| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:15
Si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3876241&show=1 Prosegue qui lo scambio di informazioni e pareri sull'impiego ed anche eventuale riparazione delle vecchie attrezzature adattate e non ai più recenti corpi macchina. Il 3D non è legato a nessun marchio in particolare, è solo pertinente alle più vecchie ed amate attrezzature (più sono vetuste ed otticamente scarse e più ci divertiamo) Ciao e bentrovati |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:18
@Schyter: ripeto qui la mia domanda dell'ultimo post del 3D '12' fammi capire: lunghezza focale 105mm diametro del foro 0.28 mm diaframma -f- 375 angolo di ripresa oltre 90° ma... cos'è LRc > 1.2 ?? inoltre: come hai ricavato il buco? ps: ho ancora moltissima carta che dorme in cantina con i relativi reagenti |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:54
Son qua |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:58
Io è da un po' che vorrei realizzare un foro stenopeico su soffietto. Dovrebbe diventare uno zoom. Il problema che per rendere al massimo il foro dovrebbe variare il diametro con la focale... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 9:31
scusate ... ho postato nel vecchio 3D ... faccio un copia incolla |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 9:33
@Gsabbio LRc >> Lord Rayleigh costant (Costante di Lord Rayleigh) è la formula fondamentale in fotografia pinhole ... determina il rapporto corretto tra le due variabili (lunghezza focale e diametro del foro) per far si di ottenere le immagini possibilmente più nitide (col pinhole è un po' un eufemismo. esempio ... la Lunghezza focale (distanza dal foro al piano pellicola/carta) determina ovviamente l'angolo di campo visualizzato. Quindi, se voglio avere una scatola pinhole grandangolare, dovrò avere una lunghezza focale corta (esattamente come per la fotografia con la lente) : ipotizziamo di voler costruire una grandangolare con angolo di visualizzazione pari a 100° (su formato 6x6). Per avere 100°, la lunghezza focale dovrà essere di 35mm ... Ora conosciamo la FL (focal length ... 35mm) ... dobbiamo determinare il più esattamente possibile il diametro del foro corretto per questa lunghezza focale. E qui ci viene in aiuto John William Strutt 3° barone di Rayleigh che verso la fine del '800 determinò, tra molte altre cose, studi sulla diffusione della luce, sui colori e le loro lunghezze d'onda. Applicando la sua costante (1,9), il relazione al parametro conosciuto (35mm lunghezza focale), otteniamo il diametro corretto del foro che, nel ns caso, sarà di 0,264mm (arrotondiamo per semplicità a 0,26mm). Naturalmente avendo ottenuto i due parametri fondamentali (35mm FL e 0,26mm diametro del foro), troveremo l'altro parametro fondamentale ... la Focale (F) della ns scatola che in questo caso sarà di 133 !!! Per il barattolo del caffè sopra postato, ho preferito cambiare la formula portando la costante a 1,2 ... ma nn è stata una soluzione ottimale. Qui alcune info sulla costante di Lord Rayleigh >> www.alternativephotography.com/pinhole-design-what-lord-rayleigh-reall |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 9:38
E chi ci riesce a fare buchi con i decimali dei millimetri ???????? |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 9:39
@Jacopo Pasqualotto “ E come metti dentro la pellicola ? E' curva aderente al bordo per foto panoramiche ? „ esattamente ... perpendicolarmente al foro, dopo aver incollato due piccole guide, si infila la carta (o pellicola) che curvandosi rimane aderente al barattolo. qualche esempio su carta ...

 |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 9:51
 |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 9:57
... Io pensavo di usare la carta alu e un volgare spillo. Con una precisione di +- 0.5mm, +-5mm se si ha la tremarella. Comunque bei scatti, dovrebbe essere anche l'unico modo per avere distorsioni pari a zero. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 10:08
@Bernalor “ Io pensavo di usare la carta alu e un volgare spillo. Con una precisione di +- 0.5mm, +-5mm se si ha la tremarella. „ Se si vogliono ottenere risultati decenti (il grado di decenza è ovviamente personale) la carta in alluminio (quella per avvolgere il pollo allo spiedo per intenderci) potenzialmente è eccellente ma di fatto, volendola forare con uno spillo, porterà a notevoli difettosità (sempre relativamente alla nitidezza dell'immagine). Questo perchè con uno spillo non si otterrà mai un foro perfettamente rotondo. Risulterà viceversa sfrangiato o ovalizzato... deteriorando la "qualità" dell'immagine. In realtà la soluzione della carta in alluminio offre una possibilità eccezionale se si riuscisse a forare tramite scarica elettrica (serve solo una batteria, un condensatore elettrolitico ed un diodo) ... io ci sono riuscito ma per tirare fuori 3 o 4 fori eccellenti (visionati allo scanner sia per capire il diametro che la qualità), ho dovuto sforacchiare tramite scarica almeno 2000 (!!!) fori... va un po' a fortuna insomma ... tutti gli altri erano cmq da cestinare. Ovviamente essendo così sottile, la diffrazione è molto meno pronunciata e questi fori sono "sacri" ... infatti li ho piazzati su una scatola per il grande formato (4x5) ... ed i risultati sono eccellenti. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 10:14
Vero avevo pensato anch'io. Infatti pensavo di scaldare di molto lo spillo, questo credo migliori il foro e lo renda più rotondo. Tramite scarica elettrica non ci ho mai pensato, come funziona? |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 10:39
@Bernalor ... più difficile da spiegare che da farsi ... provo ... Ho preso una biro Bic di cui ho utilizzato solo la parte esterna tenendo il piccolo gommino di chiusura. In questo gommino ho infilato l'ago ed ho rimesso il gommino sulla biro. Alla estremità dell'ago ho attaccato un filo elettrico; ho praticato un foro a metà involucro della biro per far uscire il filo. Per essere perfettamente perpendicolare al foglio di alluminio ho messo la "biro con ago e filo" su un trapano a colonna (ma si può fare tenendo in mano la biro). Alla base del trapano ho posizionato il foglio di alluminio BEN TESATO su un cartoncino (tesato con nastro in carta). Ho collegato la batteria dello scooter al condensatore elettrolitico (in base alla sua capacità si avrà una scarica più o meno intensa ... nel mio caso 47uF 35V) con in parallelo un diodo 1N4007 (serve solo per protezione)... l'altro capo della batteria naturalmente collegato al foglio di alluminio ... Scendendo lentamente con la colonna del trapano, la punta dello spillo (quando si sarà vicinissimi al foglio ... pochi decimi ...) rilascerà la scarica elettrica che bucherà il foglio ... E' frustrante perchè nel 99,9 % dei casi si otterrano piccoli taglietti anzi che fori ... ma quando il caso o la dea bendata ci strizza l'occhio, il piccolo forellino (dal diametro per il momento sconosciuto) sarà perfetto ... o quasi. Se si riuscisse sarebbe il massimo perchè il foglio di alluminio da cucina è davvero sottile e riduce moltissimo la diffrazione della luce. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 11:39
E pensare che ho buttato via il mio generatore da 17kv per tubi a raggi x degli anni '60 ... Sai che bei buchi facevo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |