| inviato il 10 Aprile 2021 ore 23:33
Ciao a tutti amici fotografi :) Sto valutando per un futuro vicino l'acquisto di una mirrorless per sostituire la mia attuale reflex d7100. Motivo principale del cambio: il minor ingombro e soprattutto la messa a fuoco! Lavorando sempre in manuale, mi sono letteralmente stufata di muovere di continuo il quadratino nella continua ricerca della messa a fuoco. Conosco poco e niente del mondo mirrorless, ma sbirciando qua e là ho avuto modo di constatare che comunque i risultati sono ottimali, e che soprattutto, lavorando elettronicamente, è quasi impossibile cannare il focus. Detto questo quale corpo macchina mi consigliate considerando che: - budget sotto i 2000 euro - autofocus ottimo, soprattutto utilizzandola principalmente per ritratti - preferibilmente full frame - versatilità nella scelta degli obiettivi Per esempio spesso vedo in giro la Sony a7r o la a7 (ii o iii), forse una delle più quotate, ma non avendo mai avuto modo di utilizzarle mi sapete dire qualcosa di più? Qualcuno mi aveva consigliato anche la Olympus. Grazi mille in anticipo :-) |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 23:46
Ciao Beatrice, Hai già degli obbiettivi che vorresti riutilizzare sulla nuova mirrorless? Secondo me la tua scelta dipende soprattutto da quello. Se invece devi rifarti tutto il corredo da zero e stai pensando alle sony full frame, non posso che parlarti bene della a7rii che è un corpo un po' datato ma va alla grande per paesaggi e soprattutto con le lenti vintage in manual focus. Per ritratti forse non ti servono tantissimi megapixel quindi , rimanendo in sony , porrebbe andarti bene una a7iii o la nuova a7c. Ad ogni modo ci sono tanti bravi ritrattisti in questo forum che sapranno consigliarti meglio di me. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 6:28
Io invece ti suggerirei di restare in "casa". Visto che dovresti avere ottiche Nikon, sia con la Z50, ma anche con una FF Z6/7 (se ne trovano ora a buonissimo prezzo), avresti la possibilità di una facile gestione della MAF manuale e potresti usare gli obiettivi che già possiedi direttamente tramite il suo FTZ sia in manuale (quelli non G) o in AF i G. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 7:06
Visto che hai tirato in ballo l'A7II e III, questi in sintesi i pro e contro dell'A7II: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2481358#17264121 Queste le migliorie apportate all'A7III: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=14&t=2532784#14462427 Visto che per te le prestazioni dell'aitofocus sono importanti, direi di prendere in considerazione quest'ultima. Considera anche che probabilmente (sottolineo il grassetto) quest'anno dovrebbe uscire l'A7IV. Ovviamente, per scegliere una macchina si deve considerare la gamma degli obiettivi disponibili per tale sistema: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505 Per quanto riguarda gli altri sistemi, non mi pronuncio perché non ne ho esperienza diretta e io preferisco parlare di ciò che conosco. Sulla tua esigenza di ridurre ingombri e pesi, non so di quanto ti alleggeriresti passando da un sistema Nikon reflex Aps-C a uno Mirrorless FF Sony. E bene che consideri corpo e ottiche che ti servono e dai un'occhiata alle schede su questo sito; quindi fai una somma dei pesi di questi componenti e paragonala a quella della tua attuale attrezzatura. |
user109536 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 7:14
Se vuoi FF prendi Panasonic altrimenti Olympus o Panasonic soprattutto per la compattezza e l'ampio corredo di obiettivi minuscoli, ottimi prezzi e ottima qualità. |
user132716 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 7:33
Se di olympus o panasonic si parla, saresti disposta anche verso il m 4/3 se non si è capito male. Vuoi una macchina piccolo, versatile che non ti da grane di qualità superiore alla 7100? Certo che nel mondo micro ve ne sono, ed in più il rapporto 4:3,come formato può essere anche molto vantaggioso nel, ritratto, sia in orrizzontale, che in verticale si presta molto bene. Sono macchine ottimamente stabilizzate, un pelo di vantaggio oly, su pana... Quale corpo?? Quello lo valuterei in un secondi tempo, che incide meno, ma trovi corpi ottimi, anche non ultimi usciti, dal prezzo impegnativo, ma questo fattore incide poco, perché la vera differenza la fanno le lenti. Con il tuo budget di 2000€, riserverei, gran parte per almeno 2 fissi pro oly, o un pro e uno versatile zoom, anche se io a parte un zomm ultrawide, gli ho eliminati tutti, andando solo sui fissi di qualità. Ad es con un fisso tipo il 25 1.2, o il 45 1.2, questi 2 olympus, o con il 42.5, f 1.2 panaleica, e.. In questo caso hai lenti leica, non solo nel nome, ci puoi attaccare anche un vecchio corpo da 300 euro, che garantito ottieni risultatu strepitosi. Ora unico modo per accertarti di questo, e fugare ogni dubbio, circa mie affermazioni, visita mia galleria, ma ancora meglio, collegati a. "onfotolife" Li navigando selezioni obiettivi-olympus- 25 mm 1.2, solo per citarne uno, e.. Guarda gli scatti, le macchine usate, solo in alcuni casi sono penultimo modello, le altre sono più datate, eppure la lente restituirà medesima ed uguale qualità superlativa.. Poi fammi sapere che ne pensi |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 8:17
Buongiorno Beatrice, hai ottiche Nikon FF che usi sulla D7100? Se si, una buona scelta potrebbe essere la Nikon Z6 + FTZ, in più avrai il vantaggio di saperla utilizzare appena tirata fuori dalla scatola visto che il menù Nikon è identico. Io l'ho acquistata 2 mesi fa e mi sto costruendo un corredo manual focus con lenti voigtlander proprio perché con le mirrorless è un piacere mettere a fuoco manualmente grazie al focus peaking. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 8:42
Secondo il mio modesto parere, facendo un doppio passo da: - reflex ad ML - apsc a FF l'ultima delle cose da considerare è la "fedeltà" al marchio. Le ottiche apsc ovviamente andrebbero bene solo su una ML dello stesso formato. Se pensi (giustamente) al FF, ammesso di avere ottiche FF da utilizzare queste vanno comunque adattate, quindi si vanificano i vantaggi interponendo adattatori, poi l'af (e soprattutto l'eye AF) funzionerebbe bene? Secondo me visto che si cambia in modo radicale, meglio fare tabula rasa, si vende tutto e si ricompra. So che è un "dolore", ci sono passato, ma è necessario se non si vuole fare una scarpa ed una ciabatta. Riguardo a cosa scegliere credo che tutte le strade (aggiungo purtroppo) portano a Sony, è il marchio nettamente dominante, dove c'è una scelta infinita di ottiche ed accessori e dove alla fine della fiera, a parità di prestazioni e qualità, si può pure risparmiare. “ Per esempio spesso vedo in giro la Sony a7r o la a7 (ii o iii), forse una delle più quotate, ma non avendo mai avuto modo di utilizzarle mi sapete dire qualcosa di più? „ io sono passato da D800 a A7rII (complice una superpromozione su Amazon) e, onestamente, ne sono contentissimo, i suoi limiti (tipo durata della batteria) per me non sono tali, scatto con mentalità analogica quindi per me avere a disposizione 2 o 300 scatti va ben oltre le mie necessità e poi ci sono le batterie di riserva.... 42mp, sensore stabilizzato, un mirino che mi permette una agevole maf con i manual focus invece sono per me tanta roba. La cosa incredibile di Sony è la immensa disponibilità di ottiche, nascono come funghi (anche troppe!) e tutti i produttori terzi (Samyang, Sigma, Viltrox, ecc.) si prodigano per offrirne di nuove. Sugli altri fronti vedo ben poco e solo molto caro. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:54
"nascono come funghi (anche troppe!) e tutti i produttori terzi (Samyang, Sigma, Viltrox, ecc.) si prodigano per offrirne di nuove. Sugli altri fronti vedo ben poco e solo molto caro." Veramente i tre citati hanno -o stanno facendo- ottiche per le Z Nikon, oltre ad Artisan ed altri. Poi c'è la possibilità con adattatori di utilizzare anche quelle di grossi marchi (Canon, Leitz. Sony ecc.), anzi rendere addirittura AF quelle manuali. Per non dire del corredo Z, in via di buona espansione nonostante la sua recente apparizione sul mercato: ce ne sono -e ce ne saranno a breve- abbastanza da soddisfare tanti gusti. E non cito tutto lo stuolo dei vari mount F Nikon, per quanti o pochi già posseduti. Questo, ovviamente non per polemica, ma solo per precisare quanto offre il mercato. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:03
