| inviato il 14 Marzo 2021 ore 23:07
Mi attira molto la Z6, ma al momento è fuori budget e per imiei generi posso tranquillamente sopperire con la d750... L'eye af però mi attira tantissimo, non ho finora mai pensato all'opzione Z50... sarà perché se ne parla poco di fotocamere apsc, non lo so.... Volevo sapere come si comporta in fotografia "veloce" (uccelli, animali e bambini impazziti ) Livello sensore, se va come la d500 che qualche file lo ho lavorato e mi è piaciuto, mi andrebbe benissimo. Unica pecca per quanto riguarda i miei interessi potrebbe essere la mancanza dello stabilizzatore. Il fattore crop mi farebbe molto comodo, anche perché la d750 la terrei e avere un secondo corpo non mi dispiace. Che ne dite? |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 23:14
Le ottiche che andrò a usare sono: Samyang 14 Nikon 20 1.8g Nikon 35 1.8g fx Nikon 85 1.8g Sigma 100 400 os Probabilmente prenderò il teachart per usare in af i miei serie D... Troverei problemi di incompatibilità? |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 23:52
La Z50 io l'ho affiancata alla Z6 e alla D500. In coppia con la Z6 è la perfetta macchina da viaggio, sia perché può funzionare da corpo di backup (piccolo e leggerissimo da portarsi dietro) nel caso (sgratt sgratt) avessi problemi con il corpo principale (Z6 ovviamente) sia perché comodissima nelle occasioni in cui su una metti uno zoom e sull'altra un fisso. In termini di qualità di immagine non ho fatto confronti diretti con la D500 (per capirci, macchine su treppiede, foto allo stesso soggetto e successivo pixel peeping) ma dall'uso che ho fatto finora della Z50 (non ancora intensivo, ce l'ho da poco e con il lockdown non è che uno possa divertirsi troppo...) mi sembra di poter dire che siamo lì. A livello di AF, anche qui non ho avuto modo di stressare la Z50, ma la sensazione è che non ci sia ancora partita, d'altra parte la D500 ha un AF praticamente alla pari con quello della D5 e superato (non so neanche di quanto) solo da quello della D6. Ed è il motivo ovviamente per cui l'ho tenuta nel corredo. Questo però non vuol dire che quello della Z50 non sia utilizzabile, anzi... solo che messo in competizione con il top chiaramente è indietro. L'eyeAF, per dire, va alla grande. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 23:53
Ho la Z6 e la D500.. sulla carta la Z50 ha lo stesso sensore.. ma l'esposimetro no e l'Af neanche.. così mantengo il doppio sistema per formato e per attacco. Anche perchè gli usi sono differenti. E poi ci vorrebbe qualche fisso dx con attacco nativo Z, con l'adattatore si aggiunge peso e si perde la compattezza. Mi dirai, c'è lo zoom 16-50.. o il 24-50 che è sempre compatto e che potrei usare anche sulla Z6 . Non sono ancora convinto alla sostituzione. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 7:50
Io l'ho presa da poco, avrei preso la z6 maavrei dovuto permutare altra roba avendo essendo la prima mirrorless ma non me la sono sentita di fare il salto completo tutto in un botto. L'ho presa con l'idea di vedere se c'era feeling con i corpi z ed eventualmente in futuro cambiarla con modelli superiori già preparato. E stata una piacevole sorpresa, solo avendola si capisce perché tutti quelli che ce l'hanno ne parlano bene. A tal punto che anche se dovessi passare a corpi z superiori comunque la terrò perchè mentre la reflex la prendo solo in determinate occasioni adesso la z50 col 16-50 entra nel marsupio e la porto spesso con me quando esco. Confermo anche quanto si dice del 16-50, l'ho messo a confronto con il 16-85 che ho per la reflex avendo preso il kit ftz e anche se il 16-85 se la cava un po meglio comunque per il peso e dimensioni la resa del il 16-50 è sorprendente. Ci sarebbe tanto da dire che non saprei da dove cominciare, per cui se hai richieste specifiche chiedi pure... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:49
Mi attira molto la Z6, ma al momento è fuori budget e per imiei generi posso tranquillamente sopperire con la d750... L'eye af però mi attira tantissimo Se devi cambiare solo per af eye non vale la pena, tieni presente che anche la d750 ha l'af auto su viso e occhio Se vuoi usarlo su d750 Metti la maf su auto e af-c Vedrai che quando inquadri un viso subito lo riconosce, e molte volte fa la maf sull'occhio. Dimenticavo Concordo con fuzy Una volta che cominci ad usarla dubito che useresti la d750. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 11:49
si lo so Zari, ma l'eye af delle ml è tutta un'altra cosa, non è minimamente paragonabile. il face detect neanche lo uso per quanto è lento mi farebbe perdere solo lo scatto |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 12:00
Sicuramente quelle delle mirrorless e piu avanzato Se proprio non ne puoi fare a meno!!!! Vai d z50 |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 12:14
beh non è solo l'eye, vorrei avere feedback riguardo anche la fotografia sportiva, compatibilità con le ottiche che ho e comportamento con techart con ottiche D. non vado di fretta assolutamente, di questi tempi maledetti poi.... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 12:52
Per la fotografia sportiva non va bene af troppo lento. Con adattatore ftz puoi usare molte ottiche Però perdi la compattezza e diventa come una d750, l'af e leggermente meno reattivo. comportamento con techart Non lo so perché non lo uso. Per la compatibilità delle ottiche guarda qua www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000042765&configured=1 |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:12
"Fotografia sportiva" può voler dire molte cose: automobilismo, calcio, volley, tennis, di giorno, di notte, nei palazzetti... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:18
La Z50 ogni tanto la uso con il 300 afs f4. Mi piace. Io sono abituato all'autofocus della D600 perciò l'accoppiata Z50 afs 300 f4 mi sembra un fulmine |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:30
"può voler dire molte cose:" come dicevo, uccelli animali e bambini impazziti anche in poca luce... "La Z50 ogni tanto la uso con il 300 afs f4. Mi piace." questo è interessante, io però la andrei a utilizzare con il 100 400os che purtroppo è buietto. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:37
Condivido quello detto da balza Dipende dallo sport. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 14:05
Non proprio sport, intendo foto action, dove serve velocità di aggancio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |