| inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:17
Il titolo scatenerà l'inferno . Non è mia intenzione . Anzi rispetto tutti – dico tutti – quelli che si cimentano con una qualsiasi macchina fotografica sia essa la fotocamera di 2 milioni di euro che la compattina trovata nell' Uovo di Pasqua . Il pennello o la tela non fanno l'opera d'arte e allo stesso modo lo strumento tecnico non fa la fotografia . La discussione nasce dalla richiesta di una mia amica che voleva essere prestata la fotocamera reflex per un corso di fotografia . All'atto di restituirmela , è arrivata demoralizzata e triste dicendomi che aveva sbagliato tutti gli scatti . “Troppo difficile da usare . Gli altri corsisti, pur del suo stesso livello, con mirrorless hanno sfornato foto mirabili basandosi sull' anteprima dell'esito sul display e sulla semplice variazione dei parametri . Io regolavo Iso, diaframma, tempo, EV, bilanciamento , intensità flash, pdc … insomma troppe variabili e non ho portato a casa una foto decente“ – questo il suo discorso . Al chè, un mio conoscente presente alla discussione ha esordito con la frase del titolo del post : “Chi usa mirrorless non sa fotografare” . A quel punto la questione andrebbe a degenerare visto che chi usa la reflex in modalità semiautomatica ( iso automatici, priorità di diaframma, bianco automatico , flash TTL) in teoria fa ben poca cosa se non inquadrare e premere il pulsante. Prevedo ancora, in un prosieguo del dibatttito che l'amante della pellicola avvalori il discorso dicendo che il vero fotografo era quello del tempo del rullino , quando lo sviluppo di una foto costava e non si sparavamo 1000 foto come si fa ora . Ma voi che ne pensate ? |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:34
che io ho avuto sia Reflex e ora ho una mirrorless e il mio modo di scattare non è cambiato molto. Però dipende sempre dal riferimento, automatismi e semiatomatismi non sono il demonio, quello che posso dire è che la mia Sony A7 III scatta meglio della Canon 6D che avevo se uso gli automatismi, è più recente, ha delle migliorie ecc.. Anche avere la previsualizzazione di come uscirà la foto sicuramente aiuta. Se ci sono cose che ci permettono di migliorare lo scatto perchè non utilizzarle? |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:39
“ Al chè, un mio conoscente presente alla discussione ha esordito con la frase del titolo del post : “Chi usa mirrorless non sa fotografare” . „ Cambia cerchia di conoscenti. Non aprire un post ripetendo la stessa idiozia. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:52
Il vero fotografo è colui che riesce ad ottenere BUONE foto, a prescindere dal mezzo utilizzato. Per buone intendo non solo tecnicamente corrette, ma che trasmettano le intenzioni del fotografo e sentimenti all'osservatore. La foto nasce pertanto, a livello embrionale, nella mente del fotografo.. la fotocamera trasforma l'idea in un "oggetto" materializzato, e visibile ad uno o più osservatori. Ma qui si aprirebbe un capitolo di dimensioni ... ciclopiche. LA frase del titolo è a mio avviso assolutamente insensata e priva di riscontri oggettivi... Una mirrorless consente un utilizzo automatico, semiautomatico, o completamente manuale, a seconda delle impostazioni volute dal ph.. La mia Fuji XT3,ad esempio, permette un facile utilizzo anche in modalità manuale, ma uso indifferentemente anche reflex CANON, Nikon, o addirittura Mamiya RZ... (quando usavo la pellicola). Il mio approccio nei confronti del soggetto cambia, ma di poco.. Ovviamente per alcuni generi fotografici anche il mezzo tecnico è importante ai fini del risultato qualitativo.. ma nella maggioranza delle situazioni una BUONA foto può essere ottenuta con QUALUNQUE tipologia di fotocamere. Con le dovute ed imprescindibili riserve... anche con un cellulare di recente generazione.. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:56
il" VERO FOTOGRAFO " prima di acquistare una macchina fotografica studia i grandi Maestri e la tecnica fotografica per una quindicina di anni ,poi umilmente chiede ad un Maestro di accettarlo come allievo . dopo altri quindici anni di pratica potrà finalmente acquistare una macchina senza nessun automatismo e iniziare a scattare. le persone normali usano la tecnologia come un aiuto per raggiungere il risultato che hanno in mente. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:12
Da SEMPRE , NON è la fotocamera che fa belle foto,MA chi la usa,sia essa banco ottico,medio formato,reflex o ML. Ti riporto un parere,non mio, ma di un fotografo pro di sport,che ora gestisce un noto sito di vendita on line. Lui mi disse,che la foto la fa il dito che scatta l'otturatore e sopratutto il cervello che ordina al dito di scattare in quel momento. È da sempre il mio parere. Ciao,Alessandro. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:21
Non illudetevi che la vostra fotocamera c'entri qualcosa con la vostra fotografia... non cercate di autoconvincervi per giustificare il prossimo (o lo scorso) acquisto da 3000€... la fotografia e la fotocamera sono due cose separate, che non hanno nulla da spartire.. così come il 98% delle cose che si leggono su questo forum non c'entrano nulla con la fotografia |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:23
“ Cambia cerchia di conoscenti. Non aprire un post ripetendo la stessa idiozia. „ stesso pensiero che ho avuto io Chi scatta con reflex controlla sempre il risultato. Click e poi vai ad pr ire la galleria a controllare che la luce sia giusta, e l'istogramma non tagli le alte luci, una zummatina che BF/FF sono sempre in agguato. Nel dubbio ne scatti ancora un paio, una buona sicuramente ci sarà. Chi scatta con ML vede direttamente questo a mirino e non sullo schermo dopo aver scattato. Aiuta? si, puo' essere un vantaggio. Significa ignorare le basi della fotografia? No. Significa fare foto piu' belle? No. Qualcuno, guardando uno scatto, riesce a capire se è stato eseguito con una dslr o ML? E allora perchè tutte ste pippe mentali su cosa sia meglio o peggio, o cosa nobiliti maggiormente un fotografo? |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:31
Non ci sono particolari facilitazioni con le mirrorless rispetto ad una reflex. Se si sbaglia una foto non è colpa della macchina. Il buon vecchio istogramma fornisce tutte le informazioni necessarie. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:45
Be insomma... Già nel mirino vedi cambiare le cose in base ai parametri. Ti facilità, all'inizio ti aiuta indubbiamente con l'esposizione |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:58
“ Cambia cerchia di conoscenti. Non aprire un post ripetendo la stessa idiozia „ Quoto....o in alternativa parlate d'altro |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:03
“ Chi usa mirrorless non sa fotografare „ detto da chi usa spesso le reflex, è una cretinata galattica conta la foto che si ottiene e con che mezzo, ma comunque se ha sbagliato tutte le foto per colpa dell'esposizione, ma dopo la terza foto, un'occhiata a cosa esce e compensare era troppo difficile, allora usi lo smartphone che pure una ML per lei è troppo |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:20
Il fotoamatore ha un idea tutta sua della fotografia e del essere più o meno vero fotografo. Per cui negli anni mi sono dovuto sorbire questi assiomi: Chi scatta con pellicola é più fotografo di chi scatta col digitale Chi scatta in manuale é più fotografo di chi scatta in program Chi scatta in raw é più fotografo di chi scatta in JPEG Chi ha la macchina più grossa é più fotografo di chi ha una macchina minuscola. Chi ha una medio formato é più fotografo di chi ha la Ff che sarà più fotografo di chi ha la apsc che sarà più fotografo di chi ha il m4/3 ecct ecct Chi ha hasselblad o Leica é più fotografo di chi ha Nikon o Canon , che saranno però più fotografi di chi ha Fuji i quali saranno più fotografi di chi ha Olympus ecct ecct Chi stampa é più fotografo di chi non stampa Chi stampa in grande formato sarà più fotografo di chi stampa in piccolo formato. Chi usa Photoshop é più fotografo di chi usa Lightroom i quali però saranno meno fotografi di chi sviluppa con capture one. Potrei andare avanti per ore ;) |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:29
Credo che per alcuni aspetti possa essere d'aiuto visualizzare l'anteprima nel mirino ma all'atto pratico in realtà ti fa risparmiare solo il tempo che invece dovresti usare per vederla sullo schermo della macchina (reflex), quindi potrebbe essere quasi un falso vantaggio. Per il resto fotografare non è solo saper usare il mezzo a disposizione, è anche avere in testa un idea di scatto che racconti qualcosa, con l'aggiunta della propria interpretazione che proviene magari da uno studio di quello che si sta fotografando (altrimenti magari si producono solo "immagini" seppur belle percarita), per esempio inserire del movimento, gestire linee e punti a livello compositivo, scelta del "peso" della luce, insomma tutte quelle cose che vanno pensate prima di sapere se si ha in mano una reflex o una mirrorless. Secondo me i tecnicismi del mezzo vengono dopo questi aspetti di "progettazione" dello scatto. Saluti, Dario |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |