscito nuovo obiettivo da 4°": non suona meglio?! |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 20:12
Se una lente può andare su più sensori, come per esempio le EF di Canon, quale angolo di campo usi? Inoltre per l'utenza meno smaliziati invertire le scale (nell'angolo di campo o wide hanno più campo quindi numeri più grandi dei tele) potrebbe confondere. Quindi dubbio il valore, a livello di chiarezza, che questa scelta potrebbe avere. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:01
Se uno sa che significa lunghezza focale non serve certo cambiarne il termine perché allo stesso modo sa che è un angolo di campo e un rapporto di riproduzione, invece per chi preferisce farsi ammaliare da tanti numeri seguiti dal segno X ovviamente senza sapere se sono ottici o digitali ( e parlare di rapporto di riproduzione gli scatenerebbe solo del panico ) meglio lasciare tutto come sta tanto qualsiasi dato è arabo puro. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:28
Oggi porto con me 84°- 20° No, direi che non funziona. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:41
“ Oggi porto con me 84°- 20° Eeeek!!! No, direi che non funziona. „ E mentre fai il crop on camera gli scrivi su con il pennarello 56°- 13°? |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:55
Oggi 13esimo giorno di Marzo, con una temperatura di 13°, ho fotografato la montagna "belin" che si trova sul 13esimo parallelo, col mio obiettivo 13°. Ok, la smetto |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:02
@Arnaldo83, Nel 2021 ha ancora senso parlare di lunghezza focale, e lo avrà ancora per molto tempo, lo stesso esempio che fai riguardo all'obiettivo da 4°,.... può essere montato su macchine con sensori diversi, i 4 gradi non saranno più 4 ma un valore diverso, bisognerebbe fare comunque un "calcolo", Comunque stai tirando in ballo l'angolo di campo che è misurato in gradi, ed è sempre dipendente dal sensore e dalla famosa lunghezza focale. Se x caso vuoi spiare qualcuno dal buco della serratura hai un angolo di campo estremamente ridotto, ma la lunghezza focale rimane quella dell'occhio umano. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:33
Mah, allora, secondo me sarebbe solo questione di abitudine. Se si iniziasse ad introdurre in parallelo ai mm, nel giro di poco dire 84°-20° sarebbe lo stesso dell'equivalente in mm, no? Tipo il cambio lira/euro di vent'anni fa Vero, con gli obiettivi compatibili con più sistemi in effetti ci sarebbe ancora da fare i conti! |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:39
Scommetto che adesso molti saranno senza parole x controbattere queste affermazioni.... io per primo! |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:43
a parte la rottura de cojoni che son dovuto andare a vedere cosa corrisponde in millimetri di lunghezza focale, 84 e 20 di angolo di campo ma una volta che ci siamo abituati cosa cambia, niente, quindi a che pro sta rivoluzione |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 9:36
“ ma una volta che ci siamo abituati cosa cambia, niente, quindi a che pro sta rivoluzione „ Evitare le dispute su "chi ce l'ha più lungo" nelle discussioni su obiettivi per APS-C - m4/3! |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 9:40
La focale è reale, l'angolo di campo è quello che cambia in base al sensore, si ha perfettamente ancora senso. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 9:43
“ La focale è reale, l'angolo di campo è quello che cambia in base al sensore, si ha perfettamente ancora senso. „ Esatto, è proprio quello che dicevo io: visto che è l'angolo che cambia, parliamo di quello! "è uscito il nuovo obiettivo da 6° per la nuova Sony APS-C" |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 9:45
Ma quando c'era la pellicola in fotografia e dominava il formato Leica, c'era anche la pellicola al cinema e lì i formati si sprecavano e le lenti erano/sono sferiche, asferiche e anamorfiche e nonostante tutto si parlava di lunghezza focale... |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 10:06
“ Esatto, è proprio quello che dicevo io: visto che è l'angolo che cambia, parliamo di quello! „ Al massimo un'indicazione sull'obiettivo anche dell'angolo riferito al formato per il quale l'obiettivo è stato progettato, ma la focale deve rimanere e rimarrà sempre; è il dato che, assieme alla luminosità ed alla minima distanza di fuoco, caratterizza un obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |