| inviato il 14 Marzo 2021 ore 18:59
Ciao a tutti, dopo qualche mese di utilizzo felice con sony (a73 e a7r3) oggi fotografando un evento sportivo ho trovato dei limiti rispetto a quando utilizzavo nikon (pur avendo una d800, che non era il massimo per lo sport). In particolare lentezza e reattività generale, non parlo di maf ma ritardo del mirino oculare rispetto alla realtà. Sia con otturatore elettronico (e peggio) con quello meccanico. Ha senso valutare un passaggio alla a9 per risolvere questi problemi? |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 19:10
Non capisco come possa dipendere il ritardo nella visione nel mirino dalla scelta dell'otturatore. La frequenza di refresh sia del mirino che del display dovrebbe essere fissa. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 19:31
La mia era una prova per vedere se migliorava. Non penso sia un problema di refresh (60hz) del monitor interno, ma reattività da quando "premo" il tasto di scatto a lo scatto effettivo |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 19:36
Noleggiala il prossimo evento... così la provi direttamente... |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 21:32
“ La mia era una prova per vedere se migliorava. Non penso sia un problema di refresh (60hz) del monitor interno, ma reattività da quando "premo" il tasto di scatto a lo scatto effettivo „ Allora é un "problema" di lag. Ma anche in questo caso i settaggi sono fondamentali. Se lasci che a fotocamera si spenga o vada in stand-by ovviamente il tempo di risposta é superiore. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:01
Maurizio evidentemente non hai mai usato una a9. Tra le A7 e le 9 ci sta una differenza notevole, ed in particolare nella visione proprio perché il sensore stacked. Non è una dsrl ma il mirino si può usare in parecchi ambiti sportivo. Il lag allo scatto non è quello di una serie 1 ma è migliore delle 7 ma cambia anche il modo di scattare vista la mancanza di blackout nella visione , l'af con tracking inarrivabile per reflex. Ilninja provala, ma posso garantirti che mai mi sognerei di usare una serie 7 in circuito (e per come scatto potrei farlo senza problemi) mentre con la 9 ci lavoro. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:04
Con la A9, anche se prendi la prima versione, i vantaggi sono notevoli perché con i vari aggiornamenti del firmware (una decina) ha guadagnato il real-time-tracking nonché gli "AF focus color frame" (bianco e rosso). Avresti in mano uno strumento di lavoro assolutamente non paragonabile a quanto stai usando adesso. PS: penso sia fisiologica una differenza di reattività se usi l otturatore meccanico. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:20
“ Maurizio evidentemente non hai mai usato una a9. „ Mi spiace deluderti ma la possiedo (assieme alla A7r4). Non da molto ma la possiedo e la uso . Non ho mai avuto una "serie 7" Se hai letto attentamente ho scritto problema tra virgolette . Ma leggi attentamente anche il quesito iniziale perché non mi pare che il "problema" sia né il tracking né il blackout. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:25
Il ritardo nella visione è nettamente inferiore alle 7, compresa la r4, questo proprio per lo stacked. Non è zero, quello lo hanno raggiunto solo con la A1, ma è decisamente meglio delle altre, motivo per cui gli ho consigliato di provarlo. Tra l'altro proprio perché parla di peggioramento con meccanico sta evidentemente parlando di ritardo causato anche dal lag successivo allo scatto, cosa che quindi sai non esistere sulle 9. Per essere chiari il lag in visione è quello che non riguarda lo scatto (e nemmeno troppo gli fps), ma la “visione naturale”, il tempo che intercorre tra la cattura sensore e la visione oculare. Poi ci stanno gli fps (o hz) che, anche quando non si scatta, permettono in visione fluida su soggetti molto rapidi. Infine il lag successivo allo scatto. Quello che resta inalterato solo con i sensori stacked al momento. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:28
Francamente IO non ho ancora capito ESATTAMENTE cosa lamenti Ilninja infatti non gli ho dato un consiglio che é troppo ovvio : prova la A9. Ma forse é un mio limite. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:31
Ma la dovrebbe comunque provare anche se fosse ben chiaro |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:54
Che la A9 sia più adatta a un impiego durante eventi sportivi é una ovvietà. Mi sarebbe però piaciuto capire se, settando adeguatamente la A73 e A7r3, si sarebbe potuto migliorare la soddisfazione di Ilninja visto che dice di usarle "da qualche mese". Mi sembra che COMUNQUE non dovrebbero esserci del LIMITI rispetto a una D800 (che ho avuto) ma solo vantaggi. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:57
Beh in alcuni contesti la visione reflex continua ad avere il suo perché (vedrò con la a1), però la mia impressione è che parlasse di lag dopo scatto. Se fai una sequenza con una serie 7...beh sai bene che ritardo arriva nella visione. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 23:01
Anche le reflex hanno il "lag" (black out) dovuto al sollevamento dello specchio nelle raffiche. Attendo ulteriori precisazioni da parte di chi ha avviato la discussione per capirci qualcosa di più. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 23:28
No Maurizio non pariamo della stessa cosa, quando scatti con una reflex hai un oscuramento del mirino ma il movimento non perde di fluidità perché quando lo specchio riprende visione tu vedi esattamente quell'istante. Inoltre le reflex permettono una visione molto più semplice e naturale in certe condizioni di luce. La raffica con una reflex, anche corta, può aver oscuramento ma non lag o rallentamento dell'azione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |