| inviato il 02 Aprile 2021 ore 9:28
sinceramente guardando le foto postate nella galleria di Juza non mi convince mi sembrano tutte un po' "piatte" |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:10
Frengod innanzitutto complimenti per il tempo che hai dedicato alla prova e per i risultati che hai condiviso con noi. Devo dire che questo 24-105 RF si dimostra un'ottima ottica, anche pari se non superiore anche ad alcuni fissi e questo e' un gran risultato. Al404 trova la resa (vedendo le gallerie) un po' piatta, tu si questo frangente cosa pensi? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:37
Ciao Axl, grazie! Purtroppo non ho avuto modo di provare l'ottica fuori casa se non per una giornata. Ero uscito con la 6D + EF 16-35mm F/4 IS L (passata al mio pupone) e con RP + 24-105mm F/4 IS L. Ovviamente quella dove ci sono io è stata scattata con la 6D.

 |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 19:12
Francamente non conosco il 24-105 RF, in compenso però conosco benissimo le prestazioni, leggendarie sia in asse che ai bordi, del 70-200/4 L IS. La mia impressione è che o hai una copia dell'RF assolutamente straordinaria oppure il tuo 70-200 ha qualche problema, perché uno zoom, transnormale oltretutto, non può avere prestazioni superiori a quelle di uno zoom-tele di assoluto riferimento. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 19:57
Ciao Paolo, Grazie per il commento. Tendo a favorire la prima ipotesi dati i confronti con le ottiche fisse. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:19
Se posso... è da tempo che dico che l'RF 24-105 è un'ottica di sicuro pregio. Nulla a che vedere con i precedenti EF 24-105. Per quanto riguarda la "piattezza" non è certo valutabile da un singolo scatto fatto per un altro scopo. Questo è uno scatto "piatto"? Fra l'altro guardate la nitidezza agli angoli estremi in basso. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3383904 |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:21
Quindi se non si necessita della luminosità dei fissi, di fatto il RF 24-105 consente di fare a meno di qualsiasi altra lente nel range. Se anche il RF 70-200 f4 è analogo, con due lenti si farà fronte a ogni esigenza. Cari ma definitivi insomma? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:26
@Stenam. Non voglio anticipare qui le considerazioni finali riguardo l'ottica. Sul sito ufficiale Canon, l'EF costa solo 30€ in meno dell'omologo RF. Quindi non sono d'accordo sul caro. RF 70-200mm F/4 IS USM costa un terzo in più della versione EF, il che, per me, è uno sproposito. Una nota riguardo il prezzo dell'RF 50mm vs EF 50mm: quei 100€ in piu sono tutti meritati grazie alla ghiera programmabile, l'assenza dell'adattatore, migliore qualità generale, maggiore nitidezza ai bordi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3902598 @Ale D'accordo sul discorso relativo alla "piattezza". Il 3d è relativo all'aspetto nitidezza. Commenti di chi possiede l'obiettivo sono graditissimi! |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:37
Purtroppo non ho la possibilità di paragonarlo ad altri RF fissi e luminosi, ma onestamente credo che con questo obiettivo finisce l'argomentazione secondo cui un "tuttofare" con questa escursione focale obbliga ad accettare parecchi compromessi in termini di qualità. Discorso chiuso. È chiaro: se serve assolutamente luminosità e sfocato, ci si rivolge altrove... Ma per viaggi, street, documentaria, reportage è un'ottima soluzione. PS: la ghiera programmabile degli RF è un colpo di genio... |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 22:48
non volevo denigrare l'RF 24 105 può benissimo dipenderà dalla bravura del fotografo, volevo solo dire che se si apre la galleria del EF 27-70 f4 e quella del 24-105 RF si nota un minor dinamismo nelle foto, che sia colpa della lente o del fotografo difficile dirlo |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 0:06
Ulteriori prove, questa volta del tutto soggettive, relative alla bontà dello stabilizzatore . In primis: è a tal punto silenzioso (come l'AF del resto) che non si capisce quando è on o off. Devi vedere il tasto. A seguito numerose prove, ho rilevato che, per avere foto senza micromosso (senza stabilizzatore), devo seguire la regola dell'inverso della focale: RF 50mm F/1.8 STM e RF 24-105mm IS L USM, (IS off) @50mm devo usare 1/50s EF 100mm F/2 USM e RF 24-105mm IS L USM, (IS off) @100mm devo usare 1/100s Con RF 24-105mm IS L USM, IS ON, guadagno due stop : @50mm 1/13s @100mm 1/25s @35mm rimango su 1/13s, sia nel caso di EF35mm IS USM, IS ON, che nel caso RF 24-105mm IS L USM, IS ON, . In conclusione: se non si hanno esigenze di sfocato e/o di leggerezza e compattezza (e con soggetti fermi), l'RF 24-105mm IS L USM rende superfluo l'uso di RF 50mm F/1.8 STM e EF 100mm F/2 USM anche in condizioni di poca luce ed assenza di cavalletto. I due stop guadagnati dallo stabilizzatore sono pari ai due stop di maggiore apertura delle ottiche fisse. Discorso diverso per l'EF 35mm IS USM: a parità di tempi minimi si guadagnano due stop di maggior apertura. Piccolo OT: sulla RP, l'impostazione di velocità minima otturatore in automatico non tiene conto della presenza o meno dello stabilizzatore . Quindi devo modificarla ogni volta se ho una lente stabilizzata o meno, ovvero se accendo o spengo lo stabilizzatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |