RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon A-1 priorità di diaframmi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Canon A-1 priorità di diaframmi





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 15:49

Ciao a tutti;
cercherò di essere chiaro e breve:
Ho da poco acquistato una Canon A1 con un 50mm 1.8 fd (la versione "nuova"). Vorrei scattare con priorità di diaframma, lasciando quindi la macchina calcolare la velocità dell'otturatore. Per fare questo dal manuale so per certo che posso spostare la ghiera di controllo del corpo macchina su "Av" e da qui regolare l'apertura e poi la macchina penserà all'esposizione. Da questo mi nascono due dubbi.
1. Devo mettere la ghiera di diaframmi della lente su "A" per poter scattare come descritto sopra?
2. Preferirei regolare i diaframmi direttamente dalla ghiera sull'obiettivo e non da quella sul corpo macchina, lasciando poi la ghiera del corpo su "Tv" in modalità "P". E' possibile scattare in questa maniera? i tempi vengono calcolati correttamente?

Grazie in anticipo a tutti.
Roger

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 16:26

Ciao, anche se ero praticamente certo della risposta, avendola usata per tanti anni, mi sono incuriosito e l'ho tirata fuori, montando proprio il FD New 50 F1.8. Incredibile come funzioni ancora nonostante abbia una quarantina di anni Sorriso

Allora...

Come ricordavo (e tu sospettavi) per tutte le funzioni automatiche la ghiera dell'obiettivo va in posizione "A". Anche per la modalita' "P".

Ho provato, infatti, a fare lo stesso scatto prima con ghiera su "A" e la macchina chiude al valore impostato dai led del mirino, poi con ghiera su diaframma 22 e la macchina ha chiuso completamente il diaframma lasciano inalterato il tempo. Avevo inquadrato in modo da avere poca luce, quindi diaframma aperto e tempo lento. Cosi' la differenza era chiara.

Ho rifatto le prove sia con modalita' "A" che con modalita' "P" e i risultati sono identici.

L'unica modalita' in cui il diaframma va impostato sull'obiettivo e' la "M". Ma non avendo un pozzetto di lettura direttamente sulla ghiera (come le concorrenti Nikon dell'epoca, FM2, FM3), nel mirino vedrai solo il diaframma suggerito (la macchina scattera' comunque a quello impostato). Si tratta di una macchina da usare in automatico, magari in abbinamento con il suo Winder (possiedo quello da ben 4.5 scatti al secondo!!!!!). In manuale non e' molto comoda e devi continuamente staccare l'occhio dal mirino.

Tieni conto che usando il pulsantino vicino alla ghiera degli ISO, puoi anche compensare l'esposizione a gradini di ben 1/3 di FStop.

Comunque grandissima macchina!!!!!!

Luca

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:36

Grazie mille per la rapida risposta luca!
Quindi, ricapitolando, per usare la ghiera su "Av" del corpo macchina per controllare i diaframmi devo posizionare la ghiera della lente su "A". Mentre l'unico modo per poter usare la ghiera della lente è nella modalità manuale. Ho capito tutto bene?

La prima lente che ho usato su questa macchina è stato un 50mm f1.8 ma con attacco FL e avevo letto non so dove che per usarlo correttamente si poteva premere la levetta alla destra dell'obiettivo (guardando la macchina dal davanti), quella per l'anteprima della profondità di campo, che va effettivamente a chiudere le lamelle del diaframma come impostato a mano. Da qui poi impostando i tempi in automatico con la modalità "P" ho scattato un intero rullino correttamente esposto.
Credo potrebbe essere l'unico modo per poter andare in priorità di diaframmi controllando dalla ghiera della lente. Il grosso limite è che la levetta dell'anteprima dell'esposizione è dannatamente sensibile e facilmente forna nella posizione originale, facendo aprire nuovamente il diaframma e sballando l'esposizione.

Grazie ancora

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:38

Canon potrebbe fare causa a Sony per averle fregato il nome... MrGreen

Nome che fra l'altro nel caso di Sony non significa neanche nulla, o meglio dovrebbe essere un modello entry level, visto che più il numero è grande e più dovrebbe essere migliore.... ma quelli del marketing se ne saranno dimenticati! MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:16

Quindi, ricapitolando, per usare la ghiera su "Av" del corpo macchina per controllare i diaframmi devo posizionare la ghiera della lente su "A". Mentre l'unico modo per poter usare la ghiera della lente è nella modalità manuale. Ho capito tutto bene?

Si', per quello che ho potuto verificare ieri (e per come l'ho sempre usata) e' corretto.

La A-1 (c'e anche il trattino in mezzo, a differenza di Sony MrGreen ) era probabilmente la macchina elettronicamente piu' avanzata, quando usci', ma (a mio parere) non era una PRO. A quei tempi Canon puntava tantissimo sugli "amatori" e aveva tutta la linea "A" (AE-1, AE-1 Program, AT-1, AL-1, etc) dedicata a loro. In questa linea la A-1 era la top di gamma, ma per i PRO c'era la linea F (F-1, F-1 new).

Le "A" erano macchine eccellenti e costruite in maniera magnifica, ma che puntavano molto all'utilizzo automatico. Mancavano infatti, a livello espositivo, le varie misurazioni SPOT, semi-SPOT, etc. Avevano solo la media pesata al centro quindi l'esposizione in manuale non era agevolissima. Non era facile rilevare punti di differente luminosita'' sul soggetto inquadrato ed alla fine era piu' comodo fidarsi dell'esposizione proposta, a meno di non avere un esposimetro manuale. La AT-1 (che possiedo), al contrario, offriva solo l'esposizione manuale con un cerchietto che si muoveva nel mirino e l'ago dell'esposimetro che andava fatto collimare. Come la A-1 non aveva il pozzetto di lettura sui diaframmi, quindi dovevi comunque staccare l'occhio dal mirino per vedere i valori impostati.

Luca

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:33

Grazie mille per i chiarimenti e la "lezione" su questi bellissimi modelli. La serie F, UN SOGNO!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:36

La A-1 non l'ho mai avuta, ho avuto, e ho ancora la AT-1, la mia prima reflex, e poi quattro F-1n... di cui me ne restano "solo" tre... però superaccessoriate!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:39

Ah... dimenticavo la AE-1 Program, che però ho rivenduta subito, e la T-90 ;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:13

A parte la FTb, prima macchina e primo amore, ho avuto la A-1 ma non è mai scattata la "scintilla" , troppi automatismi quindi la ho venduta ed ora mi diletto con F1 old e F1 new più macchinose ma grandi prestazioni. Non sono fanatico a livelli di Paolo che ne ha tre ma lui è leggenda MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:43

La A1 è una macchina fantastica, e per i tempi in cui uscì incredibilmente innovativa. Unico limite, a mio avviso, il basso tempo di sincroflash. La F-1 in più aveva solo il pozzetto smontabile e un sincro flash lievemente più veloce ( 1/90 ). A quei tempi, e per molti anni, solo la nikon fm-2 faceva meglio ( e di molto: sincro flash 1/250 ).

Allora, tu domandavi:
1. Devo mettere la ghiera di diaframmi della lente su "A" per poter scattare come descritto sopra?
2. Preferirei regolare i diaframmi direttamente dalla ghiera sull'obiettivo e non da quella sul corpo macchina, lasciando poi la ghiera del corpo su "Tv" in modalità "P". E' possibile scattare in questa maniera? i tempi vengono calcolati correttamente?


Luca ti ha già risposto, ma vale la pena precisare alcuni aspetti.

1- sì, deve stare sempre su A, tranne che tu voglia scattare in manuale.

Se muovi la ghiera dei diaframmi, nel display appariranno tempo , diaframma e una M : il tempo sarà quello scelto sul selettore ( se selezionato tv ), mentre apparirà il diaframma suggerito ( suggerito, e non impostato ) dalla macchina.
Se poi premi la levetta della profondità di campo, la macchina ti visualizzerà e imposterà il tempo di scatto.

La levetta rientra abbassando la piccola linguetta che, se osservi bene, va a premere un piccolo bottoncino di sblocco sul corpo macchina, accanto all'obiettivo.

La modalità di esposizione con la levetta della profondità di campo inserita, nasceva anche per consentire di montare l'obiettivo capovolto ( con apposito adattatore ) per fare macrofotografia, oppure soffietti e tubi di prolunga che non trasmettevano gli automatismi.

Se selezioni av, col diaframma fuori dalla posizine A, apparirà nel display il diaframma impostato sulla rotella della macchina, il tempo suggerito: ma questa modalità non ha senso.

2- Non è possibile fare come dici: la macchina scatterà lo stesso, ma con valori sballati .
La modalità P è disegnata per funzionare con la ghiera diaframmi su A.( nota: in modalità P e diaframma su A, se non c'è luce o ce ne sta troppa la macchina non scatterà ). La A1 era disegnata per scegliere i diaframmi dal selettore sulla macchina e non dalla ghiera dell'obiettivo.

Questo perché se metti modalità P e sposti la ghiera diaframmi a mano, costringerai la macchina a scattare con un diaframma diverso da quello che sarebbe stato scelto in automatico, per cui è un errore.










avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:33

Qui puoi scaricare diversi manuali delle vecchie Canon, compresa A-1 (e non solo, quel sito ha un po' di tutto) in inglese:

www.butkus.org/chinon/canon.htm

Goditi la macchina che mi ha accompagnato (ne avevo 2) nella mia professione per buona parte degli anni 80.

Buona giornata.
--
Mauro

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 16:42

La A-1 la presi usata nel 2001 e riuscii a farmi mandare il manuale in italiano da canon Italia.
Rimane una bella macchina e la preferisco alle altre canon classiche che ho.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 16:48

E' da un po' che mi frulla sta idea di prendere una A-1 (con il trattino, non la Sony! MrGreen) così potrei provare l'FD 85L sulla macchina per cui è stato creato... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 17:02

È abbastanza economica e si trova facilmente, se hai ottiche FD e ti piace scattare qualche rullino ogni tanto, è un'ottima idea.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 17:53

Veramente Zeppo l'85 FD fu creato per ben altre macchine, F-1 old ed EF per capirci, ma in mancanza di meglio va bene pure la A-1 MrGreenMrGreenMrGreen

Piuttosto... su quale supporto intenderesti provarla?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me