| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:15
Buongiorno, sono alla ricerca di un corpo macchina che sostituisca i miei vecchi (e vetusti) corpi digitali. Attualmente posseggo una Konica-Minolta 7D ed una Canon 5D old; vorrei passare ad un sistema più recente e performante. Faccio più che altro paesaggistica e ritratto. Sono indeciso tra: - Sigma SDQ: ho visto alcuni scatti e ne son rimasto colpito, soprattutto nei dettagli...ma conosco i limiti del Foveon ed ho il timore mi stiano stretti; inoltre non l' ho mai tenuta fra le mani e nutro dubbi sull' ergonomia ecc... - Pentax K-1(Mark I): full frame che, usata, ha un buon prezzo e mi alletta il fatto di poterci usare lenti anche vecchie di Pentax....poi mi dà l' idea di essere bella massiccia e resistente, mi ricorda la mia vecchia 7D. - Fuji X-Pro2: look vintage, più piccola e compatta rispetto alle altre due, scatti con belle tonalità colore ma...mi dà l' idea di maggiore 'fragilità' ed inoltre le ottiche Fuji son abbastanza costose rispetto agli altri due sistemi.... Voi cosa mi consigliate? Grazie. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:48
Metti insieme cose diverse, ML e reflex, apsc e FF. Io posso dirti solo di Pentax, evidenziandoti che ha anche un buon sistema apsc. Sarebbe però utile sapere un badget, se può andare anche usato e che focali pensi di necessitare. Per il tipo di fotografia che pratichi sicuramente puoi trovare strumenti che possono darti soddisfazioni ed è più che competitivo con la concorrenza. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:23
Intanto ti ringrazio della risposta. Reflex, ML, APSC o FF non è per me così importante sinceramente. Quello che cerco è un sistema che mi restituisca immagini di qualità e una buona resa dei colori nei campi fotografici in cui mi cimento più spesso. Prima delle due macchine digitali sopra citate ho posseduto (e ho tutt' ora) alcune analogiche, anche MF e non mi dispiacerebbe ritrovare 'quell' esperienza' nel nuovo acquisto. Il range di spesa è più o meno quello delle tre macchine sopra indicate (anche usate) dalle 500 alle 1000 euro circa; per iniziare acquisterei il classico cinquantino. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:33
Io sarei per la Fuji, però la X-T4. Per me è un gioiellino come pochi. Una delle migliori mirrorless aps-c dell'ultimo anno, per me la migliore. Ce l'ho da pochi giorni e mi sta dando grandi soddidsfazioni. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:33
1000 euro ti possono bastare per una k1 1, ma con i due spiccioli di avanzo ci fai poco per le ottiche. Certo puoi trovare qualche vecchia lente a fuoco manuale, magari un buon 50 A 1.7 a cinquanta euro, e qualche zoom M o A per cifre simili, ma se il tuo badget è quello ti consiglio di valutare apsc usato. Do per scontato che un FF di buon livello per ritratti e paesaggio dia qualcosa in più, ma trovo poco utile avere una gran macchina se poi non posso mettere benzina per farla camminare. Anche in casa Pentax puoi avere buone opzioni anche in apsc. O magari prendi qualche ottica usata performante per la tua 5D. Se ti trovi bene l'età conta poco per quello che pratichi. Se metti qualche cento euro in più puoi trovare un cult come il 43 limited sui 400 euro ed è a detta di molti il migliore come qualità complessiva dei tre limited FA. Gli altri due hanno più fascino, ma parlando di sostanza... il 43 risulta davvero eccellente. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:37
La Pentax K-1 sarebbe la mia scelta fra quelle citate. Monta uno dei migliori sensori full frame. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 0:46
La K1 è per me top. Ci sono anche obbiettivi economici per apsc che coprono il sensore della k1. Unico difetto per me il peso. |
user96437 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:57
Se lo scopo è usare vecchie ottiche la SDQ è esclusa. Per il resto una vale l'altra e le ML hanno un vantaggio come comodità d'uso e la facilità di adattare moltissime ottiche. Visto che non le sfrutteresti tanto vale spendere poco nel corpo. Una FF come la K1 da 36mpx da usare con il 50 1.7M non ha alcun senso e se prendiamo un'ottica nuova andiamo oltre i 1500€ tra copro e ottica. Per non parlare di usare ottiche APS-C su FF, allora si prenda una K3. Mi spiace essere diretto ma è così. Anche io ho tante ottiche vintage che ogni tanto provo e mi diletto ma è un'altra cosa. Le scelte vanno bilanciate, non è prendendo un corpo top di gamma con attaccato davanti qualsiasi cosa che escano meraviglie. Un FF non fa fare foto migliori se non adeguatamente equipaggiato. La 5D se usata con il 50mm f1.4 Art (per esempio) ti farà fare foto migliori della K1 con un ciofegon davanti, saranno certamente più piccole di dimensioni ma qualitativamente migliori. Altra cosa, un 50mm su FF fa fare alcune cose, su Aps-C altre. Poi c'è chi fa ritratti con un 18mm o con un 300mm in uno studio 3x3 ma sono le coreografie da forum. cabaret. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:09
“ Se lo scopo è usare vecchie ottiche la SDQ è esclusa. Per il resto una vale l'altra e le ML hanno un vantaggio come comodità d'uso e la facilità di adattare moltissime ottiche. Visto che non le sfrutteresti tanto vale spendere poco nel corpo. Una FF come la K1 da 36mpx da usare con il 50 1.7M non ha alcun senso e se prendiamo un'ottica nuova andiamo oltre i 1500€ tra copro e ottica. Per non parlare di usare ottiche APS-C su FF, allora si prenda una K3. Mi spiace essere diretto ma è così. Anche io ho tante ottiche vintage che ogni tanto provo e mi diletto ma è un'altra cosa. Le scelte vanno bilanciate, non è prendendo un corpo top di gamma con attaccato davanti qualsiasi cosa che escano meraviglie. Un FF non fa fare foto migliori se non adeguatamente equipaggiato. La 5D se usata con il 50mm f1.4 Art (per esempio) ti farà fare foto migliori della K1 con un ciofegon davanti, saranno certamente più piccole di dimensioni ma qualitativamente migliori. Altra cosa, un 50mm su FF fa fare alcune cose, su Aps-C altre. Poi c'è chi fa ritratti con un 18mm o con un 300mm in uno studio 3x3 ma sono le coreografie da forum. cabaret. „ Quindi in definitiva cosa mi consiglieresti tu? Comprendo il tuo discorso e son anche d' accordo, ma a me serve un corpo per rimettermi al pari tecnologicamente; sono molto contento della mia 5D (ed infatti me la tengo stretta), ma oggettivamente è sorpassata in termini meramente tecnologici. Comprerei un 50mm per iniziare, poi mi sposterei su altre ottiche e comunque intendevo come spesa max 1000 euro solo corpo non corpo+lente. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:15
Io ti consiglio la Pentax K-1, decisamente. Intanto avrai un ottimo corpo macchina serio che ti accompagnerà per tanti anni e poi qualunque ottica tu ci monterai sopra, anche la più vecchia, renderà sempre meglio rispetto ad un corpo macchina con caratteristiche inferiori, specie l'aps-c. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:19
“ Comprerei un 50mm per iniziare, poi mi sposterei su altre ottiche e comunque intendevo come spesa max 1000 euro solo corpo non corpo+lente. „ Se è solo corpo direi che la scelta della K1 sia ottima. Confermo anche l'indicazione del 43, a fine aprile dovrebbe uscire la rivisitazione FA HD sui 600 euro. www.ricoh-imaging.eu/eu_en/hd-pentax-fa-43mmf1-9-limited La sempre ottima vecchia versione FA si trova usata sui 400-500 euro. Il top allo stato dei 50ni è DFA 50 star, con altri pesi, ingombri e costi però. www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/group/14/body/overview/HD-PENTAX-D-F Darei un occhio anche all'apsc della KP. Avresti un buon risparmio e puoi accoppiarla con ottiche molte valide risparmiando un bel po, ingombri e pesi minori ma sempre con una ottima ergonomia e restando sempre con una elevata qualità di immagine. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:20
Se fai paesaggi e ritratti e il peso non è un grosso problema allora ti consiglio anch'io la k1 come macchina definitiva. Gli obiettivi puoi sempre comprarli nel tempo. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:31
Altrimenti visto che per te va bene sia FF che APSC Pentax ha anche le APSC come la K70 e la KP o usate anche altre come la K3 e la K3II, la K1 è un ottima macchina ma c'è da vedere se ci sono le ottiche che ti interessano, attualmente infatti le ottiche nuove per FF sono poche e spesso anche abbastanza costose (sono molte più invece quelle delle serie precedenti che vanno cercate nell'usato ma se alcune si trovano facilmente a basso prezzo per altre è molto difficile trovarle pure a prezzi abbastanza alti) mentre per APSC c'è una scelta molto vasta (in pressoché tutte le focali sia tra i fissi che tra gli zoom sono presenti almeno una soluzione d'alta gamma ed una economica, a volte anche di più). |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:36
“ Attualmente posseggo una Konica-Minolta 7D ed una Canon 5D old „ Dato che avrai già delle lenti di quei sistemi io starei in Canon con una EOS R |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:48
Grazie dei consigli. “ Dato che avrai già delle lenti di quei sistemi io starei in Canon con una EOS R „ Si ho già alcune lenti per quei sistemi ma vorrei cambiare comunque per 'svecchiare' un pò l' attrezzatura. In effetti non avevo considerato la KP: ha una resa valida? Come si comporta rispetto ad una K-1? C'è tutta questa differenza? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |