| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:55
Ragazzi, buon pomeriggio apro questo topic, per condividere con voi la mia esperinza di confronto tra la D7200 e la mia nuova A6400. Se qualcuno mi avrà letto nel topic delle ottiche per A6400, saprà che da poco ho affiancato alla "preistorica" D7200 questa mirrorless di casa Sony. Dopo un primo breve giorno di prova, rigorosamente in casa o in giardino, condivido con voi alcune mie impressioni e differenze: - Ergonomia: La A6400 non avrà sicuramente l'ergonomia della D7200, ma è più compatta e maneggevole. Comunque si tiene bene in mano e per quella che è la dimensione della mia mano è comoda e si impugna bene. Chi vince su questo punto? Dipende (come tutto del resto). Per il puro piacere di fotografare mi sento di dire la reflex. Per le uscite estemporanee o leggere, o per qualche scatto al volo, la A6400 ha il suo perché. - Velocità operativa: La A6400 è molto veloce ..... ma, secondo me, la D7200 lo e di più. Le sue mille ghiere e pulsanti hanno indubbiamente un vantaggio non da poco. Inoltre, la Nikon ha 1000 funzioni in più di personalizzazione che non ho trovato sulla Sony che poi ti fanno calzare a pennello la fotocamera (ad esempio le opzioni per il minimo tempo di scatto, la possibilità di personalizzare la misurazione spot dell'esposimetro etc...). - AF: E qui c'è il vantaggio delle A6400 sulla D7200 con il suo eye traking che come vede un occhio lo aggancia. Con questo non voglio dire che la A6400 faccia dei miracoli (anche lei mi ha cannato il fuoco in qualche scatto), ma indubbiamente per foto più spensierate e con i bimbi piccoli è un sollievo non stare lì a pensare di centrare l'occhio per quella frazione di secondo che ti degnano di uno sguardo. C'è da dire però che, ora che le ho entrambe, la D7200 con i suoi 6 anni sulle spalle, non sfigura affatto anzi, con il suo 3D AF sui 51 punti, si difende bene. - Qualità delle immagini: Su questo punto invece non c'è storia..... mi dispiace per la A6400, ma i file della Nikon hanno una consistenza ed una malleabilità che nella piccola mirrorless non ho trovato. I file NEF puoi "maltrattarli" e ti restituiscono un bel dettaglio e colori. Con la Sony, va bene, anche quì i file sono lavorabili e recuperabili, ma i margini di intervento sono più limitati. In sintesi preferisco i file della reflex. Ho trovato su A6400 molto migliore il bilancimanto del bianco che sulla D7200 invece è "orrido" (sempre giallino verdsatro) - Disponibilità delle ottiche: Anche quì punto dolente. Poche e di media qualità (se si guarda alle originali sony). Ho preso un 35mm che, devo dire, mi ha soddisfatto. Ho invece provato un 56mm Viltrox che invece renderò a breve in quanto con l'AF proprio non ci siamo (anche se la qualità d'immagine è molto buona). L'unico tele decente costa uno sproposito. Ma la filosofia della macchina, secondo il mio avviso, è di affiancarla a quei 2/3 fissi luminosi e ad uno zoom tuttofare (come il piccolo 16-50) per le gite fuori porta. In definitiva, avevo messo in vendita la reflex, ma ho ritirato l'annuncio non perchè la A6400 sia malvagia, anzi, da assuefazione, ma a mio avviso, dopo aver provato con mano penso che la mia reflex abbia ancora tanto da darmi. Voi cosa ne pensate? Questo è un topic per fare due chiacchiere per trascorrere il pomeriggio( ergo: niente guerre, niente fanboy, troll, elfi etc...). |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:32
Posso chiedere perché il Viltrox e non il Sigma 56 1.4 ad un prezzo non esagerato a confronto? AF consolidato e ottima qualità immagine, pure con una tropicalizzazione light se ricordo bene (sinonimo di un pelo di cura in più anche nella fattura) Le funzioni non trovate su esposimetro e altro dovrebbero esserci sulla Sony, annidate nei Menu come sempre.. ma sono funzioni base alla fine. Il discorso ergonomia è molto discusso nel forum non è solo l'impugnatura a sancire l'ergonomia e non può quindi avere una migliore ergonomia la Sony mentre poi in realtà ti trovi meglio a livello funzionale con la D7200, con più tasti diretti e funzioni a portata di mano. Infatti, per me (pure obbiettivamente però) la A6400 è lontanissima da un concetto di macchina ergonomica oltre al semplice grip ridotto (per molti un difetto): mancanza di tasti funzione sufficienti e tasti diretti 1 click per molte funzioni base (selettore AF, ecc. .), nessuna ghiera frontale, touch inesistente, mirino piccolo e poco risoluto.. è semplicemente compatta e non propriamente ergonomica, questa compattezza anzi porta compromessi in termini oggettivi di ergonomia. Una riflessione interessante sul discorso resa quella citata, calcolando che a parte scienza colore e processore dovrebbe derivare dalla A6000 il sensore su A6400 e di tempo ne è passato, il confronto è di base vicino con la D7200 di cui preferisci resa e scienza colore sicuramente. A6400 che ha sempre incuriosito anche a me in un ipotetico cambio ma poi guardo il listino di 899€ dove ho pagato meno una xh1 nuova, costava molto meno la Lumix G9, due corpi di un altra pasta con funzioni professionali, ecc.. Ce ne sono tante di limitazioni e troppe su A6400, vedi il banale dual slot che è presente sulla tua D7200 anche se non era una macchina "professionale" per il mercato. Poco valore aggiunto per la spesa purtroppo secondo me.. e se neanche l'autofocus (suo punto principe) ti ha fatto gridare al miracolo al 100%, allora capisco le incertezze. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:52
“ Posso chiedere perché il Viltrox e non il Sigma 56 1.4 ad un prezzo non esagerato a confronto? AF consolidato e ottima qualità immagine, pure con una tropicalizzazione light se ricordo bene (sinonimo di un pelo di cura in più anche nella fattura) „ Lo avevo scelto perchè il prezzo era più basso (285 VS 404 euro) ed il su alphablog diceva che aveva buone eprformance in AF. invece su esperienza diretta, se ci si sposta nei terzi laterali del frame, non becca mai il fuoco. Spesso i noltre non riconosce l'occhio ma il viso... insomma, una lente che mortifica l'AF della macchina che è una delle caratteristiche principali per cui viene acquistata. Nel dubbio farò il reso e prenderò a pari prezzo l'originale 50mm OSS (che sullo stesso sito ne usciva male proprio in confronto al viltrox ed al Sigma). E meno male che non l'ho preso usato che avevo trovato un annuncio nella mia zona..... altrimenti ora me lo dovevo piangere.... Per l'ergonomia, intendevo dire che sono due macchine con uno scopo diverso. Quindi a seconda di quello che ci devi fare è meglio l'una o l'altra. Per la resa confermo che la mia Nikon D7200 è di un'altra pasta. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:57
La 6400 ha un gran difetto lato ergonomia: inutilizzabile con guanti. Giuro, è come camminare a piedi nudi su di una lastra di ghiaccio... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:04
“ La 6400 ha un gran difetto lato ergonomia: inutilizzabile con guanti. Giuro, è come camminare a piedi nudi su di una lastra di ghiaccio... „ Buono a sapersi... ricordarsi di non usare i guanti.... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:08
Ah una cosa che on ho scritto all'inizio.... le batterie........ quelle della A6400 vanno via come il pane..... con la reflex invece, a volte la caricavo tanto per "mantenerle attive". |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:14
"Ah una cosa che on ho scritto all'inizio.... le batterie........ quelle della A6400 vanno via come il pane..... con la reflex invece, a volte la caricavo tanto per "mantenerle attive". " Resta sempre attivo il sensore per tutto rispetto alla reflex dove legge solo quando scatti visto modulo AF ed esposimetro separati, è normale.. Con batterie sotto i 2000mah poi non ci si aspettano grandi performance, batterie più piccole delle reflex e consumo maggiore, solo la A6600 risolve con una batteria maggiorata. Il problema è che per alcuni va bene e dicono "compratene di scorta", fino a che però sono così tante che allora hai ragione a pretendere batterie più grandi e autonomia singola degna di tale nome. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:28
grazie Fenice per il post, anche io sono sulla strada di affiancare alla D7200 una più portatile per le uscite leggere. E avevo in mente proprio la A6xxx faccio mie le tue riflessioni e farò in modo di testarle personalmente, si sa che da un utente all'altro tante cose cambiano. metto in conto anche una Z50, sempre aps-c, più leggera e piccola della D7200 |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:50
Io la Z50, l'ho esclusa perchè non ci avrei voluto usare lenti adattate con FTZ. Cioè, se ci pensi, ti prendi una Z50 per stare leggero e poi ci monti le ottiche giganti per reflex con l'aggiunta dell'adattatore.... magari con le lenti per FF. Quindi nell'ottica di usare lenti native, Nikon non c'è niente come lenti APS-C a parte il 16-50 (che sarà pure ottimo ma è buio). E le ottiche Z FF sono costosissime (ormai la fotografia sta diventando un hobby per ricchi) e pesanti. Avrei potuto scegliere una fuji con il suo sistema di ottiche dedicato...... ma mi sarebbe sempre rimasto il pallino dell'AF decantato della Sony..... e quindi niente, mi sono deciso per la A6400. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:50
La a6400 è sicuramente un'ottima fotocamera (l'af in primis), come all'epoca lo era la a6000 che ho avuto e ahimé mai amato purtroppo. Non so, sarà l'ergonomia (che non è poi nemmeno tanto male per essere una mirrorless), i colori un po' "freddi" dei jpg in camera, il mirino elettronico, l'estetica (soggettiva, ma per me davvero brutta), fatto sta che dopo pochi mesi prese il suo posto proprio la D7200, con totale soddisfazione sotto tutti i fronti. A tutt'oggi la D7200 è un'ottima fotocamera con il solo difetto dello schermo fisso, nient'altro per le mie necessità. La D750 le è superiore ma non di molto e solo in alcune situazioni. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:51
“ Avrei potuto scegliere una fuji con il suo sistema di ottiche dedicato...... ma mi sarebbe sempre rimasto il pallino dell'AF..... e quindi niente, mi sono deciso per la A6400. „ Ma quindi è già una scelta definitiva, nel senso.. tieni la D7200 come secondo corpo oppure vendi e investi tutto su ottiche Sony? |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:52
Si Luca, infatti se inizialemnte avevo pensato di toglierla, ora invece me la terrò perchè per erte cosa è migliore. Nerd, tengo tutto. Con Nikon ho l'ottimo 16-80, un 70-300 IF ED e qualche fisso. Ora per Sony: - devo fare il reso del Viltrox (peccato perchè è moloto nitido e definito) e provare a questo punto il 56 Sigma (anche se arriviamo ad una cifra che non avrei voluto...) oppure il 50mm originale - quando si potrà di nuovo condurre una vita normale, prenderò il tamrono 17-70 F/2.8. Se invece non dovesse andare bene sulla macchina, il 18-135. E sta bene così, perchè il mio sistema principale rimarrà nikon. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:38
Comunque ora sto a PC a sistemare gli scatti che ho fatto oggi con il Viltrox..... nitidezza e colori veramente ottimi. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 0:44
Reso avviato del Viltrox..... peccato davvero.... Proviamo con il Sigma 56mm. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 1:13
Con il sigma 56 non rimarrai deluso... Io con viltrox ho avuto la tua stessa brutta esperienza lato af con il 23mm, peccato perché otticamente sono molto valide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |