RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 600d e ora?







avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:16

Ciao a tutti,
Sono nuovo nel forum, non ho Mai scritto ne condiviso nessuna foto, ma ho seguito/seguo il forum riguardo alcuni topic.
Ho un dubbio che riguardo alla mia attuale ed unica reflex, ossia la 600d.
Il mio dubbio riguarda principalmente i suoi limiti di Tenuta ISO, punti AF, autofocus e buffer limitato.
È la mia prima reflex, è stato un regalo che ha fatto uscire ancora di più la mia passione: la fotografia.
Nel corso del tempo, ho acquistato alcuni obiettivi ed ora sento la necessità di cambiare/sento i suoi limiti ancora di più.
Attualmente possiedo: Il classico 18-55, Sigma 10-20,Canon 50mm e Canon 55-250mm.
Vorrei chiedervi consiglio verso tipo quale alternativa (macchina) orientarmi.
Vi ringrazio in anticipo.
Francesco

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 0:34

Ciao omonimo.
Quanto hai da spendere, supponendo di vendere tutto quello che hai?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:25

Eh dipende come detto da quanto vuoi mettere sul banco...
Già passare ad una 80d anche mantenendo gli obiettivi sarebbe un buon passo avanti....

Sicuramente è da cambiare se il 18-55mm è quello senza IS.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:08

Ciao,
Grazie per il vostro celere riscontro.
Il 18-55 è stabilizzato, ma non lo uso più. Il motivo: noto molta differenza di qualità da questo obiettivo e gli altri che possiedo.
Di vendere quello che ho, non so quanto mi convenga; infatti sono passato da un noto negozio che vende e acquista obiettivi/reflex e mi hanno detto che tutto il kit in mio possesso vale 200 euro. Mi sembra poco, considerando che la reflex (è vero non è professionale) ma ha circa 7000 scatti.
Per quanto riguarda il mio budget: non sono un problema i soldi, ma valuto una reflex buona/ottima (non per forza professionale o FF), che riesca a 'darmi di più', sia in termini di qualità sia di specifiche. Chiaramente non da spendere una follia, non la uso per lavoro ma per hobby (e non vorrei ritrovarmi a girare con la paura che me la rubino). Diciamo cerco, una buona qualità prezzo ma semi-professionale (no entry-level ).
Non mi importa nemmeno di cambiare marchio, anche se dispiacerebbe non usare l'attuale attrezzatura.
Grazie in anticipo per le risposte
Francesco

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:22

Se non ti interessano le mirrorrless e non ti interessa passare a fullframe (visto che dovresti cambiare tutti gli obiettivi) io farei in ordine di priorità:

-cambio 18-55 con Canon 17-55 o tamron/sigma 17-50
-Cambio reflex verso 80D
-eventualmente cambiare anche il 55-250

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:25

Per quanto riguarda il mio budget: non sono un problema i soldi, ma valuto una reflex buona/ottima (non per forza professionale o FF), che riesca a 'darmi di più', sia in termini di qualità sia di specifiche. Chiaramente non da spendere una follia, non la uso per lavoro ma per hobby (e non vorrei ritrovarmi a girare con la paura che me la rubino). Diciamo cerco, una buona qualità prezzo ma semi-professionale (no entry-level ).


Se 1500 eur è un budget che reputi adatto la combo che risponde a queste esigenze secondo me è EOS 90d + 18-135 IS USM.
Da negozio Canon Italia:
www.fotocolombo.it/shop/product/canon-canoneos90d18135isusmnanocanonpa

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:48

Non è una questione di brand. E' una questione di limiti fisici delle diverse tipologie di sensore. Al momento con una APS-C si possono raggiungre i 3200 iso (i 6400 se sai usare bene i programmi di sviluppo post produzione esponendo con cura) . In casa Canon con una 80D o una nuova 90D sei a posto in questo senso. Se vuoi scattare a sensibilità maggiori devi cambiare formato e passare a Full Frame. Qui con con corpi sufficientemente moderni (dalla 6D old in poi) scatti a 6400 iso senza problemi e puoi spingerti anche oltre con qualche attenzione. Con una APS-C Canon puoi continuare ad usare le tue lenti. Con una full frame Canon solo il 50ino. Con una full frame di altre marche butti tutti metti mano al portafogli (cosa ch comunque dovrai fare anche con una full frame Canon visto che un corredo con il solo 50ino mi pare un po' troppo limitato.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:55

Quoto Voodoo, ho fatto un passaggio simile nel mondo Nikon e le migliorie ci sono state.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:23

Ciao,
Grazie mille per le vostre risposte.
Cosa intendete per sensibilità maggiori? Intendete mega-pixel? O altro?
Cosa intendete per corpi recenti FF (6d o 6d mark II)?
Inoltre, tra la 80d e 90d quale delle due consigliereste? E a quale è, secondo voi, un prezzo adeguato?
Vi ringrazio.
Francesco

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:29

Cosa intendete per sensibilità maggiori? Intendete mega-pixel? O altro?


Ciao Riful, per sensibilità si intendono i valori ISO.
Se scatti spesso sopra i 3200 ISO un corpo macchina full frame avrebbe senso, ma come ti è stato detto dovresti mettere in conto un esborso più alto che comprenda anche dei nuovi obiettivi oltre al nuovo corpo macchina, perché dei tuoi potresti usare solo il 50 f1,8.
Un corpo FF recente si intende una EOS 5dMark IV o una EOS 6d Mark II

Inoltre, tra la 80d e 90d quale delle due consigliereste? E a quale è, secondo voi, un prezzo adeguato?


Io ti consiglio la 90d, perché ha il miglior sensore Canon APS-C ad oggi disponibile.
Non farti spaventare dalla risoluzione di 32mp, non è un problema, se continuerai a utilizzare le tue foto con i medesimi output video o stampa la maggiore risoluzione potrà solo farti ottenere maggiore dettaglio, mai il contrario.
Il prezzo adeguato per un kit 90d+18-135, che risolverebbe anche il fatto che non utilizzi più il tuo 18-55, è per un prodotto Canon Italia quello che ti ho linkato a circa 1.5k eur.
Sul mercato di importazione si risparmia ovviamente qualcosa.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:48

Ciao,
Grazie mille per la tua risposta.
Io solitamente scatto sempre a 100 iso, ho impostato come limite 800 massimo dalle impostazioni della macchina.
Scatto sempre a 100, perché la foto non voglio che sia piena di pixel.
Da quello che deduco quindi, sarebbe inutile una FF nel mio caso.
Senza Kit su che prezzi si compra la 90d?
Grazie

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:50

Il solo corpo da negozio Canon Italia sta a 1149:

www.fotocolombo.it/shop/product/canon-canoneos90dbodycanonpassitalia-i


avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:51

Ciao,
Grazie per il consiglio.
Domanda: ho trovato una 80d a circa 500 euro (1000 scatti circa) e una 90d a 900 euro (nuova).
Quale delle due secondo voi potrebbe essere un buon affare?
Vi ringrazio come sempre.
Francesco

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:44

Lo sono entrambe, ma tra le due io propendo per la 90d
900 euro è un buon prezzo (a patto che ci sia una garanzia degna di questo nome) e sei a posto per molto tempo.
Se scegli la 80d puoi investire i 400 eur di differenza in un buon obiettivo tutto fare.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:59

Lookaloopy ... Non citare solo i vantaggi della 90d - magari non rientra nella tipologia di scatti di Riful ma e' bene dire che 32mpx su aps-c sono una densità notevole, che effettivamente porta molti benefici, ma anche controindicazioni, come dover inevitabilmente ridurre i tempi di sicurezza, x evitare il micromosso su soggetti in movimento - molto genericamente, se con 600d a pari condizioni, scattavi con 1/500", già con una 80d ( 24mpx), magari devi arrivare a 1/800" ... con 90d a 1/1000" - visto da cosa parti, la 80d sarebbe la scelta migliore come rapporto Qualità / Prezzo e come scrive Lookaloopy, puoi investire in ottiche! ... Con 90d migliori ulteriormente in scatti dinamici ( sport/naturalistica) e possibilità di mantenere il dettaglio, su crop importanti --- altro aspetto: un sensore da 32 mpx tira fuori il meglio della qualità di un' ottica, ma ne amplifica anche i difetti, ( ma su questo vi sono opinioni discordanti )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me