| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:22
Ragazzuoli, visto che siete così gentili nel chiarire qualsiasi mio dubbio, approfitto della vostra gentilezza per sapere come impostare un Portfolio cartaceo, una sorta di linee guida! Grazie di cuore a tutti coloro che perderanno qualche secondo per rispondere! |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:34
La domanda è un po' vaga, inizierei a chiarire tre aspetti fondamentali : il layout, il programma per realizzarlo, e il font Con layout intendo o un giro su issuu, behance e simili per trovare l'ispirazione, o se hai già le idee chiare tanto meglio. L'equivalente di ps per l'impaginazione (nel senso che ha TUTTO; sicuramente esistono alternative, io non ne conosco) è Indesign: 4 tutorial e impari a usarlo senza problemi, è veramente immediato – se poi hai familiarità con altri programmi adobe, ti sentirai (quasi) subito a casa |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:34
“Si può intendere per “portfolio” un complesso coerente di immagini finalizzate a esprimere un'idea centrale. I soggetti delle singole foto (il “cosa”) e il modo scelto dal fotografo per rappresentarli e ordinare le immagini in sequenza utilizzando il valore espressivo degli accostamenti (il “come”) devono essere in grado di comunicare con logica e chiarezza l'idea scelta dall'autore e, cioè, il significato del portfolio (il “perché”). I “significati” possono spaziare in molte direzioni: documentaria – narrativa tematica o artistica – creativa – concettuale o altre ancora.”...spero possa esserti d'aiuto per organizzare il tuo lavoro. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:39
Grazie Ragazzi! Queste prime informazioni sono a me utilissime! Cerco di essere più preciso: vorrei creare un Portfolio che racchiuda i generi fotografici che tratto, quindi Still life, foto prodotto e food... Lo scopo è quello di presentarlo ai clienti! |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:52
In sostanza quali caratteristiche deve avere, devo metterci disascalie o vanno bene solo immagini? |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:55
Da un mio punto di vista dovresti farne uno per genere.Tieni presente che un portfolio racchiude poche immagini per cui la selezione deve essere accurata e non pensare alle foto che per te son le più belle. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:05
Ah no spetta, se è un qualcosa che tiri fuori alla bisogna, mostri, e poi metti via ti basta una raccolta di stampe volendo. Se hanno un carattere espositivo puoi attaccarle a un cartoncino da 1-2mm bianco, in modo che diventino quasi dei quadri che si possono tenere in mano (immagino un formato non inferiore a 20x30), diventa quasi un gioco: puoi prendere le immagini, accostarle, tenerle in mano.. personalmente, non vedrei la necessità di una sorta di "libro" autonomo con didascalie o simili. Se ci sei tu, puoi presentare o spiegare il lavoro direttamente - è sicuramente piu' interessante che leggere 2 righe di descrizione.. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:05
normalmente un portfolio si gestisce in due modi, dipende inoltre se devi lasciarlo al cliente o se devi solo mostrarlo. nel primo caso ti fai stampare le immagini con una stampante laser grafica (5 immagini, non di più, per genere) in formato A3 su carta patinata satinata e proponi il tutto con una copertina da copisteria. La soluzione intermedia è fare un fotolibro. La soluzione professionale è creare una scatola di presentazione (ottime le Canson) con stampe fine art da mostrare ai clienti ... |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:06
Qualche riga per aiutare a comprendere le immagini a chi osserva sono fondamentali. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:10
nei portfolio che si lasciano si mette una presentazione e se non si è conosciuti una biografia e le esperienze significative a supporto ... |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:16
Un fotolibro con max 15/20 foto 20x30 avendo cura di far risaltare la tua bravura ad esempio accostamento di colori composizioni e luci, scritte/didascalie per me no perché l'immagine dovrebbe parlare da sola dicendo al cliente che sei bravo e che vorrebbe quel mood sui propri prodotti |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:22
"In fotografia e nelle arti grafiche in generale, il gruppo selezionato di opere che viene presentato al possibile committente da un professionista come esemplificazione del proprio stile e delle proprie capacità tecniche." Dovrebbe essere un biglietto da visita del professionista insomma... qui trovi qualcosa a riguardo: fotografiaartistica.it/come-creare-un-portfolio-fotografico/ |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:23
"scritte/didascalie per me no perché l'immagine dovrebbe parlare da sola dicendo al cliente che sei bravo e che vorrebbe quel mood sui propri prodotti" concordo con te Emanuele. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:42
Meglio portfoli separati per genere, mischiare non fornisce una buona impressione. Eventuale biografia e presentazione scritte a mano. Stampe di buona qualità. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 18:23
Un'immagine che parla da sola non esiste se non sai a cosa si riferisce....sono frasi nate sul web. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |