| inviato il 11 Marzo 2013 ore 21:20
ciao a tutti, vedo sempre più foto, soprattutto in galleria uccelli, che sembrano dei cropponi ovvero sono scattati con macchine e obiettivi al top e non hanno una definizione accettabile. Io nelle mie foto al massimo arrivo ad un ritaglio del 30/35% perchè se volessi stampare avrei una qualità buona e non da web! Voi come vi comportate ? |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 1:33
Un saluto, guarda che sono in jpg. che non arrivano a 500kb almeno quelle che posto io, che definizione devono avere con queste dimensioni? |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 8:01
Anche con quelle dimensioni, la definizione, se la foto non è molto croppata, si vede. Il problema che se fai un crop sostanzioso la foto diventa piallata. |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 8:28
Sono cintura nera di crop , fortunatamente con la configurazione che ho attualmente ( 5D mk 3 + 500 f 4 is ), ho libertá abbastanza ampia... Ciao Roberto |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 7:49
da 4256 pixel della D700 non croppo oltre i 3200....quindi non oltre il 25%... vedo dei cropppppponi sul forum che fanno paura, ben oltre il 50% |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 8:10
Sostanzialmente secondo me la quantità di crop ammissibile dipende sia dalle circostanze che dall'accoppiata macchina/obiettivo. Se l'obiettivo è molto risolvente e la macchina ha molta densità, ovviamente si può croppare di più. Ovviamente c'è un limite, che per me è quello della decenza e della soddisfazione personale. Ovvero, il crop della foto deve cmq essere stampabile almeno nel formato 20x30 minimo senza notare differenze da una foto non croppata. In sostanza, se col formato aps-c cropperei fino a un 30-35%, con una FF di pari densità, ovviamente cropperei di un 55-60%. In pratica, con la 40d da 10mpx mi posso spingere fino ai 6-7mpx di crop, e pariteticamente, con una FF da 22mpx (che ha la stessa densità), potrei arrivare ai 7mpx ottenendo lo stesso identico risultato in termini di qualità e di scena inquadrata. Dove non sono limitato dai millimetri invece tendo solo al crop compositivo. Circa 10-15% Poi ci sono quì postati molti crop da 1-2mpx , ma la soddisfazione personale di "fregare" i visitatori del forum con un file che fuori dall'anteprima di quì, non ci posso fare nemmeno un 15x18, la lascio agli altri. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 8:22
LuFranco, non credo si tratti di fregare nessuno.. ma di fare di necessità virtù. la composizione è un'abilità, i mm sono un fatto puramente monetario. se ho il 400 5.6 e non mi posso permettere i super tele moltiplicabili a piacimento, faccio del mio meglio con quello che ho, cercando in pp di arrivare dove non posso arrivare in fase di scatto. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 9:03
Io personalmente posto a 2048 lato lungo perché compatibile con le dimensioni max di flickr e perché credo sia la misura ideale per gustarsi una foto sul web, senza perdersi nell'inquadratura. Magari tutti mettessero foto a 2 Mpx, io continuo a vedere molti francobolli a 1200 postati... |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 10:25
“ Sono cintura nera di crop „ Ahahah bellissima risposta Io croppo al massimo da 5184 a 3300, oltre la qualità si riduce troppo |
user579 | inviato il 13 Marzo 2013 ore 10:45
Quando fotografo avifauna croppo nel 95% dei casi. In genere mi assesto su crop del 30-40%, a volte anche più spinti ma tengo sempre a mente il concetto che diceva Lufranco “ Ovviamente c'è un limite, che per me è quello della decenza e della soddisfazione personale. Ovvero, il crop della foto deve cmq essere stampabile almeno nel formato 20x30 minimo senza notare differenze da una foto non croppata „ che personalmente condivido e applico. Sempre. Per le foto "ragionate" -quantomeno ultimamente- difficilmente (anzi praticamente mai) taglio più del 10%. |
user16587 | inviato il 13 Marzo 2013 ore 10:48
per avifauna è necessario croppare! anche solo per comporre ma purtroppo si croppa. alla fine è una questione di soldi.... piu sei corto piu croppi. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 11:20
Sì, ma quando arrivi a 1mpx oltre a mettere la foto su un forum per farsi dire bravo, cosa ci si fa? |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 11:29
“ per avifauna è necessario croppare! anche solo per comporre ma purtroppo si croppa. „ non sono molto d'accordo.... capisco su un uccello in volo che può essere difficile comporre ma su un soggetto fermo la foto la si fa in camera |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 11:59
trip se un uccello è fermo o in volo cosa cambia se i mm non bastano? |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 12:01
qua sta passando il messaggio che in avifauna la conditio sine qua non per essere "bravi" è avere i soldi. quindi se un fenomeno ha un 18-55 è un incapace perchè costretto a croppare per dare un'idea di quale scatto volesse realizzare con l'attrezzatura giusta. a posto siamo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |