RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto Sony a6000 vs altre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Confronto Sony a6000 vs altre





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 15:52

Ciao a tutti. Premetto che ho letto già un pò di info a riguardo ma apro questa discussione per avere qualche risposta più mirata. Sono un (non professionista) felice possessore di Sony a6000 con Sigma 16mm 1.4, Sony 18-135 ed Helios 58mm f2. Come parco ottiche direi che ho praticamente tutto, forse in futuro opterò per un wide più largo (al momento non ne sento la necessità) o un Sony 24mm 1.8.
Quello che sento è che forse la a6000 non sempre riesce a dare il meglio di sè e da qui la domanda: vale la pena passare ad a6100/6400/6500 per avere miglioramenti lato AF, recupero ombre/luci e ISO?
Non voglio scatenare guerre nè mi interessano pareri su altre marche (vengo da Canon 6D) nè passare a FF, solo levarmi qualche dubbio nel caso volessi prendere una nuova macchina e capire gli eventuali guadagni per i settori sopra citati.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2021 ore 15:57

Se fosse prezzata leggermente meno, la A6600 sarebbe perfetta, stabilizzata, batteria grande, real tracking ecc.
Nello specifico, io mi sono preso prima la A6300 e poi la A6400 e mi sono trovato parecchio meglio rispetto alla A6000, sia come AF, ma anche come sensore.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:10

Si non ho menzionato la a6600 solo per il budget, al momento fuori portata, soprattutto per il mio utilizzo.
Le altre 3 mi sembrano simili ma appunto mi interessa sapere rispetto alla a6000 se effettivamente c'è un miglioramento

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:30

Come performance la A6400 è una bomba ed anche il suo sensore è proprio bellino, per me fino a 12800 ISO è usabilissimo e non richiede particolari attenzioni. Stesso discorso per la nitidezza, la A6400 ha il filtro AA, però deve essere veramente leggero e non dà fastidio.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:38

il 24 mpx APS-C di Sony compie 10 anni quest'anno, probabilmente verrà rimpiazzato a breve, forse ti conviene aspettare fine anno per vere novità...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:58

Se da come ho visto, il tuo genere è prevalentemente "Landscape", a mio avviso ha poco senso il cambio, meglio investire su buone lenti;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:02

Non posso fare paragoni con la nuova generazione perché ho posseduto solo la vecchia (a6500), ma a quanto ne so il sensore delle nuove è praticamente lo stesso della tua A6000, al netto di alcune migliorie negli anni non bene identificate.

In poche parole, miglioramenti lato AF, velocità operativa e altre features ok, miglioramenti lato tenuta ISO e GD con recupero ombre/luci, poco o niente. Se non prescindi da quello, c'è solo il FF

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:02

Principalmente landscape (almeno quando si poteva viaggiareMrGreen) ma anche ritratti indoor. Aspettare fine anno per vere novità ci starebbe come ragionamento ma il punto è sempre lo stesso: se esce qualcosa di veraemnte valido rispetto alle soluzioni attuali costerà tanto ed io non voglio spendere tanto MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:07

@gianluca non prescindo da quello ma non sempre riesco a scattare in condizioni ottimali, quindi poter tirare ombre e luci non mi dispiacerebbe. Per gli ISO, facendo spesso ritratti indoor, vorrei giusto un pelo meglio della mia a6000 (ho lenti 1.4 quindi non mi serve arrivare a 6400)
PS: complimenti per la galleria, foto bellissime!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:21

Marco ti ringrazio per i complimenti Sorriso

Ti capisco ma purtroppo se non vuoi passare a FF sei abbastanza limitato in questo senso. Pur essendo un sensore eccezionale (ha praticamente fatto storia per il settore aps-c) non puoi recuperare le ombre e luci allo stesso modo di una FF.

Io farei comunque un upgrade alla nuova generazione, come ho detto qualche miglioria c'è stata comunque.

Infine alle brutte c'è un'altra soluzione. Si studia meglio la post produzione riguardante la fusione di scatti con esposizioni diverse e si scatta in bracketing quando ci sono scene più contrastate.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:26

Ora hai 3 lenti : Sigma 16mm 1.4, Sony 18-135 ed Helios 58mm f2

L'unica veramente luminosa e usabile a tutta apertura è il 16. Il 18-135 è un buon tuttofare ma nulla di più. L'Helios non da di certo il suo massimo a tutta apertura

Se il tuo genere,oltre ai paesaggi,sono i ritratti indoor per me ti serve una lente moderna che sia nitida a tutta apertura. Quindi un Sigma 30 1.4 o un 56 1.4.

Poi,se nei ritratti indoor il soggetto è collaborante perchè non usare un treppiede o curare l'illuminazione?D'altronde il soggetto sta fermo quindi di usare tempi veloci non ne hai bisogno.

Ad alti ISO le differenze tra una 6400 e una 6000 non sono così marcate,è pur sempre un aps c

Per quanto riguarda ombre e luci e quindi gamma dinamica non c'è differenza

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:39

Marcov: dal punto di vista delle mere prestazioni del sensore (intesa quindi la possibilità di stressare un pochino di più il file raw finale in termini di apertura delle ombre e in generale di rumore prodotto nel range ISO più alto come 1600~3200~6400) c'è una differenza molto più tangibile ed apprezzabile nel passaggio da A6000 ad A6300/A6500 piuttosto che da queste ultime due ad A6100/A6400/A6600. Della serie A6X00 più recente ha molto più senso valutare AF fulmineo, il JPG prodotto on camera leggermente migliore in termini di colori, qualche piccola funzionalità e nel caso specifico della A6600 anche ergonomia e durata batteria migliorate. Ma se a te interessa semplicemente una qualità maggiore e scatti principalmente in raw, potresti valutare di ignorare questi aspetti puntando quindi al risparmio economico con i modelli precedenti, per cui in definitiva dipende dalle tue priorità. Non credere comunque che, dal punto di vista della qualità finale complessiva dell'immagine, passando a modelli più recenti come per magia riuscirai a fare foto che prima con la A6000 non riuscivi a fare ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:01

@Nrk in che campo c'è una differenza maggiore nel passaggio da a6000 ad a6300/6500 e non a6100/6400?

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:04

Ad alti ISO le differenze tra una 6400 e una 6000 non sono così marcate,è pur sempre un aps c
Per quanto riguarda ombre e luci e quindi gamma dinamica non c'è differenza


Sadko Ni. Nel senso che concordo con il fatto che le differenze non siano a conti fatti tali da aprirti nuove possibilità, però per esempio negli scatti con A6000 da ISO 1600 in su nelle aree scure di colore uniforme sono spesso visibili chiazze/aloni con dominante verdognola che non si evidenziano nei modelli successivi e questo è forse il miglioramento più tangibile che avevo notato nel passaggio ad A6500, oltre a un miglioramento leggero ma ben visibile nel range ISO 400~1600 (grazie al dual-gain) e a una grana del rumore di luminanza leggermente meno impastata (e quindi più apprezzabile, a mio avviso) tra ISO 3200~6400 in cui comunque il rumore rimane più o meno agli stessi livelli. Anche nell'apertura delle ombre sui raw direi che la soglia in cui iniziano a farsi fastidiosi gli artefatti è più elevata nei modelli successivi alla A6000.

Aggiungerei inoltre la A6000 aveva problemi di riflessi, dovuti al tipo di vetro di protezione usato per il sensore, negli scatti in notturna con punti luce intensi quindi principalmente in ambiti di scatti urbani (un problema condiviso con il primo modello di A7), che nei modelli successivi è stato pressoché del tutto risolto.

Servono questi miglioramenti? Non saprei, sono piccole differenze che però io ho apprezzato nel passaggio alla A6500, ma forse darei più peso alle funzionalità introdotte nei modelli successivi più che alle differenze in sé del raw finale, io comunque la A6000 l'ho tenuta come backup e corpo leggerissimo perché fondamentalmente con ottime lenti fa ancora belle foto Sorriso


@Nrk in che campo c'è una differenza maggiore nel passaggio da a6000 ad a6300/6500 e non a6100/6400?


Marcov vedi mia risposta a Sadko, mi sono limitato solamente a quanto ho riscontrato nei risultati grezzi dei file raw finali se ci addentrassimo nelle funzionalità diventerebbe estremamente lunga. Nella realtà però potrei aggiungere che se usi spesso anche i JPG prodotti dalla camera, su A6100/A6400/A6600 c'è stato un ulteriore miglioramento dell'output finale, soprattutto dal punto di vista del colore, rispetto a quanto già migliorato in A6300/A6500 arrivando da A6000.

Comunque io sinceramente scarterei la A6100, secondo me è un modello che ha poco senso. Meglio la A6400, ben più bilanciata come rapporto prezzo/funzionalità/prestazioni.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:09

Ma usare bracketing per landscape ed il flash per i ritratti? Secondo me stai bene finché non ti si rompe la macchina fotografica...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me