JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto provando da tempo a usare il flash integrato della A6000 per schiarire le ombre nei ritratti fatti in pieno sole. I risultati che ottengo non sono soddisfacenti. Mi date qualche consiglio? Grazie.
non riocordo bene... la a6000 la uso pochissimo. Mi pare pero' che dal menu' si possa dosare l'intensita' del flash.. prova a partire da una potenza minima.
Oppure prova a mettere davanti al flash un piccolo diffusore-riflettore per ridurre e diffondere la luce.
dovrebbe bastare un pezzo di plastica bianca semitrasparente ( tipo un tappo da bottiglia dell'acqua)
Intanto prova a vedere se si può regolare la potenza del flash escludendo ogni automatismo, come se fosse in flash manuale, e se sì abbassala al minimo e vedi cosa succede. Oppure prova a lavorare con diaframma molto chiuso, sempre per ridurre l'effetto del flash, ovviamente sempre scattando in manuale. Ai tempi dell'analogico e dei flash a lampadine monouso (preistoria) Feininger suggeriva di usare una lampadina più piccola possibile, e se non basava di schermarla con un fazzoletto (bianco per evitare dominanti), e se ancora non bastava di ripiegare il fazzoletto fino a trovare lo spessore giusto. Sistema molto rozzo e artigianale, ma potrebbe funzionare ancora. L'importante credo sia riuscire ad escludere ogni automatismo dal flash e poter controllare l'esposizione manualmente.
comunque, anche se non riesci a regolarlo ricorda questa semplice regola..
Il flash e' a potenza fissa. Per cui regola il diaframma in modo che il soggetto sia illuminato correttamente ed il tempo invece lo regoli per esporre lo sfondo.
Altra soluzione e' quella di usare un flash cobra in manuale pilotandolo con il lampetto del flash onboard.
Questa seconda soluzione permette molta piu' liberta con la direzione ed intensita della luce.
“ Altra soluzione e' quella di usare un flash cobra in manuale pilotandolo con il lampetto del flash onboard. „
Forse di può fare anche più semplice: ho visto che la Sony A6000 ha una slitta per il flash, se ci puoi montare un piccolo flashettino manuale (ne trovi di cinesi che costano davvero poco) credo che il flash integrato sarà automaticamente escluso (prova a vedere cosa dice il manuale) dopo di che sei a posto, regoli la potenza del flash esterno come vuoi.
Non abusiamo della parola"professionale" www.google.com/search?q=flash+diffuser+diy&client=firefox-b-m&sxsrf=AL Per la mia esperienza devi imparare a fregare l'automatismo della macchina,in base alla tua esperienza lo farai sparare più o meno forte,ma ne ammorbidisci la resa con semplici espedienti(come nei link) Il mio preferito era quello fatto con il contenitore del rullino,ma scegliti il preferito,tenendo presente che più è grande la superficie che diffonde,più morbido sarà il risultato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.