JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, dopo 12 anni di onorato servizio il mio vecchio iMac mi ha abbandonato... tra le varie opzioni ho scelto il nuovo Mac mini con il nuovo processore. Le domande sono: 8 gb di ram sono sufficienti per un utilizzo assolutamente tranquillo? Lo accoppierei ad un monitor economico eizo ev2450-bk dal costo contenuto. Che ne pensate? Qualcuno utilizza già questo computer e conoscete questo monitor? Grazie.
...considerato che la ram come la intendevamo generalmente con i nuovi processori M1 è tutt'altra cosa, mi sono posto anche io il dilemma , come te. molto probabilmente anche 8 di ram possono bastare ma l'impossibilità di upgradare successivamente il sistema mi fa propendere , senza alcun dubbio, verso la versione a 16 . Identico discorso per ssd tra 256 e 512
se proprio non si riesce ad aggiungere i 400 euro ca necessari , la scelta tra 8/16 e 256/512 per mio conto deve ricadere sulla versione a 16 e 256. Spero di esserti stato di aiuto nel "ragionamento" . Ciao
Lucaluca , molto probabilmente lo sono (sufficienti). Nel dubbio, futuro, per poco più di 200 euro io non mi sentirei di rischiare proprio per il fatto che , dopo, non ci puoi metter più mano.
In molti hanno provato a stressare i nuovi mac per capire quando la RAM diventa un collo di bottiglia.... bhè, pare molto molto difficile. bisogna impegnarsi con pesanti sw di programmazione.
Apparentemente gli 8 Gb sull'M1 non sembrano essere un problema. Forse perche ha un SSD veloce quanto la RAM e swappa liscio liscio?
Guarda il buon Maurizio che li ha provati tutti.
“
">
user217974
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:01
8 sono pochini, tenendo conto del fatto che non potrai aggiungerne in futuro vai di 16. Cmq peccato che non abbiamo dato la possibilità di montare un 32 gb, e che diamine
(ah io cmq uso un MacBook Pro del 2015 con 8gb di Ram e mi arrangio :D )
“ In molti hanno provato a stressare i nuovi mac per capire quando la RAM diventa un collo di bottiglia.... bhè, pare molto molto difficile. bisogna impegnarsi con pesanti sw di programmazione.
Apparentemente gli 8 Gb sull'M1 non sembrano essere un problema. Forse perche ha un SSD veloce quanto la RAM e swappa liscio liscio? „
Esatto Mastro78, pare siano da rivedere le valutazioni sulla quantità di RAM, perché la nuova architettura dimostra di essere molto più performante, e gli 8GB essere più che sufficienti per la maggiorparte dei software di editing fotografico.
Non ho mai avuto un Mac, ma questi ultimi M1 mi attirano molto per le prestazioni ad un prezzo abbordabile...
Leggete le review di chi ha avuto la pazza idea di prendere un m1 e non gli spot degli influencer. Il mio va in thermal throttling dopo 30 minuti e anche con 16gb quando lanci applicazioni in emulazione con Rosetta 2 lo uccidi. Io vi consiglio di aspettare i futuri M2, questi non sono prodotti per lavorare.
Passato da iMac 27 5k i7 4ghz 32gb HDssd a mini M1 16gb 512gb + Monitor Benq SW271C .. Il mio flusso di lavoro non prevede montaggio video solo editing fotografico con Lightroom, Photoshop, e vari plugin. Tutto gira alla perfezione anche sotto rosetta mai un impuntamento posso solo promuovere il sistema. @Lucas74, Non ho idea coma tu possa farlo arrivare al thermal throttling dopo 30 minuti il mio stressato con file da 45mpx rimane freddo e silenzioso. Monitorando l'uso della ram si capisce bene che la filosofia è completamente differente i 16gb vengono gestiti molto meglio dei 32, riguardo la scheda video pensavo potesse essere il collo di bottiglia, ma al momento nessuna limitazione, e con l'aggiornamento progressivo dei software la situazione non potrà che migliorare.
L'unico appunto sono le poche porte disponibili, e la concreta necessità di prendere hub costosi..
Anch'io come te abbandonato da un imac i7 del 2010 ho preso mac mini m1 16gb - 256gb, avendo anche ssd esterno nvme in usb-c 10gbps e dischi raid, non mi sono preoccupato dello storage interno. Mi ha davvero sorpreso, sempre pronta reattiva, velocissima, puoi aprire tutte le app e i tab browser che vuoi, non si impunta mai ma procede fluida e porta a termine tutti i compiti molto velocemente restando FREDDO :)
Metto ad esportare 100 RAW in jpg piena qualità da lightroom, e l'impressione è che ci metta nemmeno un minuto a completare l'operazione. Con il macbook pro 16 i9 32gb non riesco a fare le stesse cose con questa facilità, davvero sorprendente.
Come monitor dopo tante prove e aver venduto il mio asus pro art da 27, sono passato a un benq PD3200Q, grazie al consiglio di un amico che in studio ne usa 3 e devo dire che è ottimo, dopo averlo calibrato non è praticamente cambiato nulla, l'ho preso su amazon warehouse a 370 euro ed era intonso, nuovo... Ultimo ma non ultimo, utilissime le connessioni usb e lo slot per SD sulla destra. 32 Pollici, anche se in 2k sono davvero una goduria, se hai spazio pensaci.
Spero di esserti stato utile
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.