RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300Pro vs Sony 200-600 Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus 300Pro vs Sony 200-600 Parte 2





user210403
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:08

Si continua da qui MrGreen
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3862389&show=1

user210403
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:21

Affiancando un corredo micro 4/3 alla a6600 col 200-600 non ci ho guadagnato nulla ??
umm.. guardate come cambia l'espressione del cane in seconda foto quando si è visto ripreso col 200-600 .. dice tutto MrGreen

Elmarit 200 2,8



200-600



200-600



Elmarit 200 2,8



avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:24

Si vede tutta la differenza del 2.8.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:24

La foto con 200-600 è mossa o fuorifuoco o entrambe le cose. MrGreen
Di sicuro non va in quel modo.;-)

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:25

Però vedo tanto rumore in quella con la 6600.
Come mai 6400 iso? Era un test? Mia curiosità.

user210403
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:27

per me non è mossa.. sono al limite come tempo,ma non è mossa.. Per me è il risultato dei 6400 iso e dell'ottica a tutta apertura
Come mai 6400 iso? Era un test? Mia curiosità

è questo il punto della questione !!! col 200-600 non posso fare altrimenti, causa luminosità inferiore e tempo di scatto più lungo per stabilizzazione inferiore... era quasi buio

user210403
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:31

Dettaglio di paesaggio urbano... Anche qui si vede tutta la differenza fra un fisso luminoso e uno zoom "buio"
200-600



Elmarit 200 2,8



avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:31

Io ho un unico rimpianto:
se solo Olympus con un 150-400Pro senza moltiplicatore integrato avesse risparmiato grammi e danaro.... nel prezzarlo avrebbe potuto seguire l'esempio di Sony con il 200-600!;-)

user210403
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:38

Fotogfrafia di paesaggio urbano. Ritaglio del centro,distanza 250 metri circa.
200-600



300 pro con 1,4x



Ritaglio del bordo !!!!!
200-600



300 pro con 1,4x



CHE DIFFERENZA !!!!!



avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:42

seguo

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:44

Hai mai provato il 100-400 Sony? Io ce l'ho ma non saprei se è più o meno nitido del 200-600. Il problema è che mancano 200 mm, quindi mi trovo ad avere sempre il tc montato.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:45

Comunque test interessanti; certo la differenza si nota anche senza ingrandire. Non c'è partita.

user210403
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:45

Mai provato.. dicono sia valido più o meno come il 200-600... Con un sigma 100-400 dn a poco più di 800 euro che otticamente va uguale o addirittura forse meglio, per me che non sono un professionista è da pazzi spendere 2300 euro per un 100-400...
meglio spendere 1700euro per il 200-600

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:46

Hai mai provato il 100-400 Sony? Io ce l'ho ma non saprei se è più o meno nitido del 200-600. Il problema è che mancano 200 mm, quindi mi trovo ad avere sempre il tc montato.


Problema comune a tutti i 100-400. Io credo il 100-400 sia più nitido del 200-600, ma spesso quei 200 mm servono eccome, e in quel caso preferirei uno zoom che non necessita di essere moltiplicato.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:12

Fisso di classe contro zoom consumer vince sempre il fisso di classe, non c'è storia.
Poi il 200-600 è un'ottimo zummone, ma rimane uno zummone. Lo si può confrontare a un 100-400, a un 200-500 o a un 150-600. I supertele giocano un'altra partita.
Spesso sono ottiche che vanno bene alla distanza di test della mira ottica, molto meno all'infinito. Il 150-600s per tanti versi (nitidezza oltre i 20m, colori, ergonomia) lo trovo migliore rispetto al 200-400 nikon, che è stato il tele più costoso che ho avuto. Ma se lo confronto a un 400 2.8 o a un 500 4 ne esce a pezzi.
Ma costi ed escursione focale mi fanno preferire il 150-600s.

Il problema delle mirrorless con queste lenti per me sono i corpi.
Non c'è ancora nulla che mi dia l'immediatezza di una reflex sopra i 300-400mm.
Provato più volte il 200-600 sia su a7r3 che a7r4.
Trovare e seguire il soggetto è difficile, si passa il tempo a cercare la modalità di af giusta. Zona, area flessibile, spot, multizona e 5-5-5...
Con una reflex tutto è più immediato. Afc, si sceglie il punto e click. Forse saranno preistoriche, lente, poco risolute, ma la 5d4 la foto me la porta sempre a casa.
I vantaggi delle mirrorless sono altri: si è ritornati a fare buone ottiche compatte con luminosità umana, senza più inseguire otus & art. Penso si potessero fare anche per reflex, ma non è più la moda.
Apprezzo più sony per il 18 samyang, il 28/2 e l'85/1.8 che per la a7r3... i cui file sono solo marginalmente migliori di quelli della 5d4.
Poi i due sistemi convivono bene assieme: ottiche grosse su reflex o su adattatore, ottichine su sony.

Per me nikon se non si sbriga a fare dei tele per z si ritroverà con ancora meno clienti. In catalogo ha solo un 70-200 costosissimo ed enorme.
Canon, che comunque qualche tele rf in più lo ha fatto (100-500, 600, 800, 70-200 compatti) e che non penso aspetterà a presentarne altri, si porta il vantaggio della ottima retrocompatibilità con quasi tutti gli ef.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me