| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 14:16
Ok proviamo ad aprire un post spero utile. Ho messo a confronto l'AF delle sopra citate e per eliminare ogni variabile e “sopperire alle mancanze con l'esperienza”, nei miei generi, ho provato un genere a me nuovo sconosciuto e mai fatto prima, l'avifauna. Premetto chiedo scusa a tutti i bravi fotografi del forum che praticano questo genere essendo veramente la mia prima volta. Inoltre sono scatti Jpeg con tutte le correzioni in macchina disattivate, quindi quello che sfornano realmente senza PP con la loro grana/nitidezza originale. Primo, dei tanti errori commessi, è stato aver tenuto troppo pompata la nitidezza in macchina visti gli iso usati ed il tipo di dettaglio dei soggetti. Inoltre altro “guaio” non previsto,a differenza delle prove in pista, in cui posso cambiare fotocamera, ogni 10 minuti, scattando sempre agli stessi soggetti, nelle stesse condizioni di luce, costante delle giornate estive, qui ho dovuto “aspettare i comodi” dei soggetti che non erano molto collaborativi, per cui con la stagione corta la luce mi cambiava parecchio dovendo tenere anche 1 o 2 ore la stessa combo. Prime osservazioni usandole quasi in contemporanea, è l'enorme differenza di visione (in peggio) quando dall'OVF si passa al triste mirino della R5. E poi l'AF l'oggetto del post.... La 1DX2 sembra un dragster.... non appena si sfiora il pulsante di scatto il fuoco è immediato/istantaneo! Però come tanto facilmente lo aggancia, anche lo perde. Inoltre devi essere molto più preciso a seguire tu l'occhio. Come si vede nelle gallery bastano pochi cm per non avere tutto a fuoco (ho scattato appositamente a TA per vedere quanto funzionava l'AF). La R5 è un'Attack! Una colla! Vero prima parte con il quadratino grande, poi sul soggetto inizia a pensare il da farsi e poi quando trova seleziona l'occhio NON lo molla più, bellissimo! Altro GRANDE plus della R5 lo fa a qualsiasi diaframma e con qualsiasi lente anche adattata, uno spettacolo! Infine l'esposimetro, veramente tanto tanto preciso quella della R5 e immagino grazie al nuovo sensore, conserva molto meglio i bianchi/alte luci. Sono sincero, la A1 (che spero di testare a brevissimo) dovrà fare molto meglio per rendere giustificabile il gap di prezzo, per chi parte da zero, considerando che le “vecchie” EF su R5 sono NATIVE! Infine infine i risultati di questo test suddiviso per combo nelle gallerie danno l'idea di cosa può ottenere un perfetto incapace come il sottoscritto in avifauna non appena scarta il nuovo giocattolino! Quindi pensate cosa può ottenere uno bravo nel genere partendo poi dal raw con la giusta PP! |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 14:22
Non dici quale lente hai usato, o sbaglio? Edit: ah, ok: visto ora, sono il titolo delle gallerie. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 14:42
“ per eliminare ogni variabile e “sopperire alle mancanze con l'esperienza”, nei miei generi, ho provato un genere a me nuovo sconosciuto e mai fatto prima, l'avifauna. „ Questa cosa mi è piaciuta tantissimo! ti fa davvero onore! sono poche le persone capaci di comprendere che è l'enorme esperienza specialistica a sopperire alle mancanze o debolezze di uno strumento. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 14:44
Complimenti Sig, per l'impegno ed anche per i risultati, soprattutto considerando che si tratta di jpeg on camera! Ma la ghiandaia col 70-200...dove ti sei messo?? |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:20
Sig gran lavoro, che peraltro ricalca esattamente le impressioni che ho avuto io nella breve comparativa che ho fatto con r5, 5d4, 1dx2.... COncordo anche sul discorso piacevolezza dell'ovf, cosa che sostengo da sempre....Però direi che basta un po' di abitudine per l'evf.. Quello che non ho ancora ben capito (perchè ho provato ppoco) è il comportamento su soggetti in volo con il mio 300 duplicato, cosa che epr me è assai importante in pochi ma significativi moment dei miei progetti...Da quel che ho visto i bianchi con 2x su r5perdono quel quid in più di velocità pura che penalizza parecchio nell'aggancio...però il giudizio resta sospeso (qualche piccione e tortora non bastano), ma da prime impressioni mi era parsa più prestante addirittura un'accoppiata a7r4/200-600...Se però ulteriori prove mi smentissero potrei vendere il corredo sony e ottimizzare... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:33
Grazie Angus! Beh a scanso di equivoci una R5 è anni luce avanti ad una serie 5 reflex come AF! Axl confermerà, in studio su soggetti umani l'Eye AF è infallibile! Ho fatto un lavoro moda beh 100% razor sharp sull'occhio! |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:47
Si, è il concetto della supremazia della consistenza rispetto alla velocità pura... Perché se agganci non molli più... Poche balle, sull'af le ml stanno avanti.... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:57
Esatto! Ma quando serve la forza bruta/velocità la 1DX2 sta ancora molto avanti per me! E spesso nel mio settore non si ha il tempo che la R5 agganci.... Però si rafforza sempre di più l'idea di continuare a comprare ed usare le EF anche in futuro!!! In modo di avere il meglio dei due mondi. |
user67391 | inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:01
Penso che la forza bruta che dici Sig. arriverà con la futura R1, che è la vera competitor della nuova Sony. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:15
La r5 migliorerà molto in velocità coi lunghi rf....personalmente non credo spenderò certe cifre, per cui mi dovrò accontentare! |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 17:59
Può essere ma secondo me (sempre con siano cambiati i motori e la loro voracità energetica), la R5 è al suo max prestazionale lato velocità. Potrà con in fw in futuro essere ancora più precisa o riconoscere altre forme/soggetti, ma come pensa Andrea mi sa che bisognerà aspettare la R1 per la velocità pura. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:08
Io però rimango tra lo stupito ed il “depresso” che chiunque con zero esperienza, si compra l'oggetto in questione, lascia fare a lei, ed inizia a “lavorare” ottenendo come minimo, male che vada, questi risultati/QI!!! Fine! |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:16
Sig, dal punto di vista delle batterie come ti sembra, in rapporto anche ad una 5d? Cioè al di là del numero degli scatti, che non è molto significativo, in una giornata di lavoro, stando accesa praticamente sempre, quante batterie occorrono? Edit: stavo valutando se prendere una r6 o una 1dmkii |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:36
Sig basta vedere il 100-500 rispetto al 100-400....secondo me i nuovi RF saranno sicuramente più veloci... Come ho detto a velocità pura la 5d4 con il 300 è più veloce della r5.... E questo non è possibile con i nuovi supertele rf.... O meglio non è accettabile.... Per quanto riguarda le facilitazioni del nuovo corso ml posso capire che per il pro sia motivo di preoccupazione...ma per chi come me lavora alla naturalistica con un approccio più narrativo e personale senza particolari velleità di guadagno tutte le facilitazioni sono manna, perché personalmente vedere la fotografia naturalistica come una gara di abilità tipo tiro a segno credo sia parecchio limitante.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |