RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Polaris, il nuovo progetto di Benro, pensieri sparsi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Polaris, il nuovo progetto di Benro, pensieri sparsi





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 11:58

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto nei giorni scorsi in un interessante progetto (e forse pure ambizioso): una testa per treppiede smart e a controllo remoto. Non avrei dato importanza alla cosa se non fosse stato per il nome della marca, Benro.
Parliamo di un colosso, una marca che ha come secondo nome qualità (almeno dalle mie esperienze) e mi sono interessato un po' alla cosa indagando la campagna che hanno avviato su Kickstarter (Potete vedere ciò di cui parlo qui polaris-smart-electric-tripod.kckb.st/4d8e1c3e ). Vedere una campagna Kickstarter di un colosso fa strano, ma nel mondo tech cinese non è una novità, già Amazfit lo fece con un modello di smartwatch.
Ho provato ad indagare e cercare di capire meglio cosa c'è dietro, il progetto sembra da un lato in stato avanzato e pronto alla commercuializzazione, dall'altra continuano ad aggiungere funzionalità alla testa, sembra come se sia un progetto portato avanti da qualcuno in privato e che l'azienda l'ha notato poi e ha deciso che aveva del potenziale commerciale (penso al progetto delle cpu threadripper di AMD, per chi ne sa qualcosa).
Cercando online ho trovato di comparabile solo le basi motorizzate di bescor e altre marchette cinesi. Riguardo invece l'aiuto dell'AI c'è un altro grande progetto Kickstarter che ha avuto successo e dunque si pone come competitor, su questo lato, con il Polaris: parlo di Arsenal (1 e 2), il quale non è proprio scarso e porrà numerose sfide a Benro, specie dal momento in cui la meccanica e l'elettronica sono un conto, lo sviluppo software ben altro.
Personalmente sarei felice di vedere cosa tirano fuori, sono molto fiducioso sul controllo da remoto e sulla parte motorizzata (comunque parlano di 7kg di portata, mica poco per una testa di treppiede, e precisione di 0.01°), sul software ho più timori ma d'altra parte sono funzionalità più per chi non ha tutte le capacità per fare certi scatti.
Il prezzo non è poca cosa, ma facendo due conti tra qualità Benro, funzionalità e quel che c'è in giro, direi quasi che sono stati onesti.
Sarei interessato a sapere cosa ne pensa qualcuno con magari più conoscenze, a presto!

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 14:36

Io pure ero interessato. Ho smesso di guarda le teste motorizzate per merito/colpa dei gimbal economici. Non mi frega molto dei gimbal lato video, ma da usare appunto come testa motorizzata per i timelapse o fare motion control con gli slider (segnando i keyframe loro si muovono come gli dici), e questo era compattissimo e farebbe pure da astroinseguitore (acessorio extra), che mi piacerebbe per stellati o via lattea (niente di impegnativo, solo paesaggistica notturna coi grandangoli leggeri con tempi brevi). però 700$ senza essere così sicuro della qualità finale.. bo. anche perchè a quei prezzi ci son i syrp genie mini II in kit pan/tilt. So che le teste pro costan un sacco in più, ma a me già i 300 di un ronin sc sembran tanti per i miei scopi ludici. I progetti kickstarter non sono nuovi (syrp, ora se non sbaglio è sotto egidia manfrotto, ma nasce così. o sirui per il suoi gimbal economici e le sue lenti anamorfiche si era affidata al crowfounding di indiegogo) ma restan i dubbi sulla resa finale che nessuno può sapere.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:40

Ecco, proprio guardando Syrp ho pensato che forse sono stati davvero onesti, vedendo lì i costi delle teste, seppur pensate per video, così alti mi fa pensare che comunque non stiano esagerando. Se poi i costi della testa che danno come scontati ora dovessero effettivamente essere sopra al K quando commercializzeranno allora significherà che hanno realizzato qualcosa di davvero buono.
Questa campagna può essere anche vista come una mossa di Benro per conquistare nuovi clienti e fidelizzarli, andando poi ad avere guadagni e margini maggiori quando questi compreranno un treppiede o altro "perchè la testa è costata un sacco ma va davvero alla grande".

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 19:42

Questa ha ha gps, bussola ed accelerometri integrati, per mettersi in bolla automaticamente e far da astroinseguitore senza bisogno di settarla manualmente, inoltre 600 per aver pan/til, 700 (soli 100 dollari) per un terzo asse per astro. Tutto troppo bello forse.
Alla fine preferirei questo a syrp, per l'autolivella e astro, ma son davvero efficaci?
Una pecca del polaris è che per il tilt non si ha sull'asse ottico (come fan syrp ed edelkron per restare sotto i 1000 euro), che non mi convince negli autopanorami a griglia 3x3 o 4x4 (non lo ritengo determinante personalmente, faccio solo merge con movimento di pan solitamente. Ma va detto che è un minus.
Non ho capito però che output hai. Vedo che fa in automatico i merge e timelapse, ma da sia i proddi finiti che i file originali? Intendo filmato+raw (raw singoli+jpeg finale in caso di panorami) o solo i file già pronti?

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 15:42

Non tocca i file originali, non saprei in che formati butta fuori onestamente, però lasciando i tuoi scatti danni non può farne direi, no?

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 16:44

Ho appena letto l'ultimpo aggiornamento, precisione di 9 arsec (contro i precedenti 36). L'avevano già sparata grossa e sembrava assurdo, con questo nuovo update mi viene da pensare che siano molto sicuri del loro hw...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 21:02

Io la tengo d'occhio, non me la sento di acquistarla al buio, aspetterò le recensioni e nel caso la prenderò a prezzo pieno, ma solo se ne varrà la pena.
Sicuramente venderò lo star adventurer che per pigrizia e peso ho usato solo una volta in tre anni.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2021 ore 0:05

Non so, a me sembra tanta roba. la fregatura? Comunque per me il prezzo sarebbe pieno. fan sconto del 30%, ma il magazzino non è in ue, ma ad hk (us per gli ordini in america) che vuol dire +22% di iva + dogana. Poi promette davvero tanto, ma, non sarà troppo? panorami senza punto nodale, auto hdr, nebulose e deep space, timelapse giorno/notte con tutto automatico.. Bh..
Ammetto però che se non ci fosse la dogana in realtà proverei a giocarmela..

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2021 ore 17:41

Vero, i costi di dogana non sono poca roba... Sarebbe forse da capire se cis sono chances che facciano partire gli ordini da Benroeu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me