RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfruttamento Amazon. Consapevolezza e boicottare o ignorare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Sfruttamento Amazon. Consapevolezza e boicottare o ignorare?





user206375
avatar
inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:28

Rispondo qui

user206375
avatar
inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:55

Ma è proprio quì che ti sbagli.

I lavoratori costretti a fare i propri bisogni in quel modo non riguarda soltanto gli autisti di altre aziende (articolo the guardian) ma anche di dipendenti Amazon.
Nel mio messaggio precedente ti avevo riportato parte di un articolo.

"
Amazon is facing major backlash after it disputed claims that warehouse employees were made to urinate in bottles to avoid wasting time and meet quotas, despite several sources documenting the practice.
While most of the employees I spoke to were drivers who delivered products, workers said the practice was commonplace in factories as well.

Hanno negato per mesi, è soltanto ieri hanno confermato in parte.

E in rete comunque trovi diversi articoli a riguardo e anche filmati e un doc.


Mi scuso per l'OT
@Riccà guarda che il punto che intendevo evidenziare è un altro, forse non ci sono riuscito. Come ho già scritto io non voglio entrare nel merito di come Amazon tratta i suoi dipendenti, non ne sono a conoscenza e so che esistono opinioni divergenti nel merito, il fatto è che è un problema diverso da quello raccontato nella notizia da te riportata.
I lavoratori costretti a fare i propri bisogni in quel modo abominevole non sono dipendenti Amazon, ma sono dipendenti di altre Aziende che effettuano le consegne per conto di Amazon. Quindi attribuire un comportamento del genere direttamente ad Amazon è sbagliato.
Tu sei assolutamente certo che se Amazon pagherebbe di più le consegne ai terzisti, questi retribuirebbero meglio i propri dipendenti, senza far loro pressioni per produrre oltre ogni limite accettabile? Io non ho questa convinzione e penso che ne io ne te siamo in grado di fare affermazioni realistiche.
Io non sono entrato nel merito di altri comportamenti negativi nei confronti dei lavoratori che si dovessero eventualmente verificare da parte di Amazon. Quello è un altro discorso, che c'entra poco con la specifica notizia.
Ovvio che fa molto più 'notizia' dare contro la multinazionale di turno, piuttosto che criticare un oscuro corriere dell'Oregon, che sfrutta i propri dipendenti.
Leggiti l'articolo del Guardian che hai postato e attieniti alla specifica notizia, tutto il resto è un altro discorso da commentare nel modo che ritieni più opportuno.

Aggiunta: oops, non avevo visto i successi due commenti. Mi scuso veramente ancora

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:45

Rispondo qui


giusto per capire, a quale topic precedente vi riferite

user206375
avatar
inviato il 04 Aprile 2021 ore 23:18

@Vittorio tranquillo
la verità non danneggia mai ma illumina e rende liberi
e finchè si discute pacificamente non penso ci siano problemi.

@lamography
la discussione era iniziata in un altro thread ma eravamo off topic
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3911088&show=last#22756858

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 0:45

Dico la mia: al di lá del fatto che è sempre giusto lottare per i diritti dei lavoratori, questa "notizia" della pipí in bottiglia ha lo stesso valore di un rutto di Fedez.
Ai giornali interessa solo fare "notizia", scusa il gioco di parole, le informazioni sono sempre parziali, frammentate, lacunose.
Vuoi boicottare Amazon, ma intanto continui a comprare le scarpe cinesi fatte da aziende che sfruttano i lavoratori. E magari sono aziende italiane.
Ma in fondo che importa la nazionalità?
La globalizzazione, come quasi tutte le economie, si basa sullo sfruttamento.
Questo lo sappiamo tutti. Ma lo dimentichiamo ogni giorno, fingendo di stupirci e di indignarci quando leggiamo certe cose (e quando queste notizie arrivano, casualmente, a Natale o a Pasqua ci offendono ancora di piú).
Quello che dobbiamo ricordare è che i giornali mostrano solo una parte della veritá, come diceva Mark Twain: "Se non leggi i giornali non sei informato, ma se li leggi sei disinformato."

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 1:12

Che Amazon sfrutta i lavoratori credo che sia ormai un fatto conclamato, che su diversi prodotti ha raggiunto il monopolio online anche... sta a noi decidere se porre un freno con il boicottaggio o ignorare: non giustifichiamo con la solita scusa che tanto lo fanno anche altri.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 1:33

Che Amazon sfrutta i lavoratori credo che sia ormai un fatto conclamato, che su diversi prodotti ha raggiunto il monopolio online anche... sta a noi decidere se porre un freno con il boicottaggio o ignorare: non giustifichiamo con la solita scusa che tanto lo fanno anche altri


Gli "altri" siamo proprio Noi.
Noi, con il nostro "stile di vita" basato su un determinato sistema economico che abbiamo da decenni.
Siamo pronti a mettere in discussione tutta la nostra società? Questa è la domanda.
La risposta la conosciamo già.
Boicottare Amazon serve come a innaffiare il deserto. Non pone nessun vero "freno" alla desertificazione.


user206375
avatar
inviato il 05 Aprile 2021 ore 8:53

"Vuoi boicottare Amazon, ma intanto continui a comprare le scarpe cinesi fatte da aziende che sfruttano i lavoratori."

Parlare di altro è una pratica comune e non ha mai risolto alcun problema.

Una persona deve pur iniziare da qualcosa?
Io ad esempio non mangio animali o evito di comprare alcuni prodotti o usare la macchina.
Forse peró il mio cellulare è stato assemblato da un bambino.
Quindi che faccio? Visto che indirettamente sfrutto bambini, dovrei continuare pure ad uccidere animali o ad inquinare?

Se ogni persona nel suo piccolo compie una piccola azione forse un mondo migliore lo si crea o no?



avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 9:38

Se ogni persona nel suo piccolo compie una piccola azione forse un mondo migliore lo si crea o no?


Non sto dicendo che è sbagliato, sto dicendo che è inutile.
Se non compri da Amazon, poi compri da un "altro" che si comporta come o peggio di Amazon, ma non lo sai.
Anzi quell'altro magari appartiene ad Amazon, ma non sai nemmeno questo.
Forse l'errore è il semplice comprare.

Certo che ogni giorno bisogna compiere delle buone azioni e creare un mondo migliore, quasi tutti noi lo facciamo.

"Io ad esempio non mangio animali o evito di comprare alcuni prodotti o usare la macchina."

Cerco di farlo anche io, ma oltre certi limiti fisici non possiamo andare.
È una battaglia giornaliera fatta con i nostri difetti, i nostri limiti, ma è anche una battaglia impossibile se compiuta con piccoli gesti.
E forse meriterebbe una buona consapevolezza in più.
Perché noi occidentali invece quando si tratta di fare economia siamo capaci di grandi, enormi gesti.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2021 ore 9:39

Amazon ha i riflettori puntati addosso a causa del suo successo, sfrutta i corrieri nelle consegne ne più ne meno di altre aziende, pensate forse che quelli di HDL, UPS, Bertolini ed oltre stiano meglio, poveri illusi

i camionisti poi fanno la pipì nelle bottiglie e cacano dietro una siepe nelle piazzole autostradali da sempre, figli di un dio minore perché non lavorano per Amazon MrGreen

user206375
avatar
inviato il 05 Aprile 2021 ore 10:29

@vittoriodj
era un esempio per dire che non si puó essere sempre coerenti.
che siano o meno assemblati da bambini era indifferente nel mio ragionamento.
Poi se preferisci posso raccontarti dello sfruttamento dei bambini nelle miniere di cobalto in Congo.
Tra un pó leggeró il tuo messaggio.

@lomography
quindi visto che anche gli altri fanno schifo ignoriamo il problema? ma che ragionamento è?


@goatto
non è inutile
piccoli gesti fatti da tante persone = grandi cambiamenti.
e se non si compra da amazon, si compra dal negozio vicino casa e t'assicuro che non è lo stesso.




avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:03

@ Riccà +1!:-P

user12181
avatar
inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:06

Riccà, Vittorio nel suo post ha giustamente corretto una svista, mettendo il congiuntivo dove va messo, correggi anche tu nella citazione.
Poi, mai vista un'azienda morire o anche solo soffrire di boicottaggio, ci sono altri mezzi per fargli cambiare comportamento. In effetti però parlarne aiuta. Ancora, c'è poco da fare, in tempi di pandemia Amazon è una benedizione, considerando come sono fatte rispettare le distanze di sicurezza nella grande distribuzione, che, per altro, è in generale molto più devastante di Amazon da un punto di vista ambientale, culturale e sociale.

P.S. Non capisco perché in certe zone rurali gli autisti dovrebbero farla nelle bottiglie, c'è tutto lo spazio. In Italia nessuno si fa scrupoli, in qualsiasi ambiente si trovi. Forse negli USA si materializzerebbero dal nulla le loro celebri pattuglie di polizia stradale per multarli?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 12:24

Forse l'errore è il semplice comprare........


soprattutto quello che non ci serve, o che pensiamo ci possa servire perchè qualcuno
ci ha convinti che è necessario.
Direi che le discussioni sui nuovi modelli di macchine fotografiche e obbiettivi sono illuminanti.

Comunque il problema di fondo è che siamo scivolati pian piano in una società individualista, ci stanno sfliando da sotto il cxulo tutti i diritti conquistati in anni di battaglie, ma sembra non interessare a nessuno.
Per dirla in parole povere, la gente non si incaxxa più.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2021 ore 12:36


@lomography
quindi visto che anche gli altri fanno schifo ignoriamo il problema? ma che ragionamento è?


è il tuo ad essere un ragionamento sbagliato perché di parte e prevenuto, un classico di certi ambienti con una mentalità rancorosa

infatti ponete l'accento sul comportamento di una azienda specifica, senza prendere posizione in modo ipocrit@ sul vero problema, e cioè che quei problemi di tempistiche nelle consegne riguarda tutto il settore della distribuzione nei corrieri




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me