| inviato il 13 Marzo 2021 ore 11:12
Ciao! Non riesco a farmi accettare più foto su shutterstock. Me le scartano tutte con sto sharpening e bla bla. Io non capisco. Sia le foto fatte con Fuji che Nikon. Anche col cavalletto. Non so se faccio caos in post produzione. Per favore date una occhiata alle mie foto dei fiori se vedete qualcosa che di possa rimediare. Un grazie infinito. Buon sabato! |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 11:34
A parte che "lato tecnico" io sono uno zero assoluto , a me paiono normali foto di fiori , alcune anche molto belle ... capisco meno i "ritagli" o per meglio dire il particolare del fiore ma questa è un'altra storia e non credo abbia nulla a che vedere col problema lamentato. Leonardo |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 11:53
Grazie mille. Non ti piacciono i ritagli? È per dare importanza a qualche piccola peculiarità del fiore che mi colpisce perché ha una sua vivacità che quasi toglie l importanza al fiore stesso...come dire gli ultimi saranno i primi. Buon week end e ancora grazie! |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:14
Su shutterstock sono selettivi anche se spesso ti bocciano le foto senza motivo. Cmq quella da 37 mega con cosa é scattata? Alcune sono rumorose o con artefatti, o sottoesposta. Ti consiglio di ridurre a 15 mega così hanno meno rumore e te le accettano. I fiori vendono poco |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:37
” Non riesco a farmi accettare più foto su shutterstock. Me le scartano tutte con sto sharpening e bla bla. Io non capisco. Sia le foto fatte con Fuji che Nikon. Anche col cavalletto. Non so se faccio caos in post produzione.” È più probabile che visto il soggetto diffuso, inflazionato e poco redditizio, siano severi e accettino solo foto che portano qualcosa alla collezione. Probabilmente te le bocciano con la scusa dello sharpening per non dirti “non ci interessano”. Giusto per avere conferma, quanto vendono mediamente le tue foto? E comunque, hai provato a non darglielo? |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 13:57
Grazie a tutti. Le mie foto non vendono niente o quasi e quelle dei fiori effettivamente non le vuole nessuno ma mi urta che me le scartino. Ho anche io ancora un minimo di orgoglio personale. Proverò con le modifiche che mi avete detto. Siete stati tanto carini...almeno so cosa provare a fare ..grazie!!!!! |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 15:00
Se ti interessa vendere concentrati su qualcosa che sia utile a qualcuno, blogger o per articoli, tipo piante officinali, frutti, prodotti o varietà tipiche locali. Ecco, a proposito ora mi faccio una passeggiata e faccio delle riprese al ginepro selvatico, che va bene a tutti quelli che si occupano di gin. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 15:02
Uffa le mie amate rose non interessano a un accidenti di nessuno. Non saprei proprio a chi e dove proporle. Grazie comunque! |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 17:40
Ho d'atto un occhiata alle tue foto, a che a me sembrano di avere dello sharpering, aumenti parrechio la nitidezza per caso? E alcune mi sembrano quasi fuori fuoco Penso che loro intendo per quello Le sto guardando dal telefono, ma appena sono davanti al PC dato una occhiata per conferma |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 18:51
Grazie mille!!!!!!!!!!! |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 5:24
Le macro vanno fatte rispettando determinati standrd di nitidezza e di fuoco. 1) generalemente le tue sono rumorose, bisogna che tu scatti in RAW, abbassi gli ISO, mettili al minimo, e se necessario che tu intervenga sul convertitore di RAW per ridurre ancora il rumore, soprattutto nelle ombre. 2) ci sono errori nell'inquadratura, va curata di più. Ad esempio nella foto "Orange", c'è una macchia bianca nello sfocato, in alto a sinistra: quella macchia lì attrae l'attenzione dell'osservatore immediatamente, la distoglie dal soggetto, ed è un errore molto grave, qualla macchia lì "ammazza" la fotografia, va levata col clone. Idem in "White", dove oltretutto ha del bianco bruciato, cosa questa, il bianco bruciato, sempre e comunque imperdonabile. 3) nella macro la parte centrale della fotografia va sempre messa bene a fuoco, punto e basta. Si ammette dello sfocato alla periferia e bordi dell'immagine, ma mai nel centro dove va l'attenzione dell'osservatore. Oltre quello, ci sono palesi ed imperdonabili errori di fuoco, tipo in "Cocente delusione", nella quale a fuoco non c'è nulla. Se la parte a fuoco in una macro è troppo piccola, col resto non ben definito, è un altro errore: usa diaframmi chiusi o del Photo Stitching, incolla più scatti. ......perchè non ti compri un bellibro sulla Fotografia Macro, come tecnica e composizione? I soldi spesi in cultura sono quelli spesi meglio, in assoluto ed in tutti i campi, incluso la Fotografia. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 6:28
Concordo, gli sfondi sono troppo lasciati al caso Ma non credo sia il problema di sharpening che lamentano Probabilmente non hanno l'opzione "non ci piace la foto" |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 8:26
Mary, se ti fa piacere pubblicare foto su siti microstock fai bene e continua pure. Ma con quel tipo di soggetti non otterrai mai nessun tipo di soddisfazione economica. I "clienti" cercano foto che aiutino ad esprimere idee/concetti legati al messaggio (in genere pubblicitario) che vogliono comunicare. I fiori non sono molto utili... Apri un qualsiasi sito di stock e scorri a caso le immagini. Vedi subito quali sono i soggetti più ricorrenti. In molti siti di microstock ci sono anche consigli per i fotografi sui soggetti da pubblicare. Seguili e quando avrai sul tuo portfolio oltre un migliaio di foto impeccabili, allora arriveranno due soldini per l'obiettivo nuovo che ti vuoi comprare. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:17
Piccoli consigli e pareri personali, scatta su treppiede con ISO 100 per ridurre al minimo il rumore. In post, se devi applicare nitidezza, contrasto ecc... devi farlo soltanto sulle aree a fuoco, se lo fai in toto e quindi anche sulle parti fuori fuoco non farai altro che aumentare il rumore, rumore che poi devi andare a togliere nuovamente creando inutili artefatti. Per rendere più appetibile le tue foto falle in focus stacking, fai più scatti con diversi piani focali del tuo fiore e poi uniscile in post, ti farei vedere un mio esempio ma non so mettere la foto qui... anzi se qualcuno mi dicesse come fare mi farebbe un gran favore :)))) |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:36
Grazie. Siete stati davvero carini a stroncarmi. Mi illudevo di riuscire a fare almeno qualche macro dei fiori ed invece ora so che fanno schifo...potrei usare il neologismo sharpening come simpatico sinonimo. Forse non è la mia strada. Grazie ancora per le cose che mi avete spiegato e il tempo che mi avete dedicato. Vi ringrazio di cuore. Ciao e buona serata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |