JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
costava troppo all'epoca, non è detto che sia così anche adesso.
il problema è che tra il quasi monopolio di Sony sui sensori, il mercato in perenne e costante contrazione non vedo le basi per una diversificazione tale... l'unica alternativa era il foveon di Sigma a cui però non sembra crederci nemmeno sigma (potrebbe produrre solo il sensore e venderlo come fa sony) ma tant'è...
ma non vi lamentavate dei ccd perchè producevano rumore già a bassi iso ? mo lo rimpiangete ? io lo rimpiango per la qualità colore, sopratutto il kodak che usavano Leica e Olympus ...
Infatti in questi giorni riguardavo le foto fatte con la compattina Kodak degli anni 00. Si può dire dire di tutto, tranne che i colori fossero brutti. Le foto di giorno, stampate piccole ( ho massimo 15*20) fanno la loro figura.
Apparentemente OT. Sarebbe interessante apprendere da Brandon Dube quanto abbia contribuito al progetto. Brandon è scomparso da DPR Forum, dove si faceva chiamare Airy Discus. Bachelor nel 2018, aveva fondato OLAF che ha fornito a Roger Cicala il banco ottico omonimo. La caratteristica di OLAF è che mostra l'MTF da metà sensore, non un quarto come di solito. In tal modo se le due curve MTF non sono uguali si deduce che l'ottica sia disallineata a dx o a sx. È stato assunto dalla NASA. Probabilmente leggeremo ancora Brandon solo su articoli scientifici. È da qualche anno che lavora al suo PhD. Che un Bachelor (all'incirca un "laurea breve" in Italia) sia arrivato a progettare ottiche per la NASA testimonia del suo livello, anche se lui lo sa troppo bene e risulta abrasivo nei confronti di chi "capisce" meno di lui di aberrazioni ottiche (in pratica: quasi tutti i fotografi, senza eccezioni). Resta fondamentale questo suo articolo riportato dal BLOG di Lensrentals: www.lensrentals.com/blog/2017/10/the-8k-conundrum-when-bad-lenses-moun Questo diagramma serve a tutti per stabilire quanto si sia afferrato della fotografia digitale.
La traccia rossa è la simulazione di un'ottica "diffraction limited" esente da aberrazioni, cioè teorica. Il solito ing bontempone ha preso per buona la traccia rossa ed è giunto alla conclusione (del tutto campata in aria) che siano il filtro AA e il sensore al silicio i colpevoli della degradazione dell'MTF del sistema. Una delle tante innumerevoli frescacce. Per non incorrere in infortuni concettuali di questa gravità, leggersi bene e "capire" il "Conundrum" di Brandon Dube linkato
Grazie Val, proverò a leggere e cercherò di capirci qualcosa...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.