| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:29
Ciao, non so se più semplicemente sono io che non so usare la fotocamera o mi trovo davanti a un malfunzionamento. Stavo provano la fotocamera, senza pellicola, con un obiettivo Nikkor AI 5mm 1.4. Vado al sodo con degli esempi: 1) Accendo la fotocamera, ghiera dei tempi ad es. 1/500. Premo leggermente il pulsante di scatto e l'ago dell'esposimetro si posiziona a 1/5 (esempio) con diaframma f/1.4. Col diaframma mi posiziono a f/4 e l'ago va' su 1/4. Procedo a scattare. Dopo lo scatto, anche se cambio il diaframma l'ago dell'esposimetro resta nell'ultima posizione utilizzata e non c'è verso di spostarlo, anche spostandomi verso un punto più luminoso o più buio. nulla. Se spengo e riaccendo ancora nulla, l'ago resta sempre lì se non dopo aver staccato e riattaccato la batteria 2) Accendo la fotocamera, ghiera dei tempi su "A". Posizione il diaframma, ad esempio, a f/1.4, l'ago si posiziona su 1/30. Scatto, lo specchio si chiude e non si riapre più. Per sbloccarlo devo spostarmi con la ghiera da "A" a un tempo manuale. E si ripete il solito cinema con l'ago che, come al punto 1, non si muove più, nonostante il cambio di diaframma. Ho pensato alle batterie, erano nuove (due da 1,5 V) ma le ho comunque sostituite con una da 3 V. Il comportamento è esattamente lo stesso. Quindi, se qualcuno può aiutarmi. Sono io che non so come funziona o mi trovo con un malfunzionamento e devo portarla in assistenza? Grazie a tutti. Edit: Credo sia un qualche problema di alimentazione. Se setto anche una sovra/sotto esposizione, il led si accende ma dopo il primo scatto si spegne e non si accende più. Non sto capendo. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 9:58
Credo che nessuno che ha letto il post abbia avuto questo comportamento, provo a capire con l'assistenza. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:20
Ci hanno messo circa tre settimane e il problema era il temporizzatore (Così mi è stato riferito). Adesso sembra tutto ok. Dico sembra perchè ho un dubbio circa il led del mirino che segnala la sottoesposizione. Lo trovo sempre acceso anche se non ho settato alcuna sotto/sovraesposizione intenzionale e non sto capendo se è normale o meno (dal libretto di istruzioni sembrerebbe di no, e in rete non sto trovando nulla). Che stress essere alle prime armi... |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 13:41
Sulle analogiche manuali ho una regola: - Esposimetro esterno a luce incidente E ciao ciao ogni turba dell'unica parte elettronica |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 14:08
Potrei anche essere d'accordo, Cesare. Però se c'è un difetto ed è ancora in garanzia, è giusto farla sistemare |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 14:58
“ Sulle analogiche manuali ho una regola: - Esposimetro esterno a luce incidente E ciao ciao ogni turba dell'unica parte elettronica „ Ma se devi fotografare soggetti distanti per i quali non puoi andare a misurare la luce incidente? |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:08
Gli esposimetri esterni funzionano anche a luce riflessa. In ogni caso io la farei sistemare, ammesso che sia difettosa. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:42
Infatti, funziona anche a luce riflessa E col bianco e nero, nel dubbio, sovraesponi un po' Posso capire che l'esposimetro integrato se c'è è comunque comodo, che se l'hai pagato lo vuoi funzionante... Però sono estremamente semplici, spesso le batterie non si trovano, certe volte si starano da soli e a si fanno ingannare. Con un Sekonic 208 o 308 spendi tra le 100 e le 200 € e ti vanno su qualsiasi corpo tu decida di usare, dalle half frame alle 6x9, precisi e bilanciati |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:06
il punto è che per le mie conoscenze basiche non so se è un difetto o meno, se è riconducibile all'esposimetro, ad altro e via dicendo... |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:53
Per questo ti ho consigliato di contattare Bonomo, così sai se è un difetto o no. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:10
Sì, conosco Bonomo, devo fare un corso con lui appena riesco ma non volevo insistere sempre con lui |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:16
Capisco... Prova allora a sentire Pravo a Milano se ti possono dare un consiglio. |
user215205 | inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:36
Ho una FM3a da molti anni, a parte qualche sporadico problema con il galvanometro interno,( indicazioni fantasiose, diciamo così) nell'uso in automatismo, non ha mai dato problemi, comunque, il segnale di indicazione della correzione dell'esposizione deve accendersi SOLO se la correzione è inserita, prova a ruotare la ghiera di correzione, è possibile che sia stata rimontata in maniera errata, dopo la riparazione. Ma, a parte questo, i valori indicati sono plausibili? |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:44
Grazie Nicevan, preziosa la tua conferma. Ho provato a mettere su ogni stop ma niente, la spia resta sempre accesa. Che intendi per valori plausibili? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |