RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R6 Vs A9: Scelta mirrorless work in progress


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R6 Vs A9: Scelta mirrorless work in progress





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 13:07

Come da titolo, mi sto affacciando al mondo mirrorless valutando un acquisto (non oggi ma a breve).
Sono soddisfattissimo del mio corredo Canon reflex (5D3 e 5D4) versatili, solide e sempre molto affidabili. Posseggo un corredo di tutto rispetto (vedere mio profilo, comunque tutti fissi L e 1 zoom L di qualità), però sono consapevole che il futuro sarà Mless....

Essendo in Canon sto valutando la R6, per sostituire la mia 5d3. Sono però anche tentato dalla A9 (nell'usato ci sono buone offerte e la macchina complessivamente mi sembra più performante). Dovrei rivedere in parte il mio corredo o lavorare con gli adattatori (su questo potrei valutare diverse opzioni).

Chiedo ai possessori di R6 e A9 un parere. Scarterei la A7III per via del mirino poco evoluto. Vorrei una ML con un EVF di livello.

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno dare il proprio contributo! ;-)


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 13:37

La A9 e' un'ammiraglia con caratteristiche da ammiraglia. La R6 non lo e', ma si comporta benissimo anche in fauna e avifauna.
Se hai la possibilita' di provarle entrambe, conviene farlo e sulla base delle impressioni che hai fare la scelta.
Cmq se ti sei trovato bene con le 5D 3 e 4 sono abbastanza sicuro che con la R6 avresti tutto quello che cerchi, dato che e' superiore alle reflex che possiedi. E inoltre hai gia' un corredo lenti che utilizzeresti sulla R6.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 13:52

@RCris,

Anzitutto grazie per il tuo contributo.
La R6 mi intriga. Confermo che non pratico avifauna, nè sport o generi molto dinamici. Il mio utilizzo sarebbe reportage ed eventi, ritratto.


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:01

P.S. Mi confermate che a9 NON ha il black-out nello scatto grazie al sensore stacked, mentre r6 sì?

Questa è una discriminante non da poco...

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:23

Se vuoi usare le ottiche Canon, prendi la R6.
Scegliere una a9, ed usarla con ottiche di un altro brand adattate, significane castrarne una buona parte del potenziale.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:25

Ottaviano ha detto tutto.
Puoi prendere R6 e chiudere il topic

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:27

Tra le 2 e considerando a maggior ragione il parco ottiche che possiedi stai ancora lì a pensarci?
R6 tutta la vita

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:37

Se vuoi mantenere il corredo assolutamente la R6,se adatti le ottiche a A9 perderesti tutti i vantaggi che hanno le A9 rispetto alle A7,poi non sfrutteresti mai la velocità di A9 che è la sua caratteritica principale,senza ottiche native ci perdi in termini di reattività,raffica,af.

user92328
avatar
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:38

Ma con le ottiche per reflex se usate su ML non deve usare l'adattatore con un pochino di perdita di potenziale, o ricordo male..??

Dalla tua galleria non sembra tu faccia caccia fotografica, quindi volendo il passaggio ad un altro marchio ci può stare se pur continuando ad usare ottiche canon, ma a questo punto meglio andare su una a7r3, ma in ogni caso non si sbaglia neppure con una a9.....

Se poi te la debbo dire tutta, per il genere che fai tu anche un a7r2 andrebbe benone, risparmi tanti soldi e guadagni in qualità del file, che verso la 5d3 è proprio su un altro livello....



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:41

Per raffica intendo: sony con le slt a mount ti permette un massimo di 14-12 fps in base alle ottiche,se accade con i diretti predecessori con le canon non è detto che riusciresti a fare lo stesso e potresti avere meno di 12 fps rispetto ai 20 nativi di A9,pochissmi sonyFE non stanno dietro ai 20 fps di A9(si contano sulle dita di una mano),dovrebbero farne 15.
Pagheresti il prezzo per delle caratteristiche che non potresti usare,però se vuoi la A9 comprala.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:42

Il mio utilizzo sarebbe reportage ed eventi, ritratto

Allora non ti servono ne' la A9 ne' la R6.
Rimanendo in Sony meglio la A7rIV o la A7rIII che costa anche meno.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:43

Grazie per le info

@Otto

come vedi la R6 in termini di file rispetto alla a9 o a7III ? E in termini di reattività AF rispetto alle sony citate (che è la cosa che mi interessa in particolare?). So che hai avuto a9, mi pare.

@Salvo
Dalla tua galleria non sembra tu faccia caccia fotografica, quindi volendo il passaggio ad un altro marchio ci può stare, ma a questo punto meglio andare su una a7r3, ma in ogni caso non si sbaglia neppure con una a9.....


Infatti una alternativa sarebbe la a7r3, ma forse 45 Mplx sarebbero un po' troppi per il mio workflow

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:44

Le lenti L se le vendi oggi ancora hanno un buon valore, quando esisteranno gli equivalenti RF il loro valore crollerà e sarà molto più difficile venderle, quindi valuta molto bene se tenere le attuali. Per la macchina se sei soddisfatto di una 5D4 entrambi saranno un salto in avanti enorme.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:46

Per raffica intendo: sony con le slt a mount ti permette un massimo di 14-12 fps in base alle ottiche,se accade con i diretti predecessori con le canon non è detto che riusciresti a fare lo stesso e potresti avere meno di 12 fps rispetto ai 20 nativi di A9,pochissmi sonyFE non stanno dietro ai 20 fps di A9(si contano sulle dita di una mano),dovrebbero farne 15.
Pagheresti il prezzo per delle caratteristiche che non potresti usare,però se vuoi la A9 comprala.


Quindi meglio la raffica e l'af (20fps e 1053 pti) della r6 con le mie ottiche, corretto?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:46

Ci farei un pensiero riguardo alla A7Riii,non ha la raffica di A9 ma è ottima per gamma dinamica,da quello che ho visto è la migliore sul mercato con quella risoluzione ,per prestazioni in scarsa luce,gamma dinamica,autonomia,raffica e specialmente prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me