JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sto pensando di cambiare il mio sciagurato sigma 70-300 con il suddetto 70-200. Stavo dando uno sguardo su RCE da cui non ho mai comprato ma mi ispira abbastanza fiducia. Ora sono ad un bivio: dai 460 ai 650 per la versione stabilizzata, dai 390 ai 450 per versione non stabilizzata. Vale la spesa superiore avere lo stabilizzatore? Considero un uso maggiormente senza treppiede (di cui ancora sono sprovvisto) quindi sono orientato maggiormente sulla versione stabilizzata. Magari anche la più economica che ha dei graffi nella parte anteriore (non della lente) ma poco mi interessa se sfregiato leggermente. Opinioni in merito?
Ho la versione stabilizzata. Fai conto che io a 100mm senza stabilizzatore scatto a 1/60 di secondo, con lo stabilizzatore scatto a 1/15 di secondo. A 200mm siamo a in un caso 1/160 di secondo e 1/30 di secondo nell'altro. Quindi, nel mio caso, lo stabilizzatore ti fa guadagnare 2 stop. Comprando F/4 stabilizzato è come se avessi comprato F/2.8 non stabilizzato. Vale i 200€ in più per me.
Io li ho avuti entrambi e la versione is mi è sembrata leggermente migliore se ti può interessare ho intenzione di metterlo in vendita se ti può interessare contattami con MP
Dipende solo se ti serve lo stabilizzatore, in primo luogo, e se puoi spendere per la differenza in secondo luogo.
Come ti hanno detto, considera che se ce l'hai e con quello puoi scattare a 100 ISO e 1/50 di secondo un bel dettaglio di paesaggio pulito, con l'altro dovrai salire di un paio di stop per i tempi (almeno) e andare almeno a 400 iso se non di più. Questa la possibilità in più che offre lo stabilizzato.
Se hai mano molto ferma e/o reputi che i tempi lenti non ti serviranno (o ti serviranno molto poco) potrai anche risparmiare prendendo il non IS.
IS Ho avuto la prima versione e la differenza con o senza era evidente. Personalmente ti dico che i soldi investiti in IS come differenza te li ritroverai in numero di foto non micromosse non da cestinare.
Ciao , ho la versione is dal 2006. É l'unica lente che non ho mai pensato di sostituire per le soddisfazioni che mi dà , tra nitidezza , velocità af e la versione stabilizzata è consigliatissima , senza indugi
Io è da un po' che lo sogno. Poi da poco ho cambiato corpo macchina e visti i risultati impietosi del sigma credo che un leggero upgrade sia necessario.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.