RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio shooting in studio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consiglio shooting in studio





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 8:48

Buongiorno a tutti, da poco tempo ogni tanto mi diletto a fare qualche shooting con una modella in uno studio a noleggio. La mia poca esperienza soprattutto nella gestione delle luci mi posta spesso ad uno sgradevole inconveniente, ossia aprendo poi a casa le foto al pc... non sono quelle che mi aspettavo, soprattutto mi ritrovo gli occhi in ombra, ombre pesanti sullo sfondo ecc... Premesso, ovviamente, che dovrò studiare e provare tanto, nel frattempo per ovviare o diminuire in parte il problema, mi vengono in mente due soluzioni. Una che mi viene in mente sarebbe quella di comprarmi un portatile o un iPad ecc.. e durante la sessione fotografica fare magari qualche pausa, scaricare le foto e vedere come stanno andando e di conseguenza correggere poi le luci ecc. L'altra cosa che mi viene in mente è collegare un monitor esterno alla mia Canon RP, o lo stesso smartphone in modo da vedere meglio le foto (la RP ha comunque un LCD onesto)... non so qualcuno di voi sa darmi un consiglio operativo in merito?

user70065
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:00

Ciao,deduco che non ci sono flash a luci continua,così da poter vedere prima quello che scatterai,con i flash normali puoi sempre vedere sulla macchina quel che stai facendo,posso consigliarti di scattare in varie modalità,di tempo apertura ed iso,spostando le luci come angolo altezza etc,in parole povere sperimentare ed immagazzinare dati,la stessa foto,così poi da vedere e confrontare a pc i vari settaggi,la pratica è una grande maestra...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:23

Si non ho specificato ma intendevo shooting con flash e non con luce continua...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:14

Più che un portatile o un monitor io comprerei dei faretti e dei pannelli diffusori, spederesti anche di meno, e poi una cosa molto utile che non costa niente è studiare un po' MrGreen per vedere se le foto escono bene puoi controllare l'istogramma direttamente nella fotocamera.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:58

@trackmaster
ho precisato... "premesso, ovviamente, che dovrò studiare e provare tanto" ... la mia era una richiesta e/o un consiglio su come evitare di ritrovarmi le foto sbagliate ... cercando di correggere in corso d'opera, mi è capitato di vedere un paio di video su youtube dove alcuni professionisti controllavano in tempo reale gli scatti sul computer.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 11:17

Bè se ti posso dire la mia io non ho mai ricontrollato gli scatti durante un servizio, nemmeno quando ero un novellino, e considera che io ritraggo cerimonie e quindi le situazioni non sono sempre facili da gestire. in studio è molto più facile dato che sei tu a gestire le luci, come ti ho già scritto un buon faretto e un pannello riflettente può fare la differenza, per controllare il risultato basta saper leggere l'istogramma direttamente in camera. Poi con l'esperienza sarà sempre più facile.Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 11:35

Diciamo che il computer è un ausilio ma per niente indispensabile
la cosa più interessante sarebbe conoscere le dimensioni dello studio e luci che hai a disposizione e come le hai disposte i n modo da capire esattamente cosa intendi....

esiste comunque varia letteratura oltre anche filmati semplici ed intuitivi anche su Youtube( vedi la serie Adorama) ove ti ritrovi con delle dritte interessantissime sulla disposizione Luci ec il posizionamento modelle che ti consentiranno sicuramente di fare bene i primi passi.


intanto dai un occhiata qui... www.pinterest.it/pin/432978951680462617/ giusto per avere le idee più chiare

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 11:36

Si è chiaro, ma l'istogramma non ti dice o non ti avvisa se la zona occhi è in ombra.
comunque grazie :)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 11:42

Se il problema è trovare dettagli non corrette il monitor non serve, serve avere l'abitudine a controllare gli scatti durante lo shooting.
Per esempio puoi fare le prime due o tre foto con quello scopo e verificare che lui ed ombre siano corrette lasciando da parte l'espressione della modella. Magari è importate che il monitor della reflex o Ml siano correttamente tarati in modo che le ombre siano corrispondenti a quello che avrai sul pc.
Quello che ti succede, secondo me, è che non riesci a "vedere" tutta la scena mentre scatti e quindi non ti accorgi di molti dettagli che poi vedi quando sei seduto davanti al monitor. Devi acquisire capacità di osservazione mentre scatti, il resto arriverà dopo.

user70065
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 11:57

Mi sorge una domanda,scrivi di studio a noleggio,non cè nessun responsabile nello studio per darti un infarinata sulle luci che ci sono?

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:22

Ciao se posso permettermi ti sconsiglierei di noleggiare uno studio e scomodare una "modella" per procedere in modo casuale, diversamente ti consiglio di provare partendo con un soggetto inanimato e una sorgente di luce e iniziare a osservare il cambamento di essa in relazione all'illuminazione disponibile; Come lettura ti consiglio "la luce e l'illumminazione nella fotografia" di Andreas Feininger; se hai fretta invece puoi chiedere a un fotografo professionista due ore nel suo studio per apprendere almeno le basi della gestione di flash è sufficiente un manichino per capire (evitando magari workshop con femminucce ignude della domenica che sono utili per imparare a fotografare quanto il gel ai calvi)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:33

Kinder perdonami, ma secondo me dovresti prima studiare bene le luci che usi e le funzioni dei vari modificatori.
Guardare qualche video sul tubo dove si vede come le mettono e cosa ottengono.
Farti, come già consigliato, un workshop di ritratto, meglio se in studio con flash (appena si potrà).
Partire con i flash è tosta, forse meglio fare un passo indietro e andare di luci continue, magari led.
Al momento non comprerei pc portatili o altro, visto che è un hobby.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 14:16


Grazie a tutti per i consigli, cercherò di inquadrare e studiare meglio la scena nei minimi dettagli piuttosto che avere "soltanto" una visione d'insieme, oltre a studiare maggiormente ovviamente.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 14:30

perdonami, ma guardando le foto sul display non ti accorgi che il viso o gli occhi sono in ombra?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:41

purtroppo non sempre, dovrei aprire ogni singola foto ed ingrandirla, magari un momento prima andava bene, poi la modella ha ruotato o abbassato un po la testa e mi sono ritrovato con il viso illuminato ma la zona occhi in ombra...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me