RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flusso misto







avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 0:25

Sto restaurando una medio formato di produzione tedesca, mi emoziona l' idea di riprendere in pellicola..
che ne pensate di un flusso di lavoro misto: ripresa in analogico<scanner<ottimizzazione e stampa digitale,
può avere un senso?

user120016
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:29

Ciao. Vorrei farti prima una domanda: lo sviluppo lo fai tu o lo affidi ad un laboratorio?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:22

In genere laboratorio, in passato ho anche sviluppato da solo in casa
ma i risultati non mi convincevano troppo...
oddio ineffetti,più che altro non mi convincevano le stampe che riuscivo a fare,
con grande difficoltà a gestire i valori tonali, il contrasto anche perchè
non potendo dedicare uno spazio fisso per fare la camera oscura
l' esperienza che potevo fare era altalenante e discontinua.. Eeeek!!!

user120016
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:43

Sarò sincero, ma non prenderla come una critica.
A mio modo di vedere, se l'emozione di riprendere la pellicola sta solo nello scatto ma poi lo sviluppo lo fa un laboratorio, il negativo passa dallo scanner anziché dall'ingranditore e la stampa è digitale, allora ci vedo poco senso.
Mi rendo conto che non sia semplice avere una camera oscura a disposizione ma almeno lo sviluppo ti consiglio di farlo da te. Quanto meno avrai il controllo sulla parte più importante del processo.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:35

Dici fatto in proprio potrebbe essere migliore rispetto da uno fatto da un laboratorio professionale?

user120016
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 22:43

Dal punto di vista qualitativo penso che ci voglia poco a fare meglio dei laboratori. Sul bianco e nero in particolare, lo sviluppo in casa è davvero una cosa semplicissima e non servono così tante esperienze
Quello che sicuramente tu metti in più sono la cura e l'attenzione che un laboratorio di certo non mette e soprattutto la conoscenza delle condizioni in cui hai esposto. Normalmente il laboratorio sviluppa per la sensibilità nominale della pellicola e buona notte.
E poi, ripeto, il bello dello scatto a pellicola viene soprattutto dopo lo scatto. Se quella parte la fai fare ad altri, a te rimane ben poco.
Spero che almeno la scansione sia tu a farla...

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 22:53

ok grazie dei consigli ci rifletterò. magari rispolvero
le vecchie tank..!! ;-) Cool

user120016
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 22:59

Per curiosità, quale medio formato stai restaurando?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 23:41

che ne pensate di un flusso di lavoro misto: ripresa in analogico<scanner<ottimizzazione e stampa digitale, può avere un senso?

Sì, certo!
Io l'ho fatta per tanti anni, anche se ho sempre stampato poco.
Mi piacciono certe macchine, mi piace usarle, mi piace sforzarmi nell' usarle, è propedeutico.
A volte deludente, ma mi fa imparare.
Ho un archivio su pellicola e di file digitali con cui posso fare quello che voglio.

Le pellicole scansionate sono “potenziali”, potrai farci quello che vorrai in futuro, e forse si conserveranno meglio che i file digitali. Ma è un altro discorso.

Come dice Domenico Mancuso, se usi il bianco e nero sviluppatelo da solo, è facile ed economico.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 22:34

Mi sembra una buona idea... con un negativo grande ben scannerizzato penso si possano avere gradazioni tonali e sfumature davvero morbide.
Quanto al fai da te per lo sviluppo per il BN probabilmente ha più senso che per il colore. Non sono molto esperto ma ho letto che col BN puoi personalizzare lo sviluppo in funzione di come hai scattato e con un po' di esperienza si possa arrivare a risultati interessanti, mentre per il colore la vedo più dura, credo che per lavorarci bene ci voglia parecchia pratica e alla fine probabilmente si arriva più o meno agli stessi risultati che può darti un laboratorio che lavori bene.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 22:45

Domenico è una Pentacon six, ritirata oggi dal fotoriparatore!
domani, spero, i primi scatti di prova! Sorriso

user120016
avatar
inviato il 13 Marzo 2021 ore 0:10

Si, conosco bene la macchina. Ottima scelta ;-)




avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 0:35

Pazzesco! ma addirittura tre ne hai?? Eeeek!!!Eeeek!!!
In un altro post ho visto utilizzi pure
un folding horsemann.. io sono anni che favoleggio sul grande formato..
mi emoziona incredibilmente pensare di riprendere con una superficie ampia di
pellicola.. ma dati anche i costi mi sono astenuto... ora con la smania del digitale i costi sono diventati più umani e mi stavo interessando sul horsmann 45fa da utilizzare magari sempre col rullo 120; non avendo però alcun tipo di esperienza
con tali macchinari non mi rendo assolutamente conto di certe cose... ti volevo chiedere, se vuoi, se è possibile pensarlo per un uso dinamico anche senza cavalletto, e come funziona col mirino a telemetro? che tipo di precisione, aderenza poi all' immagine reale ha?

user120016
avatar
inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:34

Si, sono due in formato 6x6 ed una modificata in 6x4.5 verticale (formato portrait). E vanno benissimo.
Riguardo ai formati più grandi, richiedono qualche accorgimento in più ma niente di proibitivo.
Come Horseman ho una 45 LE, da usare esclusivamente su stativo viste le dimensioni e non avendo il mirino ma solo il vetro smerigliato.
L'altra Horseman, la 985, è già un medio formato (6x9) ed ha mirino galileiano con le cornici per le diverse focali ed il telemetro che normalmente è molto preciso. L'importante è ricordarsi di usare le camme di accoppiamento del telemetro alla focale usata e di mantenere una distanza adeguata dal soggetto per evitare errori di parallasse (ma questo vale per tutte le macchine a telemetro). Per il resto è usabile anche a mano libera, ad esempio per ritratti ambientati. Certo io non ci farei sport ma per mia incapacità. So che esistono professionisti che usano le 4x5 per fare sport e con risultati eccellenti.

user120016
avatar
inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:43

Sull'uso a mano libera, altra cosa da tenere presente è la profondità di campo che si riduce drasticamente con l'aumento del formato. E soprattutto nel ritratto, in cui certo non usi diaframmi molto chiusi, basta un passo avanti o indietro per mandare fuori fuoco gli occhi...

Qui ti mostro negativi di tre dimensioni diverse per farti capire quanto cambia la superficie nel passaggio dei diversi formati. Si tratta di medio formato (6x4.5) a sinistra, formato 135 al centro e formato 8x10' o 20x25 se preferisci, a destra. Con una lastra di quelle dimensioni un ritratto a mano libera è un suicidio...




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me