“ Veramente i tre citati hanno -o stanno facendo- ottiche per le Z Nikon, oltre ad Artisan ed altri. Poi c'è la possibilità con adattatori di utilizzare anche quelle di grossi marchi (Canon, Leitz. Sony ecc.), anzi rendere addirittura AF quelle manuali. Per non dire del corredo Z, in via di buona espansione nonostante la sua recente apparizione sul mercato: ce ne sono -e ce ne saranno a breve- abbastanza da soddisfare tanti gusti. Questo, ovviamente non per polemica, ma solo per precisare quanto offre il mercato. „ Guarda io non sono tifoso di nessun marchio, pensa che da "vecchio" nikonista mi diverto ancora adesso a comprare ed usare su Sony vintage Nikkor AI..... quindi lunga vita a questo marchio storico. Poi mi auguro che prima o poi, anche altri sistemi compresa Nikon, abbiano più attenzione, ma per ora il confronto a me sembra decisamente a favore di Sony. D'altra parte i "terzisti" concentrano il loro impegno dove ci sono più possibilità di vendita. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:57
Se passi al sistema ML, prima o poi il passaggio a lenti native sarà una cosa praticamente inevitabile; quindi non farei una scelta sulla base di poter utilizzare meglio le attuali ottiche e cioè di rimanere in Nikon, se non per altre motivazioni, tanto più che dalle tue gallerie vedo che hai un 50mm f/1.8 D ed un Sigma 17-70mm. Per il tuo budget, che ti consente già ottime possibilità, la scelta Sony è secondo quella migliore, ti permette di risparmiare soprattutto sulle ottiche visto la grandissima scelta per tutte le tasche. Per esempio se vuoi un 24mm, con Nikon sei legata, almeno per adesso, al suo 24mm f/1.8 S, ottimo obiettivo ma grande e costoso; con Sony puoi scegliere fra due Samyang, due Sony, un Viltrox, un Tamron ed un Sigma. |
user132716 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:12
Tutti sicuramente ti consigliano il brand, che hanno abbracciato e che usano, ma in verità tutti i sistemi funzionano bene, unica pentax chr come mirrorless, non è entrata sul mercato. Dunque considera anche fuji, che ha il suo perché, e lo dico da utilizzatore, di oly e pana, quindi non sono di parte, su mirroless FF, ad oggi anch'io mi orientere su Sony, indubbiamente, o 7iii, o 7rii, e con ottiche sigma art, che rapporto qualità prezzo sono dei best buy, la qualita pari, ma snche superiore ai ben più costosi nikon, canon, o zeiss/sony.. Certo non son formato tascabile, e pure il peso non è piuma, e in questo tornerebbe il vantaggio, di olympus o pana, non tanto sui corpi macchina, oramai vicini per dimensioni, ma per le ottiche. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 18:02
Sì esatto ho due sigma, un 50mm 1.4 art e un 17-70 2.8 - 4. Sinceramente non considero le ottiche un problema, nel senso che se avrò la necessità di vederle e di ricomprarne di nuove, me ne farò una ragione e basta. A maggior ragione dato che ho solo due obiettivi. Inoltre il 17-70 l'avrei cambiato a priori, al massimo terrei solo il 50 perché acquistato di recente e perché ha già più un senso. Più che altro vorrei capire se, scendendo un po' di prezzo sul corpo macchina, quindi per dire acquistando una a7ii usata che al momento si trova a circa 800 euro, riesco comunque a mantenere la qualità e la precisione nella messa a fuoco nonostante magari sia leggermente più datata? Questo ovviamente per spendere meno soldi nel corpo macchina e piuttosto utilizzarli per dei bei obiettivi |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 18:18
in Sony man mano che vai sui modelli più recenti l'AF è sempre più preciso e veloce supportato da Eye-AF e Real Tracking, se vuoi il massimo vai su A7C... |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 18:50
“ .................... Più che altro vorrei capire se, scendendo un po' di prezzo sul corpo macchina, quindi per dire acquistando una a7ii usata che al momento si trova a circa 800 euro, riesco comunque a mantenere la qualità e la precisione nella messa a fuoco nonostante magari sia leggermente più datata? Questo ovviamente per spendere meno soldi nel corpo macchina e piuttosto utilizzarli per dei bei obiettivi „ con la A7rII non ho assolutamente problemi, anche con l'eye af. La A7II non la conosco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |