| inviato il 06 Marzo 2021 ore 14:35
Ciao a tutti Attualmente posseggo un portatile abbastanza datato, ormai sento la necessità di avere una macchina che sia in grado di garantire un buon flusso di lavoro. Mi piacerebbe rimanere in Microsoft perché non ho mai utilizzato Apple, però sono aperto a consigli in merito anche a questo. Non vorrei andare oltre i 1500 euro |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:37
Anch'io volevo rifare il pc ma a meno che tu non sia costretto conviene aspettare. Non si trovano gpu o se le trovi hanno prezzi davvero folli, le cpu scarseggiano e sono care, stanno aumentando anche i prezzi delle RAM. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:09
Guarda io purtroppo ci capisco zero di computer, inserisco di seguito le caratteristiche: Intel Core i7-2760QM CPU@ 2,4GHz Ram 8GB Risoluzione schermo 1360 x 768 (che è il massimo) 60Hz Formato colore RGB AMD Radeon HD 6700M Series Spazio colore SDR Memoria 250 Gb Oltre al fatto che è abbastanza lento, c'è anche il fatto che le foto post prodotte poi viste sul telefono o su altri dispositivi hanno esposizione e colori molto diversi |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:11
Anch io non sono un genio dell'informatica ma secondo me ti conviene mettere un ssd al posto del hard disk che hai, tanto quando cambi il pc quello lo monti sul nuovo, e aggiungere ram in attesa che si riassesti il mercato. Puoi provare a premere in contemporanea CTRL - SHIFT - ESC e ti si apre la finestra di gestione attività che ti dice tutti i processi che sta svolgendo il pc in quel momento e in che percentuale sta usando i vari componenti come: cpu - gpu - disco(hard disk) - memoria (ram) Fai partire un programma che ti interessa e guarda nella finestra di gestione attività qual'è quello che schizza più in alto e che fà da collo di bottiglia. Verosimilmente dovrebbero essere cpu, memoria e disco. Per l'incongruenza sui colori puoi cambiare monitor e anche quello usarlo poi per il nuovo pc. Ssd e monitor non sono aumentati molto quindi ha senso prenderli Questo è quello che farei io ma ripeto, non sono un esperto e forse arriveranno consigli migliori |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:55
Eh ma io ho un portatile |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 22:11
Configurazione PC video editing, grafica 3D Processore: Intel i7 10700K Dissipatore: Noctua NH-U12S Scheda madre: Asus PRIME Z490-A RAM: Corsair Vengeance 16GB Scheda video: Asus RTX 3060 TI 8GB Hard disk: Western Digital Black 1TB SSD: Samsung 970 EVO Plus 250GB Alimentatore: Seasonic 650Watt Case: Corsair Obsidian 450D ----------------------------------------------- Processore: AMD Ryzen 7 3700X Scheda madre: Asus PRIME X570-PRO RAM: HyperX Predator 16GB Scheda video: Asus RTX 3060 TI 8GB Hard disk: Western Digital Black 1TB SSD: Samsung 970 EVO Plus 250GB Alimentatore: Seasonic 650Watt Case: Corsair Obsidian 450D |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 10:04
Quoto MarcoPa, è la scelta migliore per il momento. L'ssd lo metti al posto dell'hd attuale, si sostituisce facilmente su quasi tutti i portatili. Installi una nuova versione di Windows e riparti con un PC che ti potrebbe durare ancora un paio d'anni. Una chiave di Windows la paghi massimo una ventina di euro se cerchi su internet, attenzione dove però. Poi ci colleghi un buon monitor e fine. |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 10:31
“ Quoto MarcoPa, è la scelta migliore per il momento. L'ssd lo metti al posto dell'hd attuale, si sostituisce facilmente su quasi tutti i portatili. Installi una nuova versione di Windows e riparti con un PC che ti potrebbe durare ancora un paio d'anni. Una chiave di Windows la paghi massimo una ventina di euro se cerchi su internet, attenzione dove però. Poi ci colleghi un buon monitor e fine. ? „ in pratica è come sostituire il motorino di avviamento di una vecchia 500 sperando che vada più forte .... sarebbe interessante conoscere budget, il tipo di PC che necessiti (laptop o desktop) poi qualche consiglio mirato si puo dare... La tua CPU ha oramai 10 anni (è del 2011) e già a quei tempi non era il massimo che si potesse trovare,, |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 11:06
onedream il motorino di avviamento lavora solo all'accensione, un ssd velocizza tutte le operazioni di accesso a disco di 10-100 volte. quindi paragone a caso. in post produzione casalinga la gpu potente non serve, basta un'integrata intel. lo vedo tutti i giorni. la gpu entr ain gioco nell'editing video e anche lì non sempre. l'ssd invece cambia proprio l'esperienza d'uso. tra 16gb e 32 o 64 gb in postproduzione casalinga cambia poco. lo vedo anche qui tutti i giorni. quindi evita 8gb ma sopra i 16 se non ti regalano l'upgrade non vale la pena se trovi un portatile con cpu almeno intel 8250u, che ha 4 core fisici e una buona gpu integrata, e almeno 16gb di ram e disco ssd sei a posto. mi permetto di consigliarti di stare basso sul portatile, se riesci con touchscreen e comprare un monitor esterno di qualità. doppio monitor di cui uno touch è una gran comodità. inoltre i monitor touch su asus e dell sono associati a spazi colore e fedeltà cromatica migliori, sono tendenzialmente 4k, che appesantisce la gpu ma non certo in post produzione foto. detto questo dopo la presentazione delle nuove piattaforme m1 di apple mi permetto di consigliarti di dare un occhio anche ai laptop della mela. il divario prestazionale con le cpu intel e amd è impressionante, vale la pena ragionarci, lo dico da utente windows che non ha mai bramato nulla della apple che non fosse l'ipod photo 64gb. apple spingerà l'introduzione di cpu arm sui portatili e pc, molto più di tutti i tentativi che ha fatto microsoft negli ultimi 10 anni. alla fine arriveranno anche per windows portatili con cpu arm. ma l'atomizzazione delle piattaforme non apple lato hardware creerà un po' di problemi temo. questa è la mia visione del mercato attuale. ah ultima cosa se puoi preferisci cpu amd sui portatili, se sono della generazione 4*** o superiore. intel è indietro da due anni rispetto ad amd pur avendo il quasi monopolio delle vendite. |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 11:49
in post produzione casalinga la gpu potente non serve, basta un'integrata intel. lo vedo tutti i giorni. la gpu entr ain gioco nell'editing video e anche lì non sempre. l'ssd invece cambia proprio l'esperienza d'uso. +1 Mi sono assemblato un nuovo PC lo scorso novembre con un Ryzen 5 3400G (4C / 8T, 6 MB di cache, 4.2 GHz Max Boost) con scheda grafica Radeon RX Vega 11 integrata i cui driver abilitano anche i 10 bit colore ed è riconosciuta da Adobe per l'accelerazione HW delle poche operazioni che la supportano. In precedenza, la semplice sostituzione nel vecchio laptop dell'hdd meccanico con un SSD SATA Samsung da (al tempo) 80 euro gli aveva dato uno spintone nelle prestazioni da farmelo tenere altri 3 anni, fino a morte naturale |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:14
Forse una volta la gpu in fotografia non serviva. Oggi serve basta vedere i filtri ia di ps o topaz o applicazioni di alcuni filtri o l'export. Le gtx ultime di nvidia supportano i 10bit. Per editing video dipende dal software, davinci usa di più la gpu rispetto a premiere. Serve anche per gestire monitor multipli con risoluzione elevata. Me ne accorgo perché ho una CPU vecchia, la vecchia 760 faticava. Una 1650 o simile la metterei di sicuro. |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:25
Oggi serve basta vedere i filtri ia di ps o topaz o applicazioni di alcuni filtri o l'export. La GPU serve ma non necessariamente ci devi spendere un occhio. GPU potenti richiedono dissipatori potenti e, quindi, alimentatori potenti e, se vuoi proteggerti, UPS adeguati con onda il più possibile sinusoidale. Tutto questo alza di parecchio i costi e per un po' di PP domestica potrebbe essere sproporzionato. Poi dipende che PP domestica uno fa e in fin dei conti spende i propri soldi come vuole. Io ho preferito aggiungere altri 16 GB di ram (32 totali) perché, per l'utilizzo di PS che faccio io, con 16 usava già la memoria virtuale, cosa che degrada gli ssd. Vedremo se con 32 ho risolto. Ma, sempre nel mio caso, CPU e GPU raramente vanno al 100%. Una GPU potente e, a quel punto, una CPU più potente, mi darebbero qualche secondo di vantaggio in certe elaborazioni che però non mi cambiano la vita. |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:33
Non dico di spendere tanto ma neanche di trascurarla . E spesso non si parla di secondi ma minuti. Le gpu non sono tutte esose di risorse e gli ssd durano, altrimenti dovrei buttare i miei avendo 16gb di ram |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:49
Volevo prendere una scheda grafica pensando di velocizzare il pc nell'uso di: C1, affinity photo e topaz sharpen, guardando i prezzi attuali delle gpu mi è passata la voglia. Un amico intanto mi ha prestato una vecchia gtx 760 e da quel che ho visto guardando la finestra di gestione attività la gpu non viene attivata se non quando sposti i vari cursori di esposizione, colori ecc.. , ma in percentuali del 2%(un normale video su youtube la usa al 10-15%). Quel che invece è impiccato soprattutto con topaz è il processore (i5 7600k). Anche aggiungere 16gb di ram portandolo a 32 non ha cambiato praticamente nulla nell'uso. Al momento sto valutando se aspettare che calino i prezzi o andare su mac mini con M1 |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:50
Pingalep l' SSD serve solo al momento di caricare i dati, ti accelera l' avvio di windows e de caricamento dei programmi, ma poi per il resto lascia il tempo che trova, anche perché poi in genere si montano degli ssd risicati quindi per salvare i files bisogna ricorrere a dischi esterni, e li perdi altro tempo Il tutto ovviamente tralasciando le elaborazioni che se hai 2 foto è irrilevante ma se inizi ad averne anche solo una ventina, la cosa fa la sua differenza.... personalmente qui lavoro con un ryzen 5 3600x 32Gb (16 bastavano e avanzavano) di memoria e 2 Nvme.. e viaggio tranquillo senza che debba farmi tornare la voglia di mettermi a fumare quando applico un filtro o quando salvo un immagine un po' complessa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